La terra dei senza legge
N ella messa a punto dei confini tra Texas, Kansas, New Mexico e Territori Indiani, venne a trovarsi per errore uno spicchio di terra di nessuno dove la legge di quegli stati non poteva entrare consentendo ai banditi di ogni risma di trovare un sicuro rifugio. La cittadina più importante era Quinto dalla quale partivano ogni tipo di razzie verso gli stati confinanti, per poi far rientro con tanti soldi da spendere nella bisca della città e nei vari negozi gestiti da commercianti con dubbi passati alle spalle. Come del resto l'unico medico del paese, il Dottor Grant, anche lui con qualche debito con la giustizia. L'unica a cercare di portare la legalità in paese è Henryetta Alcott, di origini inglesi, emigrata da ragazza con suo padre e che gestisce l'unico giornale di quel lembo di terra di nessuno, col quale alza la voce sulle malefatte che si perpetrano ogni giorno, cosa che gli costerebbe la chiusura se non fosse per l'intervento di Mark Rowley, sceriffo sulle tracce di suo fratello dopo aver inseguito la banda James in fuga dopo l'ennesimo colpo portato. Lui sa bene che uno sceriffo non ha tante probabilità di invecchiare in quel posto per cui si è tolto la stella ancorché tutti in paese sembrano conoscerlo. Intanto intima ai più facinorosi di riaprire la sede del giornale per poi assicurarsi che suo fratello stia bene e sia ancora vivo. Lui, John Rowley, nominato vice sceriffo, era stato ferito a tradimento addirittura da un altro esponente della legge, il Capitano Bill Hampton, il quale intendeva impiccare il vecchio Faina, catturato dallo stesso John e sotto la sua protezione, per avere un regolare processo. Faina è un vecchio a cui piace alzare il gomito e viene impiegato come palo non essendo tipo violento e tanto meno un assassino. Quando John tenta di sottrarlo al linciaggio viene colpito alle spalle da Hampton che a sua volta viene fermato grazie al provvidenziale intervento di Jesse James accorso a dar manforte al vecchio Faina. Ora debbono raggiungere Quinto per sottrarsi alla caccia e si portano con sé quel giovane sceriffo grazie al quale si è salvato Faina. Il vecchio lo accudisce amorevolmente in albergo dopo averlo fatto curare dal dottore e qui lo trova sollevato Mark che in breve diventa un tipo rispettato da tutti in paese anche perché nel frattempo Hampton ha fatto spiccare un mandato di cattura per lui e suo fratello rei di averlo ferito e di aver liberato un pericoloso fuorilegge. Tra poco la legge arriverà anche a Quinto e a riportare l'ordine in quelle terre viene incaricato proprio Hampton. Così mentre Mark ha legato con Henryetta e i fratelli James hanno lasciato il posto, ecco che John riavutosi si unisce ai fratelli Dalton per partire con loro verso il Sudamerica dove strada facendo arraffare i soldi necessari con un paio di colpi. Purtroppo perderà la vita in uno scontro a fuoco nella prima cittadina dove tutta la banda verrà sterminata all'uscita dalla banca col bottino. Stessa sorte per Jesse James ucciso a tradimento dal codardo Ford mentre suo fratello Frank veniva arrestato. Mark, nel frattempo nominato responsabile della ,legge e dell'ordine dalla cittadinanza per bene di Quinto, viene raggiunto da Hampton che vuole arrestarlo per il famoso mandato di cattura fatto emettere a suo carico. Faina viene minacciato con la forza di testimoniare contro Mark e alla sua resistenza viene ucciso a sangue freddo da Hampton scatenando la violenta reazione di Mark che, seppur ammanettato, lo uccide dopo una violenta colluttazione. Si fa poi arrestare senza opporre resistenza e al processo viene scagionato da ogni accusa e può riabbracciare la sua dolce Henryetta per sposarla e vivere con lei da uomo di legge in una città finalmente pacificata.
Solido western dai temi classici con due icone del genere nelle persone di Randolph Scott, eroe tutto d'un pezzo e senza compromessi da un lato e Gabby Hayes il più divertente ubriacone del west, l'uomo-saloon per eccellenza che con la voce sibilante di Lauro Gazzolo è saldamente nell'immaginario di tutti gli amanti del cinema. Non per niente ispirò quelli della EsseGessE per il loro Doppio Rhum; lo so l'avrò scritto decine di volte, ma repetita iuvant.
Stati Uniti 1946
Regia: Tim Whelan
Musiche Roy Webb
con
Randolph Scott: Mark Rowley
George "Gabby" Hayes: Faina
Ann Richards: Henryetta Alcott
Ray Collins: Colonnello Farewell
James Warren: John Rowley
Morgan Conway: sceriffo federale Capitano Bill Hampton
Virginia Sale: Meg
John Halloran: Hank McGee
Andrew Tombes: Doc Grant
Richard Hale: Ben Wade
Harry Holman: Hodge
Chief Thundercloud: Capo Tahlequah
Lawrence Tierney: Jesse James
Tom Tyler: Frank James
Steve Brodie: Bob Dalton
Phil Warren: Grat Dalton
William Moss: Bill Dalton
Nestor Paiva: Sam Bass
Isabel Jewell: Belle Starr
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati