gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Anche gli angeli tirano di destro
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Sonny Abernati, giovane aitante ma squattrinato, sogna di diventare un boss della mala nell'America del Proibizionismo e quando gli capita l'occasione di fare il gran salto a New York non se la lascia sfuggire. Rubando una valigia ad un tizio in attesa del treno per la Grande Mela, Sonny rinviene al suo interno 4 passaporti destinati a boss mafiosi e, oltre ad abiti che indossa subito, vi trova una pistola con fodero e un micidiale fucile mitragliatore Thompson. Consegnati i documenti falsi ai destinatari, ottiene in cambio di sfruttare a suo piacimento Mulberry Street dove si insedia in un alberguccio malfamato, scelto come quartier generale. Assume un ladruncolo del posto, Barabba Smith, che aveva tentato di rubargli la valigia e se ne serve di lì in avanti come guarda spalle o scagnozzo nel giro dei locali ai quali impone la sua protezione. Sonny è elegante ma anche senza paura di misurarsi con bande avversarie contro le quali ben presto dimostra il suo valore e coraggio. Tutti si chiedono chi sia quel misterioso elegantone che con mezzi suadenti ma decisi impone la sua protezione. Anche il prete del quartiere, padre Rocky O'Flanagan, un irlandese appassionato di boxe viene incluso nel giro di Sonny che gli impone una percentuale su messe e offerte. Ma il religioso è tipo che non si impressiona e nemmeno disdegna di dargli qualche cazzotto nel suo ring allestito nell'oratorio e al tempo stesso Sonny, pur temendone la stazza, ne è affezionato senza sapere che in futuro ne diverrà cognato. Infatti ha conosciuto nel classico colpo di fulmine la sorella di lui, Virginia, che a sua volta si è perdutamente innamorata di quel bel giovane non avendo mai prima d'ora baciato nessuno. Lei ha un tutore molto severo che Sonny non sa ancora essere suo fratello e che vorrebbe conoscere per chiedergli la sua mano. Spiega inoltre alla ragazza che ha intravisto la sua pistola spuntare dalla giacca, che è in realtà un capitano della polizia in incognito nel quartiere per debellare la malavita che sta spopolando. Così quando le bande rivali giungono coi loro uomini a Mulberry Street per regolare i conti con Sonny, il giovane viene aiutato dal forzuto parroco allertato da sua sorella di aiutare quel bel giovane capitano contro i malviventi arrivati in massa. I due valgono un esercito e le botte volano sui poveri malcapitati salvati alla fine dall'intervento della polizia. Il quartiere è ripulito e fatte le presentazioni ufficiali, il buon padre O'Flanagan accetta il fidanzamento che dovrà durare parecchio prima di convolare a nozze e sempre con lui dietro ai due piccioncini nelle passeggiate che potranno fare insieme. Seguito commerciale del precedente con Giuliano Gemma e Bud Spencer sempre diretto da Enzo Barboni con lo pseudo consueto di E.B.Clucher e le solite scazzottate e divertenti battute che caratterizzarono un periodo felice e fruttuoso del nostro cinema, inaugurato sempre dallo stesso regista con la mitica accoppiata dei due Trinità ai quali seguirono tanti altri cloni molti dei quali di modestissimo valore ma sempre meglio dell'asfittico cinema italiano degli ultimi decenni nel quale manca ormai il cosiddetto "genere". Se mai dovessi vedere un nuovo western all'italiana o un cappa e spada o un peplum o .... vado ad accendere un cero alla Madonna di Loreto.
Anche gli angeli tirano di destro Italia 1974
Regia: Enzo Barboni Musiche Oliver Onions con Giuliano Gemma: Sonny Abernati Ricky Bruch: Rocky O'Flanagan Laura Becherelli: Virginia Edoardo Faieta: Tigre Fortunato Arena: Peluso, il castagnaro Paolo Zilli: Duke Lamafredda Dominic Barto: Barabba Smith Nazzareno Natale: Jim Riccardo Pizzuti: scagnozzo Claudio Ruffini: "Cherubino" Fritz Giancarlo Bastianoni: scagnozzo Pupo De Luca: proprietario del ristorante Mario Brega: barista Giuseppe Castellano: Red e con Carla Mancini Luigi Bonos
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
Sam Martin sbarca il lunario portando a pesca la gente sul suo battello d'altura aiutato dal fido e quasi sempre sbronzo Harvey . Ha debiti un po' ovunque nella zona porto e spesso deve impegnare oggetti per tirare avanti. L'ultimo cliente, che gli ha pure perso una costosa canna da pesca, lo ha truffato con un assegno a vuoto per cui quel Mr. Hanagan che gli offre una discreta sommetta per farsi portare a Cuba gli capita proprio a proposito. Lui e la sua giovane bionda, che dice essere svedese, sembrano una coppia sportiva e tutto sommato a posto, ma a Cuba è in atto una rivoluzione e lui non ha il permesso per navigare fin là. Gli potrebbe costare il sequestro del battello che peraltro è solo in affitto, ma la somma è di quelle che fan cambiare idea. Sbarcheranno col favore della notte per poi filarsela prima dell'alba come pattuito e tutto procede per il meglio, fino al momento burrascoso della ripartenza, dove il misterioso ospite si imbarca al volo inseguito da ...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A lla vigilia di Ferragosto Roma è quasi del tutto svuotata. Col caldo soffocante sono tutti al mare a Fregene e in città sono rimasti in pochissimi. Come il ragionier Piccoli alle prese col consuntivo trimestrale che deve assolutamente terminare accumulando ore di straordinario che gli servono per mantenere sua moglie nella pensione Stella a Fregene dove è già in vacanza. Il capo ufficio lo ammonisce circa i pericoli di lasciare sua moglie da sola al mare con tutti quei bellimbusti che girano ma lui è irremovibile, del resto sua moglie è fedelissima e i soldi servono. Anche Carlo e Raffaele stanno per lasciare la città, anzi la prigione dove da ladruncoli erano detenuti e subito si mettono d'impegno a studiare quale vittima derubare in mezzo alla tanta gente che affolla la spiaggia dove prontamente si sono trasferiti anche loro. Il cavalier Bonaccorsi invece si sta lavorando una giovane segretaria da assumere se sarà carina con lui, facendole già godere le ferie in a...
J ohn non ha conosciuto suo padre e il marchio di bastardo lo ha accompagnato fino in età adulta, arrivando perfino ad odiare sua madre rea di non avergli mai rivelato il nome di chi la sedusse. Ora lei vive in un ranch con due sorelle zitelle e le poche volte che John le fa visita succedono sempre cose sgradevoli. Ma stavolta John, che vive da cinico dissoluto, seducendo ed abbandonando giovani donne, così come pensa possa aver fatto suo padre, è intenzionato a far luce sul suo genitore. Così aiutato dal fido Morenillo , un forzuto senza cervello che lo segue come un' ombra, finge di esser stato ferito ad una gamba per farsi ricevere e curare da sua madre. Costei non può rifiutargli l'aiuto necessario e lo accoglie per i giorni necessari alla sua guarigione intimandogli però di non scocciarla ancora con le sue origini. Astutamente John prima di accomiatarsi le fa dono di una discreta somma di denaro per ripagarla e non visto la sorprende a nasconderlo in in anfratto ric...
G iocondo , un truffatore con molte idee e per lo più balzane e infruttuose, stavolta ha escogitato un piano che può fargli guadagnare molti soldi senza tanti rischi. Ha appena letto sul giornale che molti profughi dall'Ungheria sono stati accolti in Italia e per loro è stata stanziata una discreta somma dal governo. Così pensa di travestirsi da frate e spacciarsi con altri tre compari per religiosi scampati al regime comunista e fuggiti in Italia dove possono aiutare nell’ opera di accoglienza verso altri sfortunati fuggiti come loro. Ma il vescovo invece di dar loro uno stabile e dei soldi per iniziare, li spedisce in un convento in Sicilia, dove scoprono che la vita al suo interno è fatta principalmente di privazioni e preghiere. Crispino , Martino e Gaudenzio capiscono subito che l'idea non è stata delle migliori specie per il fatto che non si mangia nemmeno e si dorme sul tavolaccio per fare penitenza. Ma un fatto accaduto nell'orto del convento, accende in Gio...
Chissà perchè il regista Howard Hawks decide dopo 7 anni circa di riproporre, si parla di remake, la stessa storia del suo mitico Un dollaro d'onore , forse gli era piaciuto tanto che voleva in qualche modo rifarlo o prolungarne gli effetti. Invece il film si regge solo sulla bravura degli interpreti perchè la storia è più o meno la medesima con John Wayne e con Robert Mitchum al posto di un altro grande come Dean Martin , coadiuvato da Arthur Hunnicutt un bravo caratterista di tante pellicole western al posto di Walter -Stumpy- Brennan e un giovane James -Mississippi- Caan anche lui col nome di un fiume come Ricky -Colorado- Nelson che in più cantava e pure bene. Ecco che la storia è speculare e mi riprometto di raccontarla meglio quando affronteremo l' originale, spero prossimamente. Lo sceriffo J.P. Harrah (Mitchum), " una stella attaccata a un ubriaco " ha il suo bel da fare con il solito proprietario terriero con mandrie che necessitano spazi altrui ed...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati