gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Anche gli angeli tirano di destro
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Sonny Abernati, giovane aitante ma squattrinato, sogna di diventare un boss della mala nell'America del Proibizionismo e quando gli capita l'occasione di fare il gran salto a New York non se la lascia sfuggire. Rubando una valigia ad un tizio in attesa del treno per la Grande Mela, Sonny rinviene al suo interno 4 passaporti destinati a boss mafiosi e, oltre ad abiti che indossa subito, vi trova una pistola con fodero e un micidiale fucile mitragliatore Thompson. Consegnati i documenti falsi ai destinatari, ottiene in cambio di sfruttare a suo piacimento Mulberry Street dove si insedia in un alberguccio malfamato, scelto come quartier generale. Assume un ladruncolo del posto, Barabba Smith, che aveva tentato di rubargli la valigia e se ne serve di lì in avanti come guarda spalle o scagnozzo nel giro dei locali ai quali impone la sua protezione. Sonny è elegante ma anche senza paura di misurarsi con bande avversarie contro le quali ben presto dimostra il suo valore e coraggio. Tutti si chiedono chi sia quel misterioso elegantone che con mezzi suadenti ma decisi impone la sua protezione. Anche il prete del quartiere, padre Rocky O'Flanagan, un irlandese appassionato di boxe viene incluso nel giro di Sonny che gli impone una percentuale su messe e offerte. Ma il religioso è tipo che non si impressiona e nemmeno disdegna di dargli qualche cazzotto nel suo ring allestito nell'oratorio e al tempo stesso Sonny, pur temendone la stazza, ne è affezionato senza sapere che in futuro ne diverrà cognato. Infatti ha conosciuto nel classico colpo di fulmine la sorella di lui, Virginia, che a sua volta si è perdutamente innamorata di quel bel giovane non avendo mai prima d'ora baciato nessuno. Lei ha un tutore molto severo che Sonny non sa ancora essere suo fratello e che vorrebbe conoscere per chiedergli la sua mano. Spiega inoltre alla ragazza che ha intravisto la sua pistola spuntare dalla giacca, che è in realtà un capitano della polizia in incognito nel quartiere per debellare la malavita che sta spopolando. Così quando le bande rivali giungono coi loro uomini a Mulberry Street per regolare i conti con Sonny, il giovane viene aiutato dal forzuto parroco allertato da sua sorella di aiutare quel bel giovane capitano contro i malviventi arrivati in massa. I due valgono un esercito e le botte volano sui poveri malcapitati salvati alla fine dall'intervento della polizia. Il quartiere è ripulito e fatte le presentazioni ufficiali, il buon padre O'Flanagan accetta il fidanzamento che dovrà durare parecchio prima di convolare a nozze e sempre con lui dietro ai due piccioncini nelle passeggiate che potranno fare insieme. Seguito commerciale del precedente con Giuliano Gemma e Bud Spencer sempre diretto da Enzo Barboni con lo pseudo consueto di E.B.Clucher e le solite scazzottate e divertenti battute che caratterizzarono un periodo felice e fruttuoso del nostro cinema, inaugurato sempre dallo stesso regista con la mitica accoppiata dei due Trinità ai quali seguirono tanti altri cloni molti dei quali di modestissimo valore ma sempre meglio dell'asfittico cinema italiano degli ultimi decenni nel quale manca ormai il cosiddetto "genere". Se mai dovessi vedere un nuovo western all'italiana o un cappa e spada o un peplum o .... vado ad accendere un cero alla Madonna di Loreto.
Anche gli angeli tirano di destro Italia 1974
Regia: Enzo Barboni Musiche Oliver Onions con Giuliano Gemma: Sonny Abernati Ricky Bruch: Rocky O'Flanagan Laura Becherelli: Virginia Edoardo Faieta: Tigre Fortunato Arena: Peluso, il castagnaro Paolo Zilli: Duke Lamafredda Dominic Barto: Barabba Smith Nazzareno Natale: Jim Riccardo Pizzuti: scagnozzo Claudio Ruffini: "Cherubino" Fritz Giancarlo Bastianoni: scagnozzo Pupo De Luca: proprietario del ristorante Mario Brega: barista Giuseppe Castellano: Red e con Carla Mancini Luigi Bonos
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
Tratto da " I sei Napoleoni " di Conan Doyle , è uno dei più bei thriller della coppia storica Rathbone - Bruce . Il celebre investigatore sventa, subito ad inizio del film, il furto della preziosissima " Perla dei Borgia " in viaggio su una nave diretta in Inghilterra. Travestito da religioso si presta al gioco della bella Naomi Drake che gli consegna la preziosa refurtiva nascondendola in una macchina fotografica confidando nel fatto che essendo un pastore anglicano non verrà perquisito in dogana e quindi le foto non andranno distrutte. Holmes consegna invece la perla al museo e la ragazza ritornata in possesso della macchina la scopre vuota dal suo capo che non tarda a mettersi in moto per rubarla a sua volta dal museo. Costui, Giles Conover , è un acerrimo nemico, un pericoloso furfante che Holmes da tempo vuol mettere al sicuro e quando scatta l'allarme del museo e Giles scappa con la perla, travestito da inserviente, per Holmes non ci sono dubbi: è ...
" Fresco di grotta " per voi, si fa per dire, questo film del 1955 mi ha stuzzicato principalmente per il fatto di vedere all'opera uno dei miei attori preferiti, un uomo d'altri tempi e spalla di John Wayne in tanti film fordiani: Victor Mc Laglen il Sergente Quincannon che potete vedere qui nel blog in un post precedente a lui dedicato. Il film, atipico per quanto riguarda il western tradizionale, si snoda su un binario che vorrebbe o dovrebbe essere comico se non fosse per qualche indiano ammazzato e francamente fuori luogo per quello che lo sviluppo narrativo trattava. Fuorviato innanzitutto dal doppiaggio italiano e probabilmente dalla distribuzione che ne ha ricavato un'improbabile italianità francamente incomprensibile. Ma veniamo al film pur sempre apprezzabile. Robert Taylor è Pelle dura un trapper solitario che cerca la terra promessa e sfugge tutte le tentazioni amorose che le vigorose donne di frontiera, alle quali il film è dedicato e si fati...
D urante un improvviso black-out in un grattacielo di New York muore il famoso filantropo Charles Calvin . precipitato dal ventesimo piano di quello stabile. Nel mentre il suo miglior amico David Stillwell sembra aver perso del tutto la memoria recente. Mentre la folla evacua il grattacielo lui non riconosce alcune persone, mentre crede di essere un perito contabile che lavora in quel edificio. Ma le cose non quadrano e quando viene fatto oggetto di attentati da parte di sconosciuti, decide di rivolgersi dapprima ad un psichiatra e poi, dopo l'esito infruttuoso con il professionista, ad un detective. Questi, Ted Caselle , nonostante sia alle prime armi intuisce subito il dramma che l'uomo, il suo primo cliente, sta vivendo e la sua inconscia volontà di non voler ricordare, come se cercasse disperatamente di dimenticare un fatto increscioso. Un fantomatico Maggiore lo sta cercando e alcuni suoi uomini gli stanno alle costole, eliminando persone che conosce compreso lo sventura...
C ontinuano le avventure del giovane moschettiere D'Artagnan , nel sequel del fortunato primo capitolo . Stavolta impegnato in una ricerca disperata per ritrovare la sua amata Constance , rapita dopo un attentato fallito al re. Convinto di poterla salvare, si reca in una cella dove trova invece la misteriosa Milady de Winter , una donna bellissima ma oscura, al servizio del cardinale Richelieu e sopravvissuta incredibilmente nel finale del precedente capitolo. Costei è a sua volta vittima delle congiure alle quali presta la sua opera e per portare a termine la sua missione, D'Artagnan non esita a liberarla. Dovrà unire le forze con i suoi inseparabili amici, Athos , Porthos e Aramis . Ma la situazione si complica ulteriormente quando il giovane moschettiere è costretto a stipulare un'alleanza con la stessa Milady, la cui lealtà è sempre in bilico, scoprendo segreti su di lei che clamorosamente porteranno ad un epilogo della vicenda...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati