I due pericoli pubblici
Franco e Ciccio Introlia, due maldestri furfanti, mandano involontariamente a monte una truffa organizzata dalla banda di Dora che li fa subito catturare dal fido Mancino. La signora rivuole dai due fratelli i soldi che non ha potuto truffare causa loro, minacciandoli di morte col fido e manesco scagnozzo, il cui nome deriva dal fatto di esser monco per aver perso la mano destra. Pertanto i due vengono costretti a tentare nuove truffe per Dora travestendosi da frati per ottenere ricche elargizione o cercando di rubare un quadro di valore indossando armature medievali per non destare sospetti nel museo dove effettuare il colpo. Ma entrambe le volte falliscono goffamente per cercare poi di truffare un'assicurazione o travestirsi da finanzieri per irrompere in una bisca clandestina e sequestrare il denaro dei giocatori. In quest'ultimo tentativo riescono addirittura a far arrestare involontariamente tutta la banda della signora Dora in maniera del tutto casuale. Rimasti soli tentano alcune truffe che la loro inettitudine manda sempre in fumo, fino a quella finale, tentata presso il Ministero della Difesa con la quale scatenano una guerra atomica che li vede perire bombardati dall'aviazione dietro loro ennesimo maldestro ordine. Saliti in cielo e accolti da San Pietro che li considera tutto sommato dei poveri diavoli rispetto ai tanti truffatori sulla terra, senza accorgersi che mentre fa strada per condurli con sé dentro il Paradiso, Franco sta allungando la mano verso la sua aureola, dopo che si è accorto che è d'oro. Il fermo immagine della sua mano in testa a San Pietro con la parola FINE li salva da severi provvedimenti che avrebbe preso il "Pescatore" nei loro confronti.
Lucio Fulci li dirige in una commedia divertente e piena di trovate, tali da esaltare al meglio le dinamiche tra i due che si avvalgono di ottimi comprimari, tra i quali emerge la più amata dagli italiani del periodo, la sensuale Margaret Lee, che vediamo nelle dovute vesti succinte che la resero protagonista assoluta dei sogni maschili. Dovrebbe farsi viva e rilasciare qualche intervista, ricordando il magico periodo italiano, essendo ancora presente nei nostri cuori Fatti sentire Marge!!
I due pericoli pubblici
Italia 1964
Regia: Lucio Fulci
Musiche Piero Umiliani
con
Franco Franchi: Franco Introlia
Ciccio Ingrassia: Ciccio Introlia
Margaret Lee: Floriana
Linda Sini: Dora
Riccardo Garrone: Il barone
Luciana Angiolillo: la moglie
Mino Doro: padre di Giorgio
Corrado Olmi: Galanti
Salvo Libassi: guardia del museo
Poldo Bendandi: Il Mancino
Gianni Dei: Giorgio "Gegè"
non accreditati
Tullio Altamura: medico ospedale
Ignazio Leone: avvocato dell'assicurazione
lo sketch del generale Von Franken fu Pasqualen è memorabilen
RispondiEliminaVeramente
RispondiElimina