Mechanic: Resurrection
H a provato a cambiar vita Arthur Bishop, che a Rio de Janeiro si fa chiamare Santos, ma c'è chi lo cerca per affidargli un triplice incarico. Tre omicidi che debbono sembrare incidenti e per costringerlo, dopo che questi si è rifugiato nella sperduta isola dell'amica thailandese Mei, gli inviano la bella Gina Thorne, con un passato militare e un presente di solidarietà a favore dei bambini abbandonati in Birmania. Una sua amica è stata brutalmente uccisa e lei usata per costringere Bishop ad eseguire i loro ordini pena l'uccisione ad uno ad uno dei suoi piccoli protetti. Lui è tipo tenace e risoluto ma dal cuore tenero al punto che dopo aver legato sentimentalmente con la donna, viene costretto ad obbedire quando Gina finisce nelle mani dei suoi aguzzini. Anche lui ha un passato da orfano abbandonato e scopre che dietro a tutto c'è Ryan Crain, sua vecchia conoscenza e con un conto aperto da regolare. E' costretto ad accettare l'incarico e come primo obiettivo deve uccidere Krill, un signore della guerra africano, recluso in un carcere di massima sicurezza malese dove è protetto e circondato da guardie del corpo oltre che essere vezzeggiato dagli agenti di custodia ben compensati. Bishop assume l'identità di un ricercato come "predatore sessuale" e si fa incarcerare per poi entrare nelle grazie di Krill ed ammazzarlo fingendo trattarsi di una overdose di droga. Poi con dell'esplosivo ad alto potenziale mimetizzato a sembrare innocue strisce di chewing gum, fa saltare il muro di cinta e si tuffa nelle acque sottostanti per essere poi recuperato nei pressi dagli uomini di Crain. In video telefonata si assicura che Gina sia viva per passare subito dopo al prossimo obiettivo a Sidney dove in 36 ore dovrà uccidere Adrian Cook, altro super trafficante che Bishop riesce ad eliminare in maniera spettacolare e tale da farlo sembrare nuovamente un incidente, quando gli perfora la piscina a sbalzo all'ultimo piano del suo super blindato grattacielo. L'uomo come ogni mattina si tuffa e poco dopo precipita sfracellandosi al suolo quando la struttura collassa a causa dell'intervento da "uomo ragno" dell'abilissimo Bishop. Dopo di che tenta invano di liberare la ragazza quando scopre che è tenuta in un mega yacht che è appena partito da Sidney. Purtroppo non riesce nell'intento e dovrà per forza uccidere il terzo della lista se vorrà rivederla viva. La missione lo porta a Varna, Bulgaria, dove sul Mar Nero Max Adams è a capo di un impero del crimine dedito al traffico di armi oltre a possedere un arsenale di vecchi armamenti dell'ex impero sovietico tra cui un bunker subacqueo pieno di sommergibili. Ma prima di intervenire Bishop capisce che Crain sta eliminando i suoi più pericolosi rivali nella corsa al primato mondiale del crimine organizzato. Cosa che lo induce ad allearsi con Max Adams, spiegandogli perché è giunto da lui e visto che entrambi odiano a morte Crain, lui dovrà fingersi morto per dare l'idea che tutta la missione è compiuta. Facendo fuoco e fiamme nel suo nascondiglio, induce Crain a crederlo morto per poi presentarsi e chiedere la liberazione di Gina. Ovviamente Crain da ordine di ucciderlo e sullo yacht si scatena l'inferno con Bishop che salva Gina facendola fuggire a bordo di un guscio di salvataggio prima che lo Yacht esploda. Crain vistosi perduto aveva innescato il conto alla rovescia per distruggerlo ma Bishop riesce a ricavarsi un'intercapedine che lo protegge dallo scoppio oltre a consentirgli aria respirabile per salvarsi. Quando tutti lo credono morto e Gina lo piange, eccolo presentarsi tempo dopo in Birmania nella struttura dove opera la strabuzzante di gioia Gina al rivederlo sano e salvo. Ma Max Adams è riuscito a scoprire che quell'uomo si è salvato e la cosa non lo lascia del tutto tranquillo. Stupito e meravigliato si, ammirato anche, ma con quel tipo in giro non si possono dormire sonni tranquilli e in un prossimo futuro forse lo vedremo dargli la caccia quando Bishop meno se lo aspetta, avendo fatto credere ancora una volta a tutti di essere morto.
Sequel di Professione assassino vede un super aitante e brillante Jason Statham in una serie di spericolate situazioni e furiosi combattimenti. Al suo fianco la stupenda Jessica Alba e un nuovo e convincente "cattivo" nei panni, anzi nella vestaglia, di Tommy Lee Jones, che sicuramente farà capolino di nuovo col suo bizzarro personaggio.
Mechanic: Resurrection
Stati Uniti 2016
Regia: Dennis Gansel
Musiche Mark Isham
con
Jason Statham: Arthur Bishop
Jessica Alba: Gina Thorne
Tommy Lee Jones: Max Adams
Michelle Yeoh: Mei
Sam Hazeldine: Ryan Crain
John Cenatiempo: Jeremy
Toby Eddington: Adrian Cook
Femi Elufowoju Jr.: Krill
Anteo Quintavalle: Frank
Yayaying Rhatha Phongam: Renée Tran
Bonnie Zellerbach: Samantha
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati