gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Alle donne piace ladro
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
D
opo aver sedotto la psicologa del carcere dove è detenuto, Eli Kotch, un ladruncolo dalla innata simpatia, ottiene la libertà vigilata facendo però perdere le sue tracce subito dopo. Deve preparare un colpo sensazionale e ha bisogni di soldi per realizzarlo e per lui, classico dongiovanni, il modo più semplice è quello di circuire giovani donne e rubar loro gli averi o usarle per entrare nelle ville dove le stesse lavorano come domestiche. O come Inger Knudson, la segretaria di una ricca anziana, che arriva addirittura a sposare. La manda a Los Angeles con la scusa che deve terminare un lavoretto e pregandola di affittare un appartamentino in periferia nei pressi dell'autostrada. Dopo averla raggiunta, la convince di aver trovato un lavoro come paroliere musicale, ma che ha bisogno di tempo per un progetto che la vedrebbe coinvolta come fotografa, in giro per la città a caccia di scatti di luoghi e persone con i quali trovare la giusta ispirazione per una poesia che ha in mente di scrivere. Così mentre la donna ignara gira per Los Angeles, lui mette insieme una banda di 4 uomini con i quali svaligiare una importante banca situata all'interno dell'aeroporto internazionale di Los Angeles. Il periodo scelto è quello della visita di un ministro sovietico quando tutta l'area sarà presidiata dalla polizia. Contando sulle proteste degli anti comunisti annunciate e sul conseguente caos che si verrà a trovare, loro faranno il colpo che riesce alla perfezione per poi imbarcarsi su di un aereo diretto in Messico. Aveva raccontato a sua moglie l'ennesima frottola circa il suo richiamo alle armi per un periodo di addestramento per cui la donna lo cerca invano nei vari comandi militari, dove nessuno ne ha notizia avendo l'uomo fornito alla moglie generalità false. Così mentre lui sogna beato come spendere quei dollari che ha in una borsa, non sa che la moglie lo cerca febbrilmente in giro per il paese avendo ereditato dalla sua ricca padrona, deceduta nel frattempo, l'ingente somma di 7 milioni di dollari.
Divertente commedia con James Coburn a livello del suo mitico Flint in quanto a successi con le sottane e medesima simpatia. La trama è congeniale al personaggio di simpatico delinquente donnaiolo che interpreta con il classico super colpo che tiene vivo un discreto interesse fino alla sorpresa finale che suona un po' di beffa per l'astuto protagonista.
Dead Heat on a Merry-Go-Round Stati Uniti d'America 1966 Regia: Bernard Girard Musiche Stu Phillips
con James Coburn: Eli Kotch Camilla Sparv: Inger Knudson Aldo Ray: Eddie Hart Nina Wayne: Frieda Schmid Robert Webber: Milo Stewart Rose Marie: Margaret Kirby Todd Armstrong: Alfred Morgan Marian McCargo: dottor Marion Hague Michael Strong: Paul Feng Severn Darden: Miles Fisher James Westerfield: Jack Balter Phillip Pine: George Logan Simon Scott: William Anderson Ben Astar: generale Mailenkoff Michael St. Angel: Capitano William Yates Larry D. Mann: ufficiale Howard Alex Rodine: l'interprete Al Nalbandian: Willie Manus Tyler McVey: Lyman Mann Roy Glenn: sergente Elmer K. Coxe esordio per il non accreditato Harrison Ford: fattorino d’albergo
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
Tratto da " I sei Napoleoni " di Conan Doyle , è uno dei più bei thriller della coppia storica Rathbone - Bruce . Il celebre investigatore sventa, subito ad inizio del film, il furto della preziosissima " Perla dei Borgia " in viaggio su una nave diretta in Inghilterra. Travestito da religioso si presta al gioco della bella Naomi Drake che gli consegna la preziosa refurtiva nascondendola in una macchina fotografica confidando nel fatto che essendo un pastore anglicano non verrà perquisito in dogana e quindi le foto non andranno distrutte. Holmes consegna invece la perla al museo e la ragazza ritornata in possesso della macchina la scopre vuota dal suo capo che non tarda a mettersi in moto per rubarla a sua volta dal museo. Costui, Giles Conover , è un acerrimo nemico, un pericoloso furfante che Holmes da tempo vuol mettere al sicuro e quando scatta l'allarme del museo e Giles scappa con la perla, travestito da inserviente, per Holmes non ci sono dubbi: è ...
" Fresco di grotta " per voi, si fa per dire, questo film del 1955 mi ha stuzzicato principalmente per il fatto di vedere all'opera uno dei miei attori preferiti, un uomo d'altri tempi e spalla di John Wayne in tanti film fordiani: Victor Mc Laglen il Sergente Quincannon che potete vedere qui nel blog in un post precedente a lui dedicato. Il film, atipico per quanto riguarda il western tradizionale, si snoda su un binario che vorrebbe o dovrebbe essere comico se non fosse per qualche indiano ammazzato e francamente fuori luogo per quello che lo sviluppo narrativo trattava. Fuorviato innanzitutto dal doppiaggio italiano e probabilmente dalla distribuzione che ne ha ricavato un'improbabile italianità francamente incomprensibile. Ma veniamo al film pur sempre apprezzabile. Robert Taylor è Pelle dura un trapper solitario che cerca la terra promessa e sfugge tutte le tentazioni amorose che le vigorose donne di frontiera, alle quali il film è dedicato e si fati...
D urante un improvviso black-out in un grattacielo di New York muore il famoso filantropo Charles Calvin . precipitato dal ventesimo piano di quello stabile. Nel mentre il suo miglior amico David Stillwell sembra aver perso del tutto la memoria recente. Mentre la folla evacua il grattacielo lui non riconosce alcune persone, mentre crede di essere un perito contabile che lavora in quel edificio. Ma le cose non quadrano e quando viene fatto oggetto di attentati da parte di sconosciuti, decide di rivolgersi dapprima ad un psichiatra e poi, dopo l'esito infruttuoso con il professionista, ad un detective. Questi, Ted Caselle , nonostante sia alle prime armi intuisce subito il dramma che l'uomo, il suo primo cliente, sta vivendo e la sua inconscia volontà di non voler ricordare, come se cercasse disperatamente di dimenticare un fatto increscioso. Un fantomatico Maggiore lo sta cercando e alcuni suoi uomini gli stanno alle costole, eliminando persone che conosce compreso lo sventura...
C ontinuano le avventure del giovane moschettiere D'Artagnan , nel sequel del fortunato primo capitolo . Stavolta impegnato in una ricerca disperata per ritrovare la sua amata Constance , rapita dopo un attentato fallito al re. Convinto di poterla salvare, si reca in una cella dove trova invece la misteriosa Milady de Winter , una donna bellissima ma oscura, al servizio del cardinale Richelieu e sopravvissuta incredibilmente nel finale del precedente capitolo. Costei è a sua volta vittima delle congiure alle quali presta la sua opera e per portare a termine la sua missione, D'Artagnan non esita a liberarla. Dovrà unire le forze con i suoi inseparabili amici, Athos , Porthos e Aramis . Ma la situazione si complica ulteriormente quando il giovane moschettiere è costretto a stipulare un'alleanza con la stessa Milady, la cui lealtà è sempre in bilico, scoprendo segreti su di lei che clamorosamente porteranno ad un epilogo della vicenda...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati