Il vangelo secondo Simone e Matteo
R
itrovatisi a sbarcare il lunario a Dakar in Senegal, Simone e Matteo, scambiati per ladri ed inseguiti dalla polizia, finiscono per trovare rifugio in una chiesa, dove vengono scambiati dal parroco per i due nuovi missionari attesi dall'Italia. Stanno al gioco astutamente e per qualche tempo dimorano nei locali della parrocchia, usufruendo di vitto e alloggio gratis in attesa di sviluppi. Come quando il parroco deve allontanarsi per un un periodo e loro due si ritrovano a farne le veci, improvvisandosi improbabili sacerdoti, perfino picchiando da confessori chi denunciava i propri peccati. Riescono anche a spedire altrove i due veri missionari arrivati e subito dirottati da loro, così da avere in mano la parrocchia in tutta tranquillità. Ma quando gli recapitano mani una lettera da Roma con la quale si trasferivano i due missionari in una diocesi di Amsterdam, i due prendono la palla al balzo e se la filano dal Senegal. Prima però, appresa la notizia del loro trasferimento, Mr. Robinson, un noto esportatore di frutta, li prega di portare a degli amici religiosi in Olanda, una statuetta della Madonna che ha loro promesso in dono. Non dovranno far altro che consegnarla al loro arrivo dove verranno attesi dai destinatari. Senza sospettare di nulla i due arrivano in Olanda e passata la dogana si ritrovano in mezzo a decine di altri religiosi vestiti come loro e tutti con delle statuette simili, stante la festa della Patrona della città di Amsterdam. Dalla loro statua era uscito un diamante grezzo e il doganiere accortosi dopo qualche minuto aveva allertato la polizia circa un probabile contrabbando di pietre preziose. Inizia una caccia, con i nostri inconsapevoli di esserne i ricercati, fin quando, persa la statua tra diverse altre uguali, vengono catturati e riconosciuti dagli agenti. In carcere l'ispettore Nelson cerca inutilmente di carpire qualcosa e recuperare la statua. Ma essendo i due completamente all'oscuro di tutto, finiscono, credendoli reticenti, in carcere. Qui sia l'ispettore Nelson che gli scagnozzi del Robinson, capitanati dal segugio Morgan, ordiscono un medesimo piano, volto a farli evadere per rintracciare i preziosi. I due infatti, si pensa che tornati liberi, li porteranno nel luogo dove hanno nascosto le pietre. Così senza che le due diverse squadre si intralcino, il piano va a buon fine con Simone e Matteo che guadagnano facilmente la libertà. Il caso vuole che scoprano poi la statuetta in una chiesa dove cercavano rifugio, dopo essere stati a contatto con gli scagnozzi di Morgan. Con i diamanti in mano è arrivato il momento della scoppiettante resa dei conti con scazzottate e inseguimenti fin quando, sicuri di avercela fatta contro gli uomini di Mr. Robinson, ma con la polizia alle calcagna ai due sfugge il prezioso sacchetto, proprio mentre sta transitando un rullo compressore che li polverizza. Non c'è tempo per piangere che bisogna darsela a gambe tra i titoli di coda e la bella colonna sonora dei fratelli De Angelis.
Sfruttando il successo della coppia Hill-Spencer, erano stati prodotti diversi film con coppie che tentavano di imitarli e questa formata da Coby-Smith è senz'altro la migliore e la più somigliante, sebbene impiegata in produzioni dai budget risicati a partire dal mobilio di cartapesta che si sfasciano in testa nelle scazzottate. Tuttavia i film girati da questi due sono senz'altro godibili anche se a un livello ovviamente inferiore alla coppia mito giunta all'apice nel padella-western.
Sfruttando il successo della coppia Hill-Spencer, erano stati prodotti diversi film con coppie che tentavano di imitarli e questa formata da Coby-Smith è senz'altro la migliore e la più somigliante, sebbene impiegata in produzioni dai budget risicati a partire dal mobilio di cartapesta che si sfasciano in testa nelle scazzottate. Tuttavia i film girati da questi due sono senz'altro godibili anche se a un livello ovviamente inferiore alla coppia mito giunta all'apice nel padella-western.
Il vangelo secondo
Simone e Matteo
Italia 1976
Regia: Giuliano Carnimeo
Musiche Guido e Maurizio De Angelis
con
Paul L. Smith: Simone
Michael Coby: Matteo
Dominic Barto: Morgan
Claudio Gora: Mr. Robinson
Jacques Herlin: ispettore Nelson
Giuseppe Maffioli: padre priore
Riccardo Petrazzi: Massimo
Franco Pesce: padre Remo
Emilio Messina: uno sgherro di Morgan
Andrea Aureli: sodale di Mr. Robinson
Nello Pazzafini: un evaso
Roberto Dell'Acqua: un evaso
Fortunato Arena: cassiere
Claudio Ruffini: un evaso
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati