Il balio asciutto
C layton Poole è un mite elettrotecnico molto apprezzato per la sua bontà ancorché sia a volte nel suo lavoro un imbranato combina guai. Innamorato da sempre della sua amica adolescenziale Carla e ancor più dopo che la stessa, abbandonato un tempo il paesino natio è diventata una stella di Hollywood, andando in contrasto con suo padre Gigi, il locale barbiere della comunità. Questi, tipo burbero e amante del melò, sempre in compagnia dell'inseparabile rasoio, non vede di buon occhio quel maldestro di Clayton, minacciandolo di non importunare né allacciare relazioni con l'altra figlia rimasta Sandra. In realtà è lei che lo stuzzica di continuo essendone innamorata pazza e rinfacciandogli di pensare soltanto a Carla. Quest'ultima in procinto di vedersi assegnata una importante parte in un film di prossima produzione, scopre di essere incinta di un famoso torero messicano, nel frattempo defunto, col quale era giaciuta, probabilmente sbronza, visto che non ricorda nulla, in un'infuocata notte di plenilunio messicana. Il suo agente Harold Hermann la tranquillizza facendole presente che hanno tempo per dare alla luce quel bambino in tutta segretezza ed affidarlo a terzi in custodia fino alla fine delle riprese. Chi meglio di Clayton può assolvere a tale compito si dice compiaciuta Carla. Lui non le rifiuterà alcun tipo di favore conoscendone la bontà e i suoi sentimenti. Ma purtroppo per lei invece di uno ne son nati tre: tre splendide gemelline! Tornata in segreto al paese senza che il suo burbero padre se ne accorgesse, Carla incontra Clayton e nonostante una iniziale riluttanza a lasciargliele, pensando di approfittare ignobilmente della sua bontà, con il suo agente finisce per farlo, per poi ripartire per raggiungere il set cinematografico. Per Clayton inizia subito un durissimo periodo nel quale far fronte alla crescita delle piccole oltre al suo lavoro peraltro riuscendovi brillantemente. Sandra ignara di essere la zia lo aiuta ben volentieri, mentre papà Gigi, pensando fossero il frutto della loro relazione si infuria fino a irrompere a casa di Clayton per poi placarsi di fronte a quelle creature. Una sembra assomigliargli tantissimo al punto che trova conferma in una foto di Carla alla stessa età. Ecco che la voce del sangue si insinua in quell'uomo che ben presto comprende la verità, iniziando a scrivere lettere di scuse per riallacciare i rapporti con sua figlia attrice, da anni messa da parte per le sue scelte giovanili. Questo riavvicinamento a Carla induce la donna a pensare di dichiarare al mondo la sua triplice maternità, specie adesso che il giudice vuole affidarle ad una coppia sposata togliendole allo scapolo Clayton, in quanto bisognose di una mamma. A nulla è valso il suo corso universitario, unico uomo tra tutte donne, per crescere un figlio come una mamma nella speranza di scongiurare la decisione del giudice. Ecco allora papà Gigi, ormai affezionato a quell'uomo così buono e dolce, mettere in atto il piano B, ovvero costringere Clayton a sposare Sandra per rimediare alla nascita di quelle tre bambine frutto del loro amore segreto, ma non troppo in paese. Il giudice, peraltro amico di Gigi nelle partite a carte settimanali, cambia parere sposando i due tra il tripudio dei presenti in aula prima e del paese poi. Ma Carla lontana dal paese e senza sapere del piano di suo padre, ha dichiarato ai giornali che quei figli sono suoi e di Clayton col quale si era sposata tempo prima in segreto. Scoppia lo scandalo e il giudice ordina l'arresto di Clayton per bigamia costringendolo a darsi alla fuga. Travestito da indiano si reca in aeroporto dove Carla sta per atterrare e la donna saputo il fatto lo scagiona tirando fuori giornali messicani che davano notizia del suo matrimonio con il torero, cosa che lei ubriaca all'epoca del fatto, ignorava. Mentre Carla si può riprendere le figlie Clayton è di nuovo incensurato ed essendo sposato legalmente con Sandra può provare a farne di propri cosa gli riesce con il botto dando alla luce ben cinque gemelli, diventando così popolare in paese da ergergli una statua commemorativa.
Divertente commedia degli anni migliori di Jerry Lewis che con la sua innata simpatia canta, balla e combina guai in quantità, attorniato da un buon cast dove emerge per bravura e altrettanta simpatia Salvatore Baccaloni, qui nei panni del burbero Gigi, basso italiano emigrato in America dove alternò con fortuna sia il palcoscenico della lirica che gli studi di posa grazie alle sue innate capacità recitative oltre che canore. Con lui, grazie a Jerry che la notò, da segnalare anche Concetta Rosalia Ann Ingolia da Broccolino in arte Connie Stevens, al suo primo e importante ruolo che le spianò la strada ad una fulgida carriera artistica.
Rock-A-Bye Baby
USA 1958
Regia: Frank Tashlin
Musiche Walter Scharf
con
Jerry Lewis: Clayton "Ciclone" Poole
Marilyn Maxwell: Carla Naples
Connie Stevens: Sandra Naples
Salvatore Baccaloni: Gigi "Papà" Naples
Reginald Gardiner: Harold Hermann, l'agente teatrale
Hans Conried: Mr. Wright
Isobel Elsom: Mrs. Van Cleeve
James Gleason: Doc Simpkins
Ida Moore: Miss Bessie Polk
Hope Emerson: Mrs. Rogers
Alex Gerry: Giudice Jenkins
Judy Franklin: Clara Naples giovane
Gary Lewis: Clayton Poole giovane
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati