Oss 77 Operazione Fior di loto
In piena guerra fredda un valente scienziato atomico cinese, il prof. Fu Ciu Yen, fugge a bordo di un aereo per consegnarsi agli americani e svelare al mondo un importante segreto del suo paese. La Cina ha messo a punto un ordigno nucleare e il professore vuole annunciarlo all'Assemblea delle Nazioni Unite spiegando che il suo paese non è più ricattabile con la minaccia nucleare congiunta di USA E URSS in quanto ormai è in grado da sola di produrre ordigni nucleari. L'aereo sul quale è riuscito ad imbarcarsi viene tuttavia abbattuto da caccia cinesi nei cieli italiani e il professore con il pilota si gettano col paracadute per atterrare nei pressi di Roma. Qui si allerta la CIA e in gran segreto del Governo Italiano si nasconde il professore ferito in una struttura nei pressi di Aprilia del tutto insospettabile con quella sigla esterna all'edificio OSS 77 che significa semplicemente ORGANIZZAZIONE SILOS SABAUDIA sita in al nr. 77 ma che in realtà è una clinica sotto copertura in grado di curare lo scienziato ferito nello scontro aereo e custodirlo fin quando verrà prelevato per condurlo in salvo in America. Sulle sue tracce ci sono i fantomatici agenti della pericolosa NAZI 2 che vorrebbero entrare in possesso dei segreti nucleari e anche lo spionaggio di Formosa che opera a Roma sotto forma di società commerciale di import/export. Intanto a Washington hanno preso la decisione di mandare sul posto il loro agente Robert Kent, noto sciupa femmine e inviso ad alcuni dirigenti dell'agenzia, ma unico degli agenti al momento disponibili in grado di parlare bene l'italiano. Kent arriva in Italia e inizia subito laddove le cose gli riescono meglio, ovvero abbordando la bella Eva e frequentando anche la misteriosa cantante di un night club. Sarà questa a portarlo sulle tracce della NAZI 2 e dopo che quest'ultima dovrà confrontarsi duramente con i Formosani, Kent dovrà vedersela anche con loro, cercando ovviamente di sedurre la loro affascinante leader. Tra colpi di scena, sparatorie e furibondi combattimenti, il nostro riuscirà a concludere la missione consegnando il professore al largo di Fiumicino come stabilito, imbarcandolo su di un sommergibile. Ma ormai il segreto nucleare cinese è stato svelato dalle stesse autorità ed è su tutti i giornali la conferma del test effettuato. Forse temendo il clamore della rivelazione al mondo da parte di un loro scienziato traditore avevano preferito divulgarlo le stesse autorità comuniste cinesi, pertanto il povero professore ritenendosi ormai inutile e per giunta traditore si uccide conficcandosi un pugnale in pieno petto. Robert Kent non può farci niente che consegnare soltanto un cadavere ma poco importa c'è da sollazzarsi con la bella Eva concedendosi un meritato periodo di vacanza.
Firmandosi John Huxley, il nostro Bruno Paolinelli dirige un mediocre esempio di spy story all'italiana a bassissimo costo e che si segnala soltanto per le scene di apertura facenti veramente parte di un documentario girato in Piazza Tienanmen negli anni '60 in occasione di una delle tante imponenti manifestazioni che il regime allora organizzava in pompa magna.
Oss 77 operazione Fior di loto
Italia 1965
Regia: Bruno Paolinelli
Musiche Luis Enriquez Bacalov
con
Sandro Moretti: Robert Kent (accreditato Robert Kent)
Dominique Boschero: la cantante del night club
Gaia Germani: Eva
Tsao Yong Tsing: prof. Fu Ciu Yen
Yoko Tani: la Dark Lady di Formosa
Paule Albert: il marocchino
e con
Jean-Louis Tristan
Roy Moore
Don Marshal
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati