Cielo di fuoco
1942 , da un campo di aviazione inglese, prendono il via i primi bombardamenti diurni effettuati dagli americani entrati in conflitto sul territorio europeo contro i tedeschi. E' una sfida ardua quella del 918° gruppo bombardieri dell'VIII Corpo Aereo americano che per la prima volta ha l'ardire di impressionare il nemico agguerritissimo in pieno giorno con la conseguente perdita di numerosi velivoli a fronte di modesti risultati. Il Colonnello Keith Davenport che li comanda è sull'orlo di un crollo fisico in quanto non si risparmia mettendo tutto sé stesso al servizio delle missioni e soprattutto dei suoi uomini che protegge contro ogni ingerenza dall'alto. Ma il Generale Pritchard al comando di tutte le operazioni aeree americane in Europa, di fronte agli ultimi cinque aerei abbattuti nel corso dell'ultima missione, decide che Davenport venga momentaneamente rimosso per riposarsi e curarsi adeguatamente prima che un suo crollo in missione pregiudichi l'intero gruppo. Al suo posto, vista la penuria di uomini, viene mandato il braccio destro del Comandante, il Generale Frank Savage, oggi stratega, ma con un passato glorioso in tantissime missioni di bombardamento portate brillantemente a termine. Lui è amico di Davenport, ma suo malgrado è costretto a sostituirlo e siccome era amatissimo dai suoi uomini, non ci mette molto ad entrare in aperto contrasto con loro sottoponendoli a un ulteriore duro periodo di addestramento. L'intento è di forgiare un unico gruppo coeso e pronto ad affrontare i pericoli di missioni prossime che li vedranno non solo operare in Francia bensì spingersi anche in Germania , dove i tedeschi ormai pressati da più parti stanno facendo rientrare molti aerei a difesa dei loro cieli. Il gruppo dovrà quindi misurarsi con una micidiale contraerea e poi affrontare i caccia nemici prima di riuscire a sganciare le loro bombe sugli obbiettivi prefissati. I suoi metodi sono però mal visti e sopportati dagli equipaggi che in massa chiedono il trasferimento e lui sfruttando la complicità di un ufficiale addetto alle scartoffie fa in modo di rallentare l'iter delle domande di almeno 10 giorni durante i quali inizierà ad operare al loro comando. Le prime missioni sono un successo per l'intero gruppo che man mano inizia a credere nell'operato del burbero generale al punto che tutti ritirano la propria domanda di trasferimento. E' un susseguirsi di vittorie ancorché di perdite ma sempre limitate rispetto agli obbiettivi raggiunti in un crescendo che vedrà il Generale, a sua volta vittima di un terribile esaurimento fisico e nervoso, essere esonerato dall'ultima missione che ritornerà vittoriosa senza di lui, segno evidente che ormai il gruppo può cavarsela da solo e questo consente al nostro inflessibile Generale Frank Savage di crollare esausto in una branda e godersi finalmente una meritata dormita nel finale di questo bellissimo esempio di film bellico.
Henry King dirige con piglio sicuro soffermandosi, in due ore circa della durata del film, più sull'aspetto psichico e fisico dello stress che una guerra causa negli uomini e Gregory Peck è l'interprete adatto a caratterizzare un simile stato, attorniato da altri grandi interpreti parimenti degni di plauso. Molte le scene di veri combattimenti aerei ripresi nel corso della seconda guerra mondiale.
Twelve O'Clock High
USA 1949
Regia: Henry King
Musiche Alfred Newman
con
Gregory Peck: Generale Frank Savage
Gary Merrill: Colonnello Keith Davenport
Hugh Marlowe: tenente colonnello Ben Gately
Millard Mitchell: Generale Pritchard
Dean Jagger: Maggiore Harvey Stovall
Paul Stewart: Capitano "Doc" Kaiser
Lee MacGregor: Tenente Zimmerman
Robert Arthur: sergente McIllhenny
Robert Patten: Tenente Bishop
Sam Edwards: Birdwell
John Kellogg: Maggiore Cobb
Don Hicks: Tenente Wilson
Campbell Copelin: Mr. Britton
Lawrence Dobkin: Capitano Twombley
Robert Fisher: copilota di Savage
Don Giovanni: copilota di Cobb
Don Guadagno: Dwight
Ray Hyke: caporale barista al club degli ufficiali
Joyce Mackenzie: infermiera
Kenneth Tobey: sergente Keller
Nelson Scott: copilota di Gately
William Short: Tenente Pettinghill
Bob Tidwell: copilota di Bishop
John Shulick: navigatore
John Zilly: sergente Ernie
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati