gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Gianni e Pinotto contro il dottor Jekyll
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Espulsi dalla polizia londinese dove erano in prova, Gianni e Pinotto, desiderosi di essere riammessi, si impegnano privatamente per catturare il brutale assassino di Hyde Park che imperversa da tempo in città. Avevano mal gestito un tafferuglio tra suffragette e cittadini che era costato loro il posto ed ora seguivano una pista con un giornalista di cronaca, Bruce Adams, che si era relazionato con la graziosa signorina Vicky Edwards, il cui tutore, il Dottor Henry Jekyll si rivelerà essere il mostro che tutti cercano. Costui nutre un morboso interesse per la ragazza che ha cresciuto e della quale è innamorato fin da ragazzina, cosa della quale lei è del tutto ignara. Ma quando il dottore cerca di uccidere il suo fidanzato scopre la brutale verità che il suo tutore è riuscito nel tempo a produrre un siero che trasforma un uomo in una bestia feroce. Avvistato una prima volta e catturato casualmente da Pinotto, l'uomo aveva ripreso le sue naturali sembianze all'arrivo dell'ispettore e tutti si erano scusati con lui anche se Pinotto aveva dei forti sospetti. Tali da condurre lui e Gianni a casa sua dove, ospitati per la notte, avrebbero fatto una brutta fine se Pinotto non avesse ingerito maldestramente un po' della pozione. Trasformandosi in un topo gigante dimostra allo sbigottito socio che sono sulla pista giusta. Vicky è in pericolo e loro con Adams si gettano all'inseguimento del mostro dopo averlo stanato dal suo laboratorio. Pinotto si è ancora inavvertitamente inoculato un po' di pozione per cui nell'inseguimento si trasforma a sua volta in mostro. Nel parapiglia viene scambiato per Mr. Hyde e catturato mentre il vero mostro per sfuggire a Adams precipita da una finestra sfracellandosi al suolo. In centrale l'ispettore non sa che pesci pigliare visto che sembra essercene due di mostri e quello davanti a lui sta mordendo tutti i poliziotti lui compreso. Quando giunge anche Gianni in pieno trambusto, mentre si fa spiegare l'accaduto, ecco che Pinotto torna normale giusto il tempo per darsela a gambe con Gianni, circondati dai poliziotti trasformati a loro volta in tanti mostri dai morsi di Pinotto. Semplice come in genere i film della simpatica coppia, questo si avvale della figura autorevole di un super Boris Karloff che nonostante le circostanze, sfodera tutta la sua classe ben accompagnato dal sinistro John Dierkes, il fido assistente Batley, col quale comporre una straordinaria coppia horror.
Abbott and Costello Meet Dr. Jekyll and Mr. Hyde Stati Uniti d'America 1953
Regia: Charles Lamont Musiche Joseph Gershenson
con Bud Abbott: Gianni Lou Costello: Pinotto Boris Karloff: Dr. Jekyll e Mr. Hyde Craig Stevens: Bruce Adams Helen Westcott: Vicky Edwards Reginald Denny: ispettore John Dierkes: Batley
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
Girato nell' Idaho e in Oregon il film è un capolavoro assoluto del genere avventuroso. I paesaggi maestosi, la sapiente fotografia e i personaggi di assoluto valore ne fanno un film epico che sfida tranquillamente il tempo. E' anche il primo film a colori del regista Vidor e dell'indimenticabile Spencer Tracy . Lui è il maggiore Robert Rogers a capo di un temutissimo reparto di cacciatori abili nello scovare ed eliminare indiani nei loro territori, che nel selvaggio Nord America sono alleati dei nemici Francesi e rappresentano una continua minaccia per gli insediamenti Inglesi e dei coloni Americani con frequenti incursioni che culminano ogni volta con distruzioni ed atti di efferata violenza ... QUESTO E' IL RACCONTO DELLA NOSTRA AMERICA ... DEL SECOLO DI BATTAGLIE TRA FRANCESI E INDIANI ... QUANDO IL BISOGNO TRASFORMO' UOMINI SEMPLICI, SCONOSCIUTI ALLA STORIA, IN LEGGENDE DI AUDACIA E RESISTENZA. TUTTO INIZIA A PORTSMOUTH, NEW HAMPSHIRE, NEL 1759 ... ...
N inì Cantachiaro e il suo compare Mimì Makò sono suonatori ambulanti di contrabbasso costretti alla fame a causa di un "repertorio" che non riscuote le attenzioni dei passanti. La fortuna sembra assisterli quando Mimì riceve in eredità da una zia un libretto al portatore con un milione e mille lire . E' l'occasione che il furbo Ninì, la mente della coppia, coglie al volo per girare il mondo nel tentativo di farsi un nome ed entrare nel novero degli artisti di fama e delle attrazioni dei locali più prestigiosi al mondo. Li seguiamo quindi in siparietti divertenti a far da contorno o introdurre spettacoli di arte varia in giro per Parigi , Madrid , Londra , New York e addirittura Hong Kong, ovviamente senza fortuna e sperperando tutto il denaro per fare mestamente ritorno a Roma da dove erano partiti. Con Macario a fare da spalla, Totò si esibisce nel suo repertorio classico, ballo compreso, ma è solo un pretesto per introdurre, in un periodo ancora piuttos...
Tratto da " I sei Napoleoni " di Conan Doyle , è uno dei più bei thriller della coppia storica Rathbone - Bruce . Il celebre investigatore sventa, subito ad inizio del film, il furto della preziosissima " Perla dei Borgia " in viaggio su una nave diretta in Inghilterra. Travestito da religioso si presta al gioco della bella Naomi Drake che gli consegna la preziosa refurtiva nascondendola in una macchina fotografica confidando nel fatto che essendo un pastore anglicano non verrà perquisito in dogana e quindi le foto non andranno distrutte. Holmes consegna invece la perla al museo e la ragazza ritornata in possesso della macchina la scopre vuota dal suo capo che non tarda a mettersi in moto per rubarla a sua volta dal museo. Costui, Giles Conover , è un acerrimo nemico, un pericoloso furfante che Holmes da tempo vuol mettere al sicuro e quando scatta l'allarme del museo e Giles scappa con la perla, travestito da inserviente, per Holmes non ci sono dubbi: è ...
Lauro Gazzolo è sostituito da Gualtiero De Angelis nel doppiaggio di Gianni / Abbott
RispondiElimina