gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
La signora scompare
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Iris Henderson, giovane ereditiera di un ricco industriale inglese è di ritorno a Londra sul treno che dai Balcani la riporta a casa con altri cittadini inglesi ed europei dopo essere stati fermarti da una valanga nel piccolo stato del Brandika, governato da un dittatore. Con lei vi sono il giovane Gilbert, un musicista rivelatosi alquanto molesto con la sua musica nell'albergo dove la donna risiedeva e l'anziana Miss Froy che vissuto in quel piccolo stato per 9 anni insegnando musica come governante in una casa aristocratica. Iris e la vegliarda si relazionano per il viaggio visto che sono sullo stesso scompartimento con una coppia di spagnoli, i coniugi Doppo. Ma dopo alcuni tè beviti insieme nel vagone ristorante, l'anziana signora scompare e nessuno sembra averla vista. Nemmeno i Doppo e altri avventori che per una ragione o l'altra non intendono far fermare il treno come vorrebbe la ragazza per perquisirlo. Siccome poi prima di partire la ragazza aveva avuto un piccolo incidente, essendo stata colpita da un vaso cadutole in testa, ecco che per il Dottor Hartz, un neurochirurgo di Praga, può aver causato quello stato confusionale oltre ad averle acceso la fantasia su situazioni non vissute affatto. Lui deve caricare alla prossima fermata una paziente vittima di un grave incidente che dovrà poi operare nel tentativo di salvarle la vita. Quando la paziente viene caricata è completamente avvolta dalle bende e viene portata nel suo scompartimento, mentre Iris riesce a convincere il giovane Gilbert che non ha sognato. Così insieme si mettono ad indagare per scoprire che sul treno viaggiano diverse persone legate al fantomatico neurochirurgo che ha effettivamente rapito l'anziana donna, narcotizzandola e bendandola al posto della finta paziente imbarcata. La frontiera è però vicina e i due tentano un colpo di mano liberandola e riuscendo a rintuzzare i tentativi di metterla a tacere per sempre. La donna si rivelerà essere una spia britannica che una volta in salvo riceve la visita dei due al Foreign Office che ringrazia di cuore, oltre ad augurar loro una futura vita felice, visto l'amore che è nel frattempo sbocciato. E' un buon giallo prebellico e portatore di tematiche proprie di quello che si comincia a respirare in un'Europa sull'orlo del più disastroso conflitto mondiale. Difficile ma non impossibile cogliere l'attimo dell'immancabile apparizione di Hitchcock: il suo classico
mentre passeggia su un marciapiede della stazione di Londra
The Lady Vanishes Regno Unito 1938 Regia: Alfred Hitchcock Musiche Louis Levy, Charles Williams
con Michael Redgrave: Gilbert Margaret Lockwood: Iris Henderson Dame May Whitty: Miss Froy Paul Lukas: Dottor Hartz Cecil Parker: Mr. Todhunter Linden Travers: Mrs. Todhunter Naughton Wayne: Caldicott Basil Radford: Charters Mary Clare: la baronessa Googie Withers: Blanche Sally Stewart: Julie Emile Boreo: gestore dell'albergo Philippe Leaver: Signor Doppo Selma Vas Dias: Signora Doppo Catherine Lacey: la suora Josephine Wilson: signora Kummer Katleen Tremaine: la cameriera Anna Charles Oliver: l'ufficiale
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
Tratto da " I sei Napoleoni " di Conan Doyle , è uno dei più bei thriller della coppia storica Rathbone - Bruce . Il celebre investigatore sventa, subito ad inizio del film, il furto della preziosissima " Perla dei Borgia " in viaggio su una nave diretta in Inghilterra. Travestito da religioso si presta al gioco della bella Naomi Drake che gli consegna la preziosa refurtiva nascondendola in una macchina fotografica confidando nel fatto che essendo un pastore anglicano non verrà perquisito in dogana e quindi le foto non andranno distrutte. Holmes consegna invece la perla al museo e la ragazza ritornata in possesso della macchina la scopre vuota dal suo capo che non tarda a mettersi in moto per rubarla a sua volta dal museo. Costui, Giles Conover , è un acerrimo nemico, un pericoloso furfante che Holmes da tempo vuol mettere al sicuro e quando scatta l'allarme del museo e Giles scappa con la perla, travestito da inserviente, per Holmes non ci sono dubbi: è ...
" Fresco di grotta " per voi, si fa per dire, questo film del 1955 mi ha stuzzicato principalmente per il fatto di vedere all'opera uno dei miei attori preferiti, un uomo d'altri tempi e spalla di John Wayne in tanti film fordiani: Victor Mc Laglen il Sergente Quincannon che potete vedere qui nel blog in un post precedente a lui dedicato. Il film, atipico per quanto riguarda il western tradizionale, si snoda su un binario che vorrebbe o dovrebbe essere comico se non fosse per qualche indiano ammazzato e francamente fuori luogo per quello che lo sviluppo narrativo trattava. Fuorviato innanzitutto dal doppiaggio italiano e probabilmente dalla distribuzione che ne ha ricavato un'improbabile italianità francamente incomprensibile. Ma veniamo al film pur sempre apprezzabile. Robert Taylor è Pelle dura un trapper solitario che cerca la terra promessa e sfugge tutte le tentazioni amorose che le vigorose donne di frontiera, alle quali il film è dedicato e si fati...
D urante un improvviso black-out in un grattacielo di New York muore il famoso filantropo Charles Calvin . precipitato dal ventesimo piano di quello stabile. Nel mentre il suo miglior amico David Stillwell sembra aver perso del tutto la memoria recente. Mentre la folla evacua il grattacielo lui non riconosce alcune persone, mentre crede di essere un perito contabile che lavora in quel edificio. Ma le cose non quadrano e quando viene fatto oggetto di attentati da parte di sconosciuti, decide di rivolgersi dapprima ad un psichiatra e poi, dopo l'esito infruttuoso con il professionista, ad un detective. Questi, Ted Caselle , nonostante sia alle prime armi intuisce subito il dramma che l'uomo, il suo primo cliente, sta vivendo e la sua inconscia volontà di non voler ricordare, come se cercasse disperatamente di dimenticare un fatto increscioso. Un fantomatico Maggiore lo sta cercando e alcuni suoi uomini gli stanno alle costole, eliminando persone che conosce compreso lo sventura...
C ontinuano le avventure del giovane moschettiere D'Artagnan , nel sequel del fortunato primo capitolo . Stavolta impegnato in una ricerca disperata per ritrovare la sua amata Constance , rapita dopo un attentato fallito al re. Convinto di poterla salvare, si reca in una cella dove trova invece la misteriosa Milady de Winter , una donna bellissima ma oscura, al servizio del cardinale Richelieu e sopravvissuta incredibilmente nel finale del precedente capitolo. Costei è a sua volta vittima delle congiure alle quali presta la sua opera e per portare a termine la sua missione, D'Artagnan non esita a liberarla. Dovrà unire le forze con i suoi inseparabili amici, Athos , Porthos e Aramis . Ma la situazione si complica ulteriormente quando il giovane moschettiere è costretto a stipulare un'alleanza con la stessa Milady, la cui lealtà è sempre in bilico, scoprendo segreti su di lei che clamorosamente porteranno ad un epilogo della vicenda...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati