Il ponte dei senza paura
J im Redfern col socio in affari e amico Mike Evans sta conducendo una piccola mandria di mucche lungo il sentiero impervio noto col nome di Cariboo Trail verso l'interno del British Columbia dove sogna di insediarsi in verdi vallate per allevare molto bestiame e costruirsi un ranch. Con loro il fido Ling, cinese di San Francisco e bravissimo cuoco, che conduce il carro con le provviste. Nei pressi di Carson Creek, l'unico posto abitato della zona, si imbattono negli uomini di Frank Walsh, un ricco affarista locale, che pretendono il pagamento di una somma per passare sul ponticello da loro costruito. La cosa infastidisce Jim e il suo socio al punto che forzano la mandria e passano senza pagare per poi accamparsi poco lontano per la notte. Ma gli uomini di Walsh piombano d'improvviso aizzando il bestiame che per poco non li uccide nel sonno distruggendo il loro carro e facendo scappare anche i cavalli. Mike ha avuto la peggio e Jim è costretto suo malgrado ad amputargli il braccio sinistro. Poco prima si era unito a loro il vecchio "Orso" un cacciatore d'oro che aveva chiesto un passaggio in paese ed ora col suo somarello sta portando Mike ferito su di un improvvisato travois. Per fortuna passa di là una diligenza e i nostri riescono a raggiungere il paese ed affidare Mike alle cure di un medico. Questi è su tutte le furie contro Jim che per la sua cocciutaggine a voler condurre la mandria invece di cercare oro come fan tutti da quelle parti, gli ha causato quella grave menomazione. Non vuole più vederlo nonostante Jim si sforzi di rassicurarlo sul loro futuro e che farà di tutto per riprendersi il bestiame considerandolo ancora socio paritario. In paese c'è Francie che gestisce l'unico saloon e prende a ben volere quell'uomo così fiero da opporsi allo strapotere di Walsh che ha anche sulla donna delle mire non corrisposte dalla stessa. Jim caparbiamente si mette a cercare oro con Orso e si spinge addirittura in territorio indiano dove viene catturato e solo grazie a un fortuito caso riesce a fuggire. Da solo trova casualmente dell'oro che di ritorno in paese gli vale un migliaio di dollari ma, essendo Walsh l'unico padrone della locale banca, gli trattiene l'importo del danno causato al suo ponte oltre a propagare la notizia della sua scoperta di un ricco filone d'oro, cosa che induce molti in paese a considerarlo un traditore se non rivelerà anche a loro il luogo, come di prassi tra cercatori. E' costretto a fuggire mentre il suo vecchio amico Evans si è rimesso in sesto e con la destra è ancora un abile pistolero al punto da incutere timore in città e farsi assumere dallo stesso Walsh. Jim incontra il suo amico Orso che è insieme alla cognata con una mandria diretto nelle terre in cui voleva all'inizio recarsi lui stesso all’inizio con le sue bestie e visto che lo pregano di aiutarli, lui si presta ben volentieri mettendo a loro disposizione anche la somma ricavata con la vendita dell'oro e diventando così socio al 25%. Ma Walsh non demorde e d'accordo con i Piedi Neri di White Buffalo intende assaltare la carovana e prendersi parte della mandria molto appetibile in quei luoghi dove si mangia solo Caribù come carne. Mike Evans disgustato da quell'uomo torna in sé giusto il tempo di radunare altri cittadini, aiutato anche da Francie, per andare in soccorso di Jim. Lo raggiunge mentre questi stava per soccombere all'attacco combinato di indiani e scagnozzi di Walsh. Quest'ultimo viene freddato da Mike che colpito a sua volta spira tra le braccia del suo amico implorandolo di perdonarlo. Una nuova vita aspetta quei valorosi e ostinati pionieri che decisero di colonizzare quelle terre e Jim ne è il simbolo con adesso a fianco la sua fiera e innamorata Francie.
Western minore ma di buona presa grazie all'icona Randolph Scott, alla simpatia di George 'Gabby' Hayes - il Doppio Rhum della mitica EsseGessE – e ai paesaggi incantevoli degli splendidi esterni naturali.
The Cariboo Trail
Stati Uniti 1950
Regia: Edwin L. Marin
Musiche Paul Sawtell
con
Randolph Scott: Jim Redfern
George 'Gabby' Hayes: Oscar "Orso"
Bill Williams: Mike Evans
Lee Tung Foo: Ling
Victor Jory: Frank Walsh
Jim Davis: Miller
Karin Booth: Francie
James Griffith: Higgins
Jerome Root: Jenkins
Douglas Kennedy: Murphy
Mary Stuart: Jane Winters
Mary Kent: Mrs. Winters
Ray Hyke: Jones
Dale Robertson: Will Gray
Charles Anthony Hughes: dottor Rhodes
Dorothy Adams: infermiera
Fred Libby: capo indiano White Buffalo
Tom Monroe: barista
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati