Le mie due mogli
Rimasto vedovo l'avvocato Nick Arden, con due piccoli figli da accudire, decide di risposarsi con Bianca Bates. La sua prima moglie, Ellen, dispersa in mare dopo il naufragio della nave su cui viaggiava, era partita al seguito di una spedizione scientifica e non aveva fatto più ritorno. Così dopo sette anni era stata dichiarata morta dallo stesso giudice che poi aveva sposato Nick e Bianca. Lasciati i due figli dalla anziana madre, Nick parte in viaggio di nozze per le Cascate del Niagara andando a soggiornare nel medesimo hotel dove trascorse con la prima moglie il medesimo viaggio. Lui l'aveva cercata in lungo e in largo e solo dopo sette anni si era arreso per convolare a nozze con chi gli era stata al suo fianco in tutto quel doloroso tempo. Mai si sarebbe aspettato di rivederla nella hall dell'albergo. Roba da strabuzzare gli occhi!. Lei era giunta a casa dalla suocera e senza dir niente ai due figlioli, quasi le aveva fatto venire un colpo. L'anziana le era molto affezionata al contrario della nuova nuora e dopo essersi ripresa, la mette subito al corrente del nuovo matrimonio appena celebrato, tanto da indurla a prendere il primo volo per Buffalo e raggiungere gli sposini nell'hotel che conosce bene. Dopo essersi rivestita grazie a degli abiti che la suocera aveva conservato, sebbene di foggia ormai fuori moda, la donna piomba in hotel dove il suo Nick per poco non sviene. Lui cerca in ogni modo di lasciare la camera dove dimora con la nuova moglie per mettersi in contatto con lei, riuscendovi in modo goffo e tale da indurre il Maitre d'Hotel a sospettarlo come donnaiolo di quelli non graditi alla direzione. Lei racconta per sommi capi la sua avventura e lo prega di spiegarlo alla nuova moglie annullando il matrimonio peraltro non ancora consumato. E' l'inizio di una serie di divertenti siparietti dove l'uomo tenta senza averne coraggio più volte di spiegare l'accaduto a Bianca che, preoccupata del suo strano comportamento, allerta anche uno psicologo. Così che al rientro a casa trova anche Ellen che si spaccia per vecchia amica di famiglia aspettando pazientemente che suo marito spieghi tutta la storia. Lei è la madre dei suoi figli ma ha ancora preferito non rivelarsi ai ragazzi ai quali racconta di esserne stata la migliore amica, raccontando loro com'era allo scopo di relazionarsi il più possibile prima della verità che dovrà dir loro. Lui intanto è in crisi con Bianca ma non è ancora riuscito a dirgli la verità fin quando arriva la polizia a togliergli le castagne dal fuoco, arrestandolo per bigamia davanti a Bianca. Furibonda lei chiede immediatamente il divorzio allo stesso giudice che li ha uniti e che ora deve far tornare in vita Ellen dichiarata da lui morta. Nick è scagionato ma quando scopre che sua moglie è stata sette anni in un isola deserta con un avvenente giovanotto, si infuria e pretende la verità. Lui era sposato da 4 anni al tempo del naufragio ma quell'uomo, Stephen Burkett, ora ricchissimo e aitante è stato con lei tre anni in più. Cosa sarà successo è facilmente intuibile e la cosa infastidisce oltre modo il povero Nick, anche perché era stato turlupinato da sua moglie che gli aveva spacciato per compagno naufrago un ometto basso e grasso che in realtà faceva il commesso in un negozio di scarpe, pregato dalla donna di recitare quella parte. Ecco quindi che tutte le più nefaste ipotesi che Nick si era fatto in testa stavano prendendo corpo. Ma era solo per non fargliele venire quelle idee che Ellen aveva escogitato il finto naufrago, conoscendo la gelosia del marito. Quando sembra necessario un periodo di riflessione alla coppia dopo il turbolento ritrovamento, ecco Stephen, gran signore e galantuomo, che fuga ogni dubbio in Nick raccontandogli della onestà di sua moglie in quel drammatico frangente nel quale solo l'amore per Nick e i suoi figli l'avevano animata e spinta a resistere per sopravvivere e tornare. Così dopo un momentaneo broncio nella casa di montagna dove si son trasferiti, Nick ed Ellen passano finalmente una notte d'amore con tutta la famiglia riunita e i due figlioli felici di aver ritrovato la loro madre.
Frizzante commedia targata RKO dove le dinamiche che vengono a crearsi tra Cary Grant e le sue due mogli sono da antologia del cinema, con una trama il cui ritmo scorre rapido e avvincente fin dalle prime battute, quando Ellen torna a casa stanca e irriconoscibile in quegli abiti da marinaio presi in prestito a bordo del piccolo veliero che l'ha tratta in salvo. Nessuno la riconosce se non - novella Ulisse al femminile - il suo vecchio cane che le salta addosso leccandole il viso come un forsennato. Da lì è un rapido susseguirsi di indimenticabili momenti. Da vedere e salvaguardare con cura per i posteri anche le voci del doppiaggio d'epoca (De Angelis, Cristiani e magnifici tutti gli altri).
Frizzante commedia targata RKO dove le dinamiche che vengono a crearsi tra Cary Grant e le sue due mogli sono da antologia del cinema, con una trama il cui ritmo scorre rapido e avvincente fin dalle prime battute, quando Ellen torna a casa stanca e irriconoscibile in quegli abiti da marinaio presi in prestito a bordo del piccolo veliero che l'ha tratta in salvo. Nessuno la riconosce se non - novella Ulisse al femminile - il suo vecchio cane che le salta addosso leccandole il viso come un forsennato. Da lì è un rapido susseguirsi di indimenticabili momenti. Da vedere e salvaguardare con cura per i posteri anche le voci del doppiaggio d'epoca (De Angelis, Cristiani e magnifici tutti gli altri).
Stati Uniti d'America 1940
Regia: Garson Kanin
Musiche Roy Webb
con
Cary Grant: Nick Arden
Irene Dunne: Ellen Arden
Gail Patrick: Bianca Bates
Randolph Scott: Stephen Burkett
Ann Shoemaker: madre di Ellen
Scotty Beckett: il piccolo Tim Arden
Mary Lou Harrington: la piccola Chinch Arden
Granville Bates: giudice
Donald MacBride: impiegato dell'Hotel
Hugh O'Connell: assicuratore Johnson
Pedro de Cordoba: Dr. Kohlmar
Cary Grant al top ...
RispondiEliminaGeorge Clooney scansate!!