gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Duello nel Texas
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Dopo quattro anni passati in Messico a combattere a fianco dei rivoluzionari, Ricardo Martinez detto "Gringo" è tornato a casa a Carterville, un villaggio di confine in Texas. Aveva incontrato tre cavalieri al galoppo nei pressi della casa paterna e una volta arrivato al ranch trova il corpo del padre morente, colpito in pieno petto. Subito dopo arriva trafelata sua sorella Elisa che per poco non gli spara, non avendolo riconosciuto e subito dopo, anch'egli ferito al petto, arriva trafelato l'altro fratello Manuel. Questi racconta di aver inseguito i tre ma di essere stato colpito e cadendo da cavallo aveva perso i sensi. Ricardo che è fratello adottivo dei due, essendo stato accolto in famiglia da piccolo e per questo chiamato Gringo in quanto non messicano, apprende che in paese c'è un nuovo sceriffo, Lance Corbett, tipo alquanto diverso dal precedente, che dà l'impressione di non parteggiare per la legge e la giustizia. Manuel e la sua famiglia avevano trovato dell'oro nel corso d'acqua che attraversa la fattoria e il giovane che era solito alzare il gomito, aveva raccontato la cosa in paese nel saloon di Lou Steadman che gestisce con la sensuale Maria. Forse avrà raccontato dell'oro e in tre ne hanno approfittato, razziandolo in casa mentre lui era al lavoro. Del resto quella sera non ricordava più nulla e nemmeno chi l'avesse riportato sbronzo a casa. Ma ora c'è Ricardo che inizia le sue indagini e mette in chiaro le sue intenzioni di trovare i tre assassini, nonostante lo sceriffo gli abbia intimato di farsi da parte e non intralciare il suo lavoro. Ma l'arrivo dell'uomo porta immediato scompiglio in paese e uno dei tre cerca di tendergli un agguato per ucciderlo, col risultato di farsi ammazzare. Si chiamava Juan Garrulo e tutto lascia presumere che facesse parte di un terzetto di messicani arrivati dal vicino confine, per cui ornai impossibile da rintracciare. Ma la tenacia di Ricardo unita al desiderio di riscatto di suo fratello Manuel, daranno la svolta decisiva alla faccenda. Questi sorprende Maria nel saloon e si fa aprire la cassaforte dove scopre l'oro di suo padre custodito lì. Arriva Steadman e Manuel lo uccide per difendersi, fuggendo a casa subito dopo dove spiega agli altri del clamoroso ritrovamento. Sulle sue tracce lo sceriffo che lo insegue con l'accusa di aver ucciso Steadman e a nulla valgono le motivazioni che Ricardo fornisce allo sceriffo che lo arresta fin quando suo fratello non si consegnerà alla giustizia. Ma i fratelli lo liberano di notte e da un ferro di cavallo perduto da uno degli assassini nel ranch Martinez, si arriva al suo proprietario, nientemeno che lo stesso ambiguo sceriffo che adesso scatena una sparatoria in città che lo vedrà soccombere con i suoi sotto i colpi dei tre Martinez. Elisa ormai donna non ha mai considerato Ricardo suo fratello di sangue e pertanto può amarlo e sposarlo da lui ricambiata nel finale a tinte rosa del film.
Diretto a due mani, con molte scene sembra affidate al Caiano, il film, girato in esterni spagnoli, è da considerarsi il primowestern all'italiana, dove accanto all'interprete principale Richard Harrison che avrà un consistente successo da noi, si intravedono i primi caratteristi spagnoli che prenderanno parte in tantissime pellicole del fortunato genere, colpevolmente abbandonato da decenni. Purtroppo non sanno più fare il cinema di genere in Italia che ne fu la patria.
Duello nel Texas Italia, Spagna 1963
Regia: Richard Blasco e non accreditato Mario Caiano Musiche Ennio Morricone (con lo pseudonimo Dan Savio) con Richard Harrison: Ricardo "Gringo" Martinez Giacomo Rossi Stuart: lo sceriffo Lance Corbett Mikaela: Maria Sara Lezana: Elisa Martinez Manuel Martin: Manuel Martinez Barta Barry: Lou Steadman Sam Field: il dottor Bancroft Barbara Simon: Rosa Cardenas Agustin Gonzales: Zeke Wilson Gonzalo Ezquiroz: Kincaid Wilson Mike Solano: Miller Aldo Sambrell: Juan Garrulo e con non accreditati Tito Garcia: Sanchez José Calvo: Francisco Nataan D'Eagle Telly Thomas
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
Chissà perchè il regista Howard Hawks decide dopo 7 anni circa di riproporre, si parla di remake, la stessa storia del suo mitico Un dollaro d'onore , forse gli era piaciuto tanto che voleva in qualche modo rifarlo o prolungarne gli effetti. Invece il film si regge solo sulla bravura degli interpreti perchè la storia è più o meno la medesima con John Wayne e con Robert Mitchum al posto di un altro grande come Dean Martin , coadiuvato da Arthur Hunnicutt un bravo caratterista di tante pellicole western al posto di Walter -Stumpy- Brennan e un giovane James -Mississippi- Caan anche lui col nome di un fiume come Ricky -Colorado- Nelson che in più cantava e pure bene. Ecco che la storia è speculare e mi riprometto di raccontarla meglio quando affronteremo l' originale, spero prossimamente. Lo sceriffo J.P. Harrah (Mitchum), " una stella attaccata a un ubriaco " ha il suo bel da fare con il solito proprietario terriero con mandrie che necessitano spazi altrui ed...
Fin da bambino il forte ha sempre rappresentato per me quel luogo della fantasia che è spazio sicuro e di difesa in un ambiente ostile. Quante volte avremo giocato da bambini immaginandoci sulle palizzate a respingere l'attacco degli indiani. Con questo spirito mi son messo comodo a guardare il film e il titolo lasciava presagire un certo tipo di dinamiche a me particolarmente gradite. Ricordo ancora quando con mamma entrammo al cinema per recuperare mio fratello che era alla consueta terza visione domenicale e mi rimasero impresse in quei pochi attimi le recinzioni del forte che bruciavano e un trombettiere, che suonando disperatamente a raccolta, si beccava una freccia nella tromba; potessi vederlo quel film del quale non so nemmeno il titolo!! E invece in questo che sto per raccontarvi il forte si intuisce ma non si vede o meglio viene inquadrato solo un portone con spuntoni metallici in testa che si apre o chiude per tutta la durata. La storia pertanto si svolge in esterno...
F ernando , proprietario di un grande magazzino con un migliaio di dipendenti, è ossessionato da incubi ricorrenti nei quali viene sbeffeggiato, malmenato e umiliato, in sogni che lo vedono alle prese con donne bellissime, come l'attrice Silvana Pampanini ad esempio, che lui adora. Solo che quando sta per realizzare il suo sogno, tipo sposare l'attrice e prepararsi per la prima notte di nozze, ecco spuntare questo energumeno che gli rovina la festa oltre a ridicolizzarlo come la solito. A nulla valgono i tentativi del suo medico, il Dott. Furgoni , che non ne può più di essere svegliato in piena notte dal commendatore in preda all'isteria. Ma ecco un bel giorno presentarsi nel suo ufficio un giovane laureato, Walter Milani , in cerca di impiego e guarda caso assomiglia in modo impressionante allo spavaldo che lo tormenta ogni notte nei sogni. La prima reazione di Fernando è furiosa ma il suo medico lo consiglia di assumerlo per placare la sua ansia; avendolo a portat...
Victor McLaglen uno dei più grandi caratteristi del cinema, interprete di tanti film fordiani e a fianco del Duca John Wayne. Victor Andrew de Bier Everleigh McLaglen , inglese naturalizzato americano, nato a Tunbridge Wells, l' 11 dicembre 1886 e morto per infarto nella sua casa californiana di Newport Beach, il 7 novembre 1959. Ultimo di otto figli e di padre reverendo protestante, partecipò alla prima guerra mondiale e alla fine si trasferì in Canada dove trovò lavoro in un circo che gli permise di girare tutta l'america. Fu anche un appassionato pugile con trascorsi anche da professionista finché il cinema lo chiamò e grazie al suo fisico interpretò i più svariati personaggi. Ford lo impiegò con successo in diversi film, addirittura vinse l'oscar nel 1936 come migliore attore protagonista nel film " Il Traditore " del quale parleremo in futuro e ottenne anche la nomination come miglior attore non protagonista nel film " Un uomo tranquillo " 1...
A nni dopo la strage della sua famiglia, Shane torna sul luogo del massacro, la sua vecchia casa abbandonata e semi distrutta, nella quale persero la vita, i suoi genitori e la sua sorellina in tenerissima età. Trucidati dagli uomini di Ralph Magdalena che aveva messo gli occhi su di un loro piccolo terreno dove Joe , il padre di Shane, dissodandolo, aveva trovato una grossa pepita. Ralph è un prepotente e sta da tempo prendendo con la forza tutte le terre e quella in particolare non se la voleva lasciar scappare e di fronte alla resistenza dell'uomo non aveva esitato a trucidare lui e tutta la sua famiglia compresa la piccola sorellina. Shane era fuori per lavoro e col tempo è diventato abilissimo con la colt, cosa che gli consente di prendersi la sua vendetta sorprendendo e uccidendo i primi scagnozzi che gli capitano a tiro. Ma in un agguato, viene successivamente ferito ad una gamba e solo grazie al piccolo Kristian che lo ritrova esanime poco distante dalla sua fattor...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati