gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
I 27 giorni del pianeta Sigma
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Cinque persone vengono rapite e portate nello spazio a bordo di un disco volante. Sono il Prof. Klaus Bechner, fisico tedesco, il giornalista americano Jonathan Clark, la contadina cinese Su Tan, la giovane inglese Eve Wingate e il soldato russo Ivan Godofsky. Ai cinque esterrefatti viene spiegato nella loro lingua da un alieno che si fa chiamare "lo straniero", che il suo pianeta Sigma sta per essere distrutto dal suo sole prossimo a diventare una nova. Siccome la loro alta moralità impedisce di conquistare con la forza un altro pianeta abitabile, sopprimendo forme di vita superiore come gli umani, ma posto che gli stessi umani nella loro millenaria storia non hanno mai avuto periodi di pace, dotano i cinque di altrettanti contenitori che si potranno aprire soltanto con la forza della loro volontà. Nessun'altro potrà aprirli e al loro interno troveranno tre capsule ciascuno con le quali, dopo aver impostato latitudine e longitudine terrestre, annientare la vita umana nel raggio di 2500 km dal punto della loro deflagrazione. Null'altro verrà distrutto all'infuori degli umani, mentre cose e animali non subiranno alcun danno. Sigma ha ancora 35 giorni di vita e ai cinque ne vengono dati 27 per decidere se servirsene o meno, spiegando che in caso della loro morte le proprie capsule si disattiveranno e subiranno stessa sorte dopo la mezzanotte del 27mo giorno. Consegnati gli ordigni gli sbigottiti prigionieri si ritrovano di nuovo nel medesimo punto della Terra dove vennero catturati e siccome avevano viaggiato alla velocità luce, non era trascorso alcun tempo. Quelle capsule però testimoniano che non hanno sognato e la ragazza inglese se ne libera immediatamente gettandole in mare mentre la contadina cinese, catturata nel mezzo di una rappresaglia del regime nel suo villaggio, si suicida davanti ad una statua del Budda polverizzando così le sue. Il soldato russo impaurito cerca di fuggire ma viene prontamente catturato e costretto a rivelare le sue intenzioni. Il professore che vuol vederci chiaro, unico in grado di tentare una qualche spiegazione, viene investito da un' auto e ricoverato in ospedale. Il giornalista che era l'unico ancora indeciso sul da farsi assiste, come del resto il mondo intero, ad una intrusione sulle TV e radio mondiali dell'alieno che li aveva rapiti, il quale spiega al mondo cosa ha consegnato e a chi, mettendo tutti in allarme circa le sue intenzioni. Il professore viene piantonato subito in ospedale, la giovane inglese era già in volo verso Los Angeles e riesce giusto in tempo a mettersi in contatto con il giornalista con il quale decide di darsi alla macchia. Si rifugiano in un centro ippico al momento fuori servizio e passano lì alcuni giorni incollati ad una radiolina. Il russo viene torchiato dai suoi e di fronte alle sue resistenze viene fatto confessare con il siero della verità ed ora i russi minacciano gli americani di ritirare tutte le loro truppe in giro per il mondo, certi che le democrazie occidentali sono lente e legate nel decidere per eventuali ritorsioni. Tra l'altro d'oltre cortina stanno già pianificando un attacco simultaneo con le tre capsule, volto a uccidere tutti gli americani mentre dall'altra parte come nelle previsioni russe si studia il da farsi. Il giornalista e la ragazza si consegnano alle autorità e anche le loro capsule con quelle del professore possono essere utilizzate sempre che se ne abbia il tempo. Fortunatamente il professore, rimessosi, dopo aver anche sventato un tentativo di rapimento da parte di agenti russi, esaminandole, intuisce un possibile codice matematico, da iscrizioni sulle medesime, che se riprogrammato potrebbe addirittura selezionare le proprie vittime umane in base ai loro stati d'animo. Così dopo averle riprogrammate fornisce i dati a quelle in suo possesso facendo in modo che le principali dittature sulla Terra spariscano vaporizzando all'istante i malvagi, compresi quei russi che erano a pochi secondi dal fatidico ordine. La Terra è salva e dall'ONU parte l'invito agli alieni, accettato, di trasferirsi in quelle zone della Terra poco abitate dove verranno ospitati in segno di fratellanza cosmica. Film di un certo interesse storico dove infatti alla fantascienza pura unire i dogmi della propaganda anti comunista propria della guerra fredda che ci combatteva in quegli anni su tutti i fronti, e il cinema ne era uno piuttosto efficace.
The 27th Day Stati Uniti d'America 1957
Regia: William Asher Musiche Mischa Bakaleinikoff con Gene Barry: Jonathan Clark Valerie French: Eve Wingate George Voskovec: Prof. Klaus Bechner Arnold Moss: l'alieno Stefan Schnabel: il "capo" sovietico Ralph Clanton: sig. Ingram Friedrich von Ledebur: Dr. Karl Neuhaus Paul Birch: ammiraglio Azemat Janti: soldato Ivan Godofsky David Bond: Dr. Schmidt Maria Tsien: Su Tan
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
Tratto da " I sei Napoleoni " di Conan Doyle , è uno dei più bei thriller della coppia storica Rathbone - Bruce . Il celebre investigatore sventa, subito ad inizio del film, il furto della preziosissima " Perla dei Borgia " in viaggio su una nave diretta in Inghilterra. Travestito da religioso si presta al gioco della bella Naomi Drake che gli consegna la preziosa refurtiva nascondendola in una macchina fotografica confidando nel fatto che essendo un pastore anglicano non verrà perquisito in dogana e quindi le foto non andranno distrutte. Holmes consegna invece la perla al museo e la ragazza ritornata in possesso della macchina la scopre vuota dal suo capo che non tarda a mettersi in moto per rubarla a sua volta dal museo. Costui, Giles Conover , è un acerrimo nemico, un pericoloso furfante che Holmes da tempo vuol mettere al sicuro e quando scatta l'allarme del museo e Giles scappa con la perla, travestito da inserviente, per Holmes non ci sono dubbi: è ...
" Fresco di grotta " per voi, si fa per dire, questo film del 1955 mi ha stuzzicato principalmente per il fatto di vedere all'opera uno dei miei attori preferiti, un uomo d'altri tempi e spalla di John Wayne in tanti film fordiani: Victor Mc Laglen il Sergente Quincannon che potete vedere qui nel blog in un post precedente a lui dedicato. Il film, atipico per quanto riguarda il western tradizionale, si snoda su un binario che vorrebbe o dovrebbe essere comico se non fosse per qualche indiano ammazzato e francamente fuori luogo per quello che lo sviluppo narrativo trattava. Fuorviato innanzitutto dal doppiaggio italiano e probabilmente dalla distribuzione che ne ha ricavato un'improbabile italianità francamente incomprensibile. Ma veniamo al film pur sempre apprezzabile. Robert Taylor è Pelle dura un trapper solitario che cerca la terra promessa e sfugge tutte le tentazioni amorose che le vigorose donne di frontiera, alle quali il film è dedicato e si fati...
D urante un improvviso black-out in un grattacielo di New York muore il famoso filantropo Charles Calvin . precipitato dal ventesimo piano di quello stabile. Nel mentre il suo miglior amico David Stillwell sembra aver perso del tutto la memoria recente. Mentre la folla evacua il grattacielo lui non riconosce alcune persone, mentre crede di essere un perito contabile che lavora in quel edificio. Ma le cose non quadrano e quando viene fatto oggetto di attentati da parte di sconosciuti, decide di rivolgersi dapprima ad un psichiatra e poi, dopo l'esito infruttuoso con il professionista, ad un detective. Questi, Ted Caselle , nonostante sia alle prime armi intuisce subito il dramma che l'uomo, il suo primo cliente, sta vivendo e la sua inconscia volontà di non voler ricordare, come se cercasse disperatamente di dimenticare un fatto increscioso. Un fantomatico Maggiore lo sta cercando e alcuni suoi uomini gli stanno alle costole, eliminando persone che conosce compreso lo sventura...
C ontinuano le avventure del giovane moschettiere D'Artagnan , nel sequel del fortunato primo capitolo . Stavolta impegnato in una ricerca disperata per ritrovare la sua amata Constance , rapita dopo un attentato fallito al re. Convinto di poterla salvare, si reca in una cella dove trova invece la misteriosa Milady de Winter , una donna bellissima ma oscura, al servizio del cardinale Richelieu e sopravvissuta incredibilmente nel finale del precedente capitolo. Costei è a sua volta vittima delle congiure alle quali presta la sua opera e per portare a termine la sua missione, D'Artagnan non esita a liberarla. Dovrà unire le forze con i suoi inseparabili amici, Athos , Porthos e Aramis . Ma la situazione si complica ulteriormente quando il giovane moschettiere è costretto a stipulare un'alleanza con la stessa Milady, la cui lealtà è sempre in bilico, scoprendo segreti su di lei che clamorosamente porteranno ad un epilogo della vicenda...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati