Ferragosto in bikini
A lla vigilia di Ferragosto Roma è quasi del tutto svuotata. Col caldo soffocante sono tutti al mare a Fregene e in città sono rimasti in pochissimi. Come il ragionier Piccoli alle prese col consuntivo trimestrale che deve assolutamente terminare accumulando ore di straordinario che gli servono per mantenere sua moglie nella pensione Stella a Fregene dove è già in vacanza. Il capo ufficio lo ammonisce circa i pericoli di lasciare sua moglie da sola al mare con tutti quei bellimbusti che girano ma lui è irremovibile, del resto sua moglie è fedelissima e i soldi servono. Anche Carlo e Raffaele stanno per lasciare la città, anzi la prigione dove da ladruncoli erano detenuti e subito si mettono d'impegno a studiare quale vittima derubare in mezzo alla tanta gente che affolla la spiaggia dove prontamente si sono trasferiti anche loro. Il cavalier Bonaccorsi invece si sta lavorando una giovane segretaria da assumere se sarà carina con lui, facendole già godere le ferie in anticipo in una Fregene dove tuttavia c'è anche il commendator Leopoldo Cazzaniga al quale deve 5 milioni per cui è meglio controllarlo da distante in modo da non farsi notare o peggio sorprendere, visto che gli si nega continuamente al telefono. Ma il più indaffarato tra sdraie e ombrelloni è senz'altro il giovane Dario, bagnino del lido per pagarsi gli studi universitari e che sta finalmente amoreggiando con una giovane nonostante sia nel mirino di una attempata e ricca signora. Harold e la consorte Gladys sono invece una coppia morigerata, con lui pastore protestante, intenti a salvaguardare la moralità di quei luoghi dove abbonda la nudità. A sorvegliare il tutto inoltre ci pensa uno strano personaggio siculo, Carmelo Pappalardo, che in canottiera gira in spiaggia come fosse un vigile urbano pronto a far rispettare la legge e l'ordine. Sarà un piovasco improvviso, con tutti costretti a rientrare al riparo dello stabilimento, a scompaginare alcune cose. I due protestanti verranno arrestati in quanto in realtà abili truffatori.
Il commendator Cazzaniga si accorderà col Bonaccorsi abbonandogli il debito con l'aggiunta di qualche milioncino per accaparrarsi la sua segretaria. I due ladruncoli dovranno vedersela con l'ineffabile Pappalardo che li ha sorpresi a spartirsi il bottino delle ruberie nei capanni della spiaggia. Franz Heinrich, ex ufficiale della Wehrmacht di stanza a Roma durante la guerra e in vacanza con un'amica, scoprirà di avere un figlio da Marta, incontrata casualmente nel ristorante dove lavora, la quale è ben lieta di riabbracciarlo e ricominciare una nuova vita al suo fianco col loro figliolo. Mentre il ragionier Piccoli, al quale si era insinuato il dubbio circa la fedeltà di sua moglie in sua assenza, arrivato in spiaggia travestito, scoprirà sua moglie in quello che sembra un flirt col suo capo ufficio finendo per picchiarlo e combinare un gran pasticcio visto che sua moglie aveva appena ottenuto per lui un congruo aumento di stipendio.
Tanti episodi divertenti che si intrecciano in quello che fu effettivamente uno dei più importanti stabilimenti balneari di Fregene, quella Nave che ricordo ancora perfettamente avendola frequentata negli anni '70. Tanti gli interpreti noti al pari dei comprimari e caratteristi per un piacevole e spensierato periodo della allora florida commedia all'italiana.
Italia 1960
Regia: Marino Girolami
Musiche Carlo Savina
con
Walter Chiari: Walter / Harold il pastore
Bice Valori: Gladys, sua moglie
Ennio Girolami: Dario il bagnino
Valeria Fabrizi: Erica
Raimondo Vianello: Il ragionier Piccoli
Lauretta Masiero: Paola Piccoli
Gérard Landry: Franz Heinrich
Marisa Merlini: Marta
Mara Fiè: Elena
Mario Carotenuto: Il cavalier Bonaccorsi
Carlo Delle Piane: Carlo
Toni Ucci: Raffaele
Tiberio Murgia: Carmelo Pappalardo
Luigi Pavese: Il commendator Leopoldo Cazzaniga
Elyane Pade: Denise
Nietta Zocchi: La signora Porro
Enzo Garinei: Il bagnante delle parole crociate
Ciccio Barbi: Il segretario del cavaliere
Mimmo Poli: Il padrone del locale
Tino Bianchi: Il dott. Labianca
Silvio Bagolini: Il subacqueo
Pina Gallini: Una bagnante
Alberto Talegalli: Il bagnante paesano
Dori Dorica: La moglie del bagnante paesano
il Quartetto Cetra:
Virgilio Savona, Lucia Mannucci, Tata Giacobetti e Felice Chiusano
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati