Squilli al tramonto
Fort Abraham Lincoln - Territori del Dakota - 19 novembre 1872, Kern Shafter vi giunge per arruolarsi dopo un lungo viaggio, durante il quale ha conosciuto la graziosa Miss Josephine Russell che vive nei pressi, dopo aver raggiunto il suo vecchio genitore. Kern vuole rifarsi una vita in quell'esercito che l'ha degradato un tempo da ufficiale per una bega avuta con un collega e, per averlo ferito con la sciabola, ha subito questa punizione. Come tutti sanno però il mondo è piccolo e guarda caso in quello sperduto forte è stato trasferito anche il suo vecchio nemico Edward Garnett, ora Capitano e che ben presto gli promette di rendergli dura la vita. Non solo in ambito militare, comandandolo nelle più disparate e pericolose funzioni, ma ostacolandolo pure in amore, corteggiando a sua volta la bella Miss Russell. I due sono sempre più vicini al punto di rottura che costerebbe stavolta assai più caro al neo arrivato che è subito diventato un ottimo sergente. Ma incombe la minaccia indiana che dopo alcune scaramucce sembra aumentare di intensità con diverse tribù ormai sul piede di guerra e non intenzionate a vivere nel ristretto delle riserve loro assegnate. Il Capitano Garnett non perde occasione per spedire in missioni sempre più pericolose il rivale allo scopo di toglierselo dai piedi per sempre, tanto è l'odio cocente che nutre, vedendoselo però tornare ogni volta in salvo grazie a doti personali non indifferenti. Ha dalla sua anche un vecchio commilitone, anche lui a Fort Lincoln, che diventato ufficiale e a conoscenza delle loro beghe, sapendo che nella vicenda che lo vide condannato era in realtà dalla parte della ragione, si prodiga di scrivere all'Alto Comando una sua deposizione in merito all'accaduto e senza che Shafter ne sia al corrente. Intanto tutto il forte è mobilitato dall'arrivo di alcuni generali e lo scontro sembra imminente, visto l'enorme spiegamento di mezzi e uomini per fronteggiare la vasta ribellione capeggiata dai Sioux. Le forze vengono suddivise in modo da intercettare i ribelli e accerchiarli in un preciso punto che sembra essere sulla carta Little Big Horn dove conta di giungere per primo il famoso e sprezzante Generale George Armstrong Custer il cui incauto slancio costerà la vita a tutto il suo Settimo Cavalleggeri. Shafter è in avanscoperta e assiste impotente al massacro, per tornare precipitosamente ad avvertire il Capitano Garnett. Anche questi, asserragliato con i suoi su alcune rocce, è sotto attacco indiano e Shafter forza il blocco per raggiungerlo e vedersi oggetto delle sue fucilate. Il Capitano infatti l'ha riconosciuto e schiumante rabbia nel vederselo tronare ancora illeso, ha pensato bene di sparargli nella confusione. Shafter se n'è accorto e tra i due scatta il regolamento dei conti, con l'ufficiale che verrà ucciso da un suo collega testimone dei fatti. Nel prosieguo dello scontro Shafter viene ferito e il resto della compagnia tratto in salvo da provvidenziale arrivo del generale Terry. A Forte Lincoln, in convalescenza, viene raggiunto nei giorni seguenti dalla lettera dell'Alto Comando che lo ripristina nelle sue funzioni di Capitano e dalla raggiante Josephine Russell che può abbracciarlo e baciarlo sollevata per l'esito di tutta la vicenda.Western tradizionale, con spazio ai sentimenti e alla partecipazione preziosa di molti nativi scatenati nei polverosi e stupendi scenari naturali dello Utah a impreziosire il tutto.
Bugles in the Afternoon
Stati Uniti d'America 1952
Regia: Roy Rowland
Musiche Dimitri Tiomkin
con
Ray Milland: Kern Shafter
Helena Carter: Josephine Russell
Hugh Marlowe: Capitano Edward Garnett
Forrest Tucker: Donovan
Barton MacLane: Capitano Myles Moylan
George Reeves: Tenente Smith
James Millican: sergente Hines
Gertrude Michael: May
Stuart Randall: Bannack Bill
William Phillips: Tinney
Ray Montgomery: Osborne
Hugh Beaumont: Tenente Cooke
Virginia Brissac: Mrs. Carson
Walter Coy: Capitano Benteen
John Doucette: Bill
Charles Evans: Generale Terry
John Pickard: McDermott
Dick Rich: Biers
Harry Lauter: caporale Jackson
Nelson Leigh: Maggiore Reno
Robert Malcolm: Ufficiale medico del forte
John War Eagle: Nuvola Rossa (Red Owl -gufo rosso- in origine)
Sheb Wooley: Generale George Armstrong Custer
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati