Crash! Che botte... Strippo strappo stroppio
P
er porre fine a un pericoloso traffico di droga internazionale l' FBI manda ad Hong Kong il Capitano Robert Wallace affinché prenda contatti con il maestro Tang per le istruzioni che gli verranno impartite in loco. Intanto il traffico che si snoda anche a Bangkok lo vede seguire una pista che in breve si rivela irta di pericoli, anche se ha dalla sua un angelo custode esperta di arti marziali. Lei è Suzy ed è la ragazza del maestro Tang che si offre di insegnare i segreti del Kung Fu all'agente americano oltre a supportarlo nella lotta contro il trafficante Chen-Loh a capo di una pericolosa organizzazione mafiosa. Costui ha catturato sei agenti segreti ed ha annunciato che li ucciderà come esempio per i governi che gli danno la caccia. Tra questi vi è anche il fratello di Suzy che lotta disperatamente con gli altri per liberarlo. Ad aiutare Bob Wallace ecco spuntare in quei paraggi due suoi amici, Max e Jerry, ladri ed esperti in arti marziali che si offrono di aiutarlo a patto che consenta loro di rubare i soldi del governo americano che il console ha nella sua cassaforte di Hong Kong. Bob prova a convincere il console a farsi derubare per la causa, trovando però in questi una ferma e dura resistenza. Tale da costringere i suoi due amici a tentare il colpo autonomamente riuscendovi grazie ad un piano ardito ma ben congeniato. Il console è infuriato ma Bob deve vedersela con la banda di Chen Loh che ha già fatto visita al maestro Tang nella sua scuola e lo ha ferito come avvertimento a non aiutare gli americani. Per averne la meglio Bob si fa consegnare dal console americano delle tute anti proiettile con le quali affrontare la banda e in grado di resistere anche ai colpi di arma da taglio. Indossate le tute da Supermen i nostri tre più il maestro e la sua ragazza Suzy, affrontano la banda dei trafficanti stroncandola per sempre e liberando alla fine i sei prigionieri. Max e Jerry che avevano nascosto il dollari della rapina in una cassetta all'aeroporto, si commiatano da Bob non prima di ricevere da lui i ringraziamenti del Governo Americano e un assegno ciascuno come premio. Dopo di che felici riprendono la borsa dalla cassetta di sicurezza scoprendo però al suo interno un pupazzo a molla che schizza fuori beffandoli. Non serve imprecare e correr dietro a Bob che sta ormai decollando in lontananza a bordo di un volo Singapore Airlines, che detto tra noi è tra le quattro migliori compagnie aeree al mondo, avendoci personalmente viaggiato.
Nel solco della simpatica serie sui Supermen si colloca anche questo esempio che unisce anche il filone kung fu e arti marziali in voga nel periodo. Bitto Albertini, coadiuvato in esterni da Kuei Chih Hung assembla i tre supermen più due locali con Sal Borgese ottimo mattatore e tra i più presenti nei cambi che il terzetto ha subito nella sua serie composta da 7 film.
Crash! Che botte...
Strippo strappo stroppio
Italia, Hong Kong 1973
Regia: Bitto Albertini, Kuei Chih Hung
Musiche Nico Fidenco
con
Antonio Cantafora: Max
Robert Malcolm: Capitano Robert Wallace
Salvatore Borghese: Jerry
Jacques Dufilho: console americano
Isabella Biagini: moglie del console
Lo Lieh: maestro Tang
Shih Szu: Suzy, la ragazza misteriosa
Tung Lin: Chen-Loh
Alberto Farnese: colonnello Roger
e con
Liu Hui-Ling
Chiang Ling
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati