gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
I due crociati
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Ciccio VIII Visconte di Braghelunge e signore di Ripafratta per aver promesso a suo padre morente di ampliare i possedimenti ricevuti in eredità è stato costretto a chiedere nuove tasse facendo sollevare così il popolo che lo ha cacciato e bandito per sempre da quei luoghi. Si era avvalso, il tapino, di tale Francodi Carrapipi uno squinternato Capitano di Ventura forte di un esercito di un solo uomo, Biagio, e per giunta pure pavido. Così insieme con il povero consigliere del deposto Ciccio, vagano in quattro per lande in cerca di cibo finché incontrano un cavaliere crociato che li arruola per la spedizione che Goffredodi Buglione sta allestendo. Vitto e alloggio garantiti e uno scudo al giorno che i nostri scopriranno non essere moneta ma scudo vero e proprio che verrà sostituito giornalmente in caso di rottura. Come scopriranno a suon di digiuni forzati che nemmeno il vitto era quel che speravano. Inoltre mandano involontariamente all'aria un piano che vedeva la vergine guerriera Clorinda, figlia del Buglione, farsi rapire dai Saraceni per venir condotta nell'harem del Saladino e da lì studiare un piano per assaltare il suo campo e farlo pervenire in segreto al padre. I due vengono cacciati e vagabondando vengono catturati dai mori che li conducono a palazzo dove diventano assaggiatori ufficiali del saladino. Ruolo questo che sta costando la vita a numerosi e precedenti sventurati e che con tutta probabilità sarebbe toccato anche a loro se la solita goffaggine non gli garantisse una provvidenziale confusione e successiva fuga nell'harem. Qui scoprono che Clorinda nel frattempo si è intrufolata tra le mogli del moro e affida loro un piano che prevede l'assalto al campo nemico passando per una galleria che corre sotto e parte da un'oasi vicina. I nostri nonostante vengano scoperti e inseguiti, riescono a portare il piano al Buglione e successivamente essere rispediti dal nemico per la sua attuazione. L'impresa nonostante loro riesce e come premio invece di terre e titoli nobiliari viene prospettata un'altra guerra ancor più pericolosa contro i Turchi, cosa questa che li vede decidere su due piedi di darsela a nuoto il più lontano possibile. Semplice come gran parte dei film girati dai due e al tempo godibile e pieno di battute che Franco sapientemente infila in ogni occasione. Con loro la stupenda bellezza nordica di Janet Agren al suo esordio nel cinema.
I due crociati Italia 1968
Regia: Giuseppe Orlandini Musiche Coriolano Gori con Franco Franchi: Franco di Carrapipi Ciccio Ingrassia: Ciccio VIII Visconte di Braghelunge Janet Agren: Clorinda Fiorenzo Fiorentini: consigliere di Ciccio Umberto D'Orsi: Goffredo di Buglione Ignazio Leone: Biagio Pietro Ceccarelli: Tazio Furio Meniconi: il 'Saladino' Marco Tulli: Fra Giulivo Nino Fuscagni: Riccardo Cuor di Pantera Enzo Andronico: il guercio Fabio Testi: cavaliere crociato
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
Tratto da " I sei Napoleoni " di Conan Doyle , è uno dei più bei thriller della coppia storica Rathbone - Bruce . Il celebre investigatore sventa, subito ad inizio del film, il furto della preziosissima " Perla dei Borgia " in viaggio su una nave diretta in Inghilterra. Travestito da religioso si presta al gioco della bella Naomi Drake che gli consegna la preziosa refurtiva nascondendola in una macchina fotografica confidando nel fatto che essendo un pastore anglicano non verrà perquisito in dogana e quindi le foto non andranno distrutte. Holmes consegna invece la perla al museo e la ragazza ritornata in possesso della macchina la scopre vuota dal suo capo che non tarda a mettersi in moto per rubarla a sua volta dal museo. Costui, Giles Conover , è un acerrimo nemico, un pericoloso furfante che Holmes da tempo vuol mettere al sicuro e quando scatta l'allarme del museo e Giles scappa con la perla, travestito da inserviente, per Holmes non ci sono dubbi: è ...
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
" Fresco di grotta " per voi, si fa per dire, questo film del 1955 mi ha stuzzicato principalmente per il fatto di vedere all'opera uno dei miei attori preferiti, un uomo d'altri tempi e spalla di John Wayne in tanti film fordiani: Victor Mc Laglen il Sergente Quincannon che potete vedere qui nel blog in un post precedente a lui dedicato. Il film, atipico per quanto riguarda il western tradizionale, si snoda su un binario che vorrebbe o dovrebbe essere comico se non fosse per qualche indiano ammazzato e francamente fuori luogo per quello che lo sviluppo narrativo trattava. Fuorviato innanzitutto dal doppiaggio italiano e probabilmente dalla distribuzione che ne ha ricavato un'improbabile italianità francamente incomprensibile. Ma veniamo al film pur sempre apprezzabile. Robert Taylor è Pelle dura un trapper solitario che cerca la terra promessa e sfugge tutte le tentazioni amorose che le vigorose donne di frontiera, alle quali il film è dedicato e si fati...
D urante un improvviso black-out in un grattacielo di New York muore il famoso filantropo Charles Calvin . precipitato dal ventesimo piano di quello stabile. Nel mentre il suo miglior amico David Stillwell sembra aver perso del tutto la memoria recente. Mentre la folla evacua il grattacielo lui non riconosce alcune persone, mentre crede di essere un perito contabile che lavora in quel edificio. Ma le cose non quadrano e quando viene fatto oggetto di attentati da parte di sconosciuti, decide di rivolgersi dapprima ad un psichiatra e poi, dopo l'esito infruttuoso con il professionista, ad un detective. Questi, Ted Caselle , nonostante sia alle prime armi intuisce subito il dramma che l'uomo, il suo primo cliente, sta vivendo e la sua inconscia volontà di non voler ricordare, come se cercasse disperatamente di dimenticare un fatto increscioso. Un fantomatico Maggiore lo sta cercando e alcuni suoi uomini gli stanno alle costole, eliminando persone che conosce compreso lo sventura...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati