I nuovi mostri
AUTOSTOP
vede un rappresentante di tessuti, Eros Pagni, dare un passaggio alla giovane Ornella Muti e cercare strada facendo di entrare in confidenza fino a costringere la ragazza a spacciarsi per una pericolosa evasa le cui caratteristiche somatiche corrispondono a quelle sul giornale. L'uomo è dapprima intimorito ma poi prende una pistola che teneva nel cruscotto e spara alla ragazza
CON I SALUTI DEGLI AMICI
un mafioso riverito da tutti quelli che incontra lungo il cammino viene all'improvviso fatto oggetto di un attentato da parte di picciotti rivali che se la squagliano in moto dopo avergli scaricato in pieno petto i colpi della loro lupara. Nel fuggi fuggi generale solo un carabiniere cerca di soccorrerlo, ma il moribondo nega decisamente di essere stato colpito a morte
HOSTARIA
un gruppo di commensali d'alto rango romani con appresso ospiti stranieri decantano agli invitati le specialità culinarie dell'osteria rustica dove sono appena stati fatti accomodare dal solerte cameriere. Questi, Gassman, appena entrato in cucina con la comanda, si azzuffa con il cuoco Tognazzi contaminando le pietanze con un nutrito lancio di oggetti di ogni tipo. Anche la scarpa del cameriere finisce nella zuppa che poi i commensali ignari apprezzeranno tantissimo
in giro per balere un cinico impresario, Tognazzi, sfrutta le doti canore della moglie, Orietta Berti, arrivando a farla cadere dalle scale ed ingessarla per ottenere la solidarietà del pubblico al posto del fiasco che avrebbe causato dopo un brusco calo di voce. Vedendola in quello stato la cantante sarebbe stata sicuramente perdonata ed applaudita lo stesso salvando la serata
Con la scusa di una gita e un gelatino, Sordi, porta la vecchia madre in un ospizio per lasciarcela nonostante la donna non apprezzi. Ma compreso di essere un peso per suo figlio e la nuora, decide mestamente di andarvi a risiedere
SENZA PAROLE
una hostess bellissima, Ornella Muti, viene corteggiata da un bel giovane mediorientale, Yorgo Voyagis, col quale interloquire con la musica e l'amore visto che non conosce nessuna lingua parlata dalla ragazza. Le farà dono di un mangianastri con la canzone che le ricorderà il loro incontro poco prima di imbarcarsi sul suo ultimo volo. L'aereo infatti esploderà in aria e la causa ufficiale riportata dai notiziari parlerà di attentato portato con un ordigno nascosto in un mangianastri
L'ELOGIO FUNEBRE
una mesta compagnia di attori anziani accompagna nell'ultimo viaggio il loro collega deceduto quando d'un tratto Sordi ne improvvisa alcuni sketch molto graditi da tutti, che ricordando la verve comica del de cuius si lasciano andare ai loro consueti canti e balletti corali portati in scena in tanti anni di attività.
E' l'ultimo episodio dove primeggia anche in questo caso un coinvolgente Albertone, il cui personaggio del nobile già citato è da storia del cinema. Al pari da ricordare la zuffa in cucina tra Gassman e Tognazzi brutti, sporchi e cattivi oltre che omosessuali e la stupenda grazia e incredibile bellezza di Ornella Muti negli episodi da lei interpretati dalla freschezza straripante. Una dea uscita da un quadro del Botticelli.
I nuovi mostri
Italia 1977
Regia: Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola
Musiche Armando Trovajoli
con
Vittorio Gassman: vari
Ugo Tognazzi: vari
Alberto Sordi: vari
Ornella Muti: l'autostoppista e la hostess
Eros Pagni: l'automobilista
Luigi Diberti: Don Paolo Arnoldi il prete contestatore
Paolo Baroni: il pretino
Margherita Horowitz: una borgatara
Yorgo Voyagis: il terrorista
Carla Todero: una hostess
Carla Mancini: una hostess
Gianfranco Barra: il mafioso
Orietta Berti: la cantante
Antonio Spaccatini: il papà
Francesco Anniballi : il parrocchiano preso a sberle
Luciano Bonanni: il moribondo
Aïché Nana: la principessa Altoprati
Adelina Provin: la mamma da portare all'ospizio
Patrizia De Clara: una suora
Pina Borione: una ospite dell'ospizio
Aristide Caporale: presente al funerale
Linda Moretti: presente al funerale
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati