gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Yankee Pascià
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Jason Starbuck, un trapper solitario, fa ritorno in città a Salem per vendere le sue pellicce al ricco armatore Elias Derby il quale lo prende subito a ben volere. A lui piace organizzare corse a cavallo molto apprezzate in città e visto il soggetto aitante e il suo cavallo di sicuro valore, lo sfida a battere il più bravo cavaliere della zona, Dick Bailey, che gli lascia scegliere il percorso. Ma ecco che la sua fidanzata Roxana Reil si intromette tra i due svelando al trapper alcune piste nelle quali il suo cavallo, abituato ai terreni di montagna, può prevalere sul suo fidanzato. Jason non sa che la stupenda donna che gli ha suggerito quella pista è fidanzata con il suo rivale e grazie a lei lo batte scoprendo poi che era legata e promessa sposa a quel giovane. Apprende anche che lei lo ha aiutato perché il suo fidanzato è un arrogante che meritava una lezione, al punto che Jason si sente di baciarla venendo ricambiato. Ma il loro sembra un amore impossibile per cui il cacciatore se ne torna dispiaciuto e disperato nelle sue foreste. Lei aveva accettato quel fidanzamento per salvare suo padre che a causa di un grave dissesto finanziario, dipendeva dalla famiglia del giovane. Ma quando il genitore si accorge che la figlia ama quel cacciatore, non esita ad annullare il suo fidanzamento trovando poi nell'armatore Derby un insperato aiuto in quell'incarico contabile che gli offre in un suo ufficio di Marsiglia. Lei incarica un altro cacciatore di rintracciare Jason e raccontargli della sua nuova destinazione e soprattutto che lo aspetta in Francia per coronare il loro sogno d'amore. Ma mentre è in vista delle coste marocchine, la nave sulla quale viaggia, la Leghorn, viene abbordata dai pirati marocchini ed affondata. Roxana viene catturata e venduta come schiava in Marocco mentre suo padre rimane ucciso nell'abbordaggio. Jason grazie al munifico Derby ottiene un imbarco a sua volta per la Francia dove però apprende della tragedia e si imbarca di nuovo per il pericoloso Marocco, dove i bianchi se vengono catturati finiscono schiavi o uccisi. Jason non è tipo da tirarsi indietro e riesce a infilarsi nel Consolato Americano dove ottiene di farsi ricevere dal Sultano in persona. Ha saputo che l'uomo ama la caccia e predilige chi sa sparare di precisione e Jason ne dà ampia dimostrazione, offrendosi come istruttore del suo esercito che porterà a sparare di precisione come lui. Il Sultano lo accoglie e gli dona pure una avvenente schiava bianca di nome Lilith che però alla indiscutibile bellezza, unisce una parlantina insopportabile per chiunque. Jason ha anche scoperto grazie a lei che Roxana, una schiava del nuovo mondo, è stata acquistata da Omar Id-Din, il potente capo dei Giannizzeri che tutti temono all'infuori della fiera Roxana che non intende assolutamente sottostare ai voleri di nessuno. Jason la scorge e approfittando di un diverbio con Omar lo sfida a duello e come posta il perdente gli farà dono della schiava presente. Il Sultano approva secondo i loro costumi e Jason lo batte ferendolo e prendendosi Roxana. Ora c'è solo da studiare come lasciare il Marocco e l'occasione viene con una nave americana che è giunta in porto per pagare dazio circa il passaggio sulle acque del Sultano. L'impresa non sarà facile ma Jason, nonostante venga prima catturato, riuscirà a liberarsi e regolare i conti con Omar uccidendolo, dopo aver scoperto che con i suoi Giannizzeri pianificava di spodestare il Sultano. Questi riconoscente concede a lui e Roxana di partire liberamente dal porto dove è alla fonda la nave americana. Finalmente fuori pericolo e accarezzati dalla brezza marina che si leva i due possono baciarsi prima dei titoli di coda.
Classico film d'avventure anni '50 dalla trama esotica fuorviante ma piacevole nel suo insieme. Lee J.Cobb, il cuoi nome è apparso nei crediti iniziali, è veramente difficile da scovare nei panni del Sultano e io stesso mi son continuamente chiesto quando sarebbe comparso in scena. Azzeccati i protagonisti e il resto del cast a contorno, con ottimi costumi e buone scene di azione compreso abbordaggio tra due navi di ottima fattura.
Yankee Pasha Stati Uniti d'America 1954
Regia: Joseph Pevney Musiche Hans J. Salter
con Jeff Chandler: Jason Starbuck Rhonda Fleming: Roxana Reil Mamie Van Doren: Lilith Lee J. Cobb: il Sultano Hal March: Hassan Sendar Rex Reason: Omar Id-Din Philip Van Zandt: Bassan Sa'id Benny Rubin: Zamil Tudor Owen: Elias Derby Harry Lauter: Dick Bailey Forbes Murray: Reil Arthur Space: Richard O'Brien John Daheim: Miller Alfred Linder: Kagig Harry Clexx: il barbiere
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
F ernando , proprietario di un grande magazzino con un migliaio di dipendenti, è ossessionato da incubi ricorrenti nei quali viene sbeffeggiato, malmenato e umiliato, in sogni che lo vedono alle prese con donne bellissime, come l'attrice Silvana Pampanini ad esempio, che lui adora. Solo che quando sta per realizzare il suo sogno, tipo sposare l'attrice e prepararsi per la prima notte di nozze, ecco spuntare questo energumeno che gli rovina la festa oltre a ridicolizzarlo come la solito. A nulla valgono i tentativi del suo medico, il Dott. Furgoni , che non ne può più di essere svegliato in piena notte dal commendatore in preda all'isteria. Ma ecco un bel giorno presentarsi nel suo ufficio un giovane laureato, Walter Milani , in cerca di impiego e guarda caso assomiglia in modo impressionante allo spavaldo che lo tormenta ogni notte nei sogni. La prima reazione di Fernando è furiosa ma il suo medico lo consiglia di assumerlo per placare la sua ansia; avendolo a portat...
Tratto da " I sei Napoleoni " di Conan Doyle , è uno dei più bei thriller della coppia storica Rathbone - Bruce . Il celebre investigatore sventa, subito ad inizio del film, il furto della preziosissima " Perla dei Borgia " in viaggio su una nave diretta in Inghilterra. Travestito da religioso si presta al gioco della bella Naomi Drake che gli consegna la preziosa refurtiva nascondendola in una macchina fotografica confidando nel fatto che essendo un pastore anglicano non verrà perquisito in dogana e quindi le foto non andranno distrutte. Holmes consegna invece la perla al museo e la ragazza ritornata in possesso della macchina la scopre vuota dal suo capo che non tarda a mettersi in moto per rubarla a sua volta dal museo. Costui, Giles Conover , è un acerrimo nemico, un pericoloso furfante che Holmes da tempo vuol mettere al sicuro e quando scatta l'allarme del museo e Giles scappa con la perla, travestito da inserviente, per Holmes non ci sono dubbi: è ...
D urante un improvviso black-out in un grattacielo di New York muore il famoso filantropo Charles Calvin . precipitato dal ventesimo piano di quello stabile. Nel mentre il suo miglior amico David Stillwell sembra aver perso del tutto la memoria recente. Mentre la folla evacua il grattacielo lui non riconosce alcune persone, mentre crede di essere un perito contabile che lavora in quel edificio. Ma le cose non quadrano e quando viene fatto oggetto di attentati da parte di sconosciuti, decide di rivolgersi dapprima ad un psichiatra e poi, dopo l'esito infruttuoso con il professionista, ad un detective. Questi, Ted Caselle , nonostante sia alle prime armi intuisce subito il dramma che l'uomo, il suo primo cliente, sta vivendo e la sua inconscia volontà di non voler ricordare, come se cercasse disperatamente di dimenticare un fatto increscioso. Un fantomatico Maggiore lo sta cercando e alcuni suoi uomini gli stanno alle costole, eliminando persone che conosce compreso lo sventura...
" Fresco di grotta " per voi, si fa per dire, questo film del 1955 mi ha stuzzicato principalmente per il fatto di vedere all'opera uno dei miei attori preferiti, un uomo d'altri tempi e spalla di John Wayne in tanti film fordiani: Victor Mc Laglen il Sergente Quincannon che potete vedere qui nel blog in un post precedente a lui dedicato. Il film, atipico per quanto riguarda il western tradizionale, si snoda su un binario che vorrebbe o dovrebbe essere comico se non fosse per qualche indiano ammazzato e francamente fuori luogo per quello che lo sviluppo narrativo trattava. Fuorviato innanzitutto dal doppiaggio italiano e probabilmente dalla distribuzione che ne ha ricavato un'improbabile italianità francamente incomprensibile. Ma veniamo al film pur sempre apprezzabile. Robert Taylor è Pelle dura un trapper solitario che cerca la terra promessa e sfugge tutte le tentazioni amorose che le vigorose donne di frontiera, alle quali il film è dedicato e si fati...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati