Appuntamento a Ischia
Letizia è una bimbetta di nove anni molto sveglia e in grado di badare a sé stessa, visto che sua madre è morta e suo padre, Mimmo Rotunno, è un famoso cantante sempre in giro per l'Italia. Lei lo segue nelle continue tournee accudita anche amorevolmente da Carletto e Pietro, compagni d'arte di suo padre che fungono da genitori aggiunti, sebbene più permissivi dell'austero genitore. Questi che sta per sposarsi di nuovo con la compagna Mercedes, una bella donna con velleità da pittrice, vorrebbe dietro suo consiglio, mettere sua figlia in collegio, per garantirle una migliore istruzione ed essere al tempo stesso più libero nella sua professione. Letizia però è contraria ed avversa alla futura mamma, odiando il collegio che considera al pari di una prigione, preferendole una giovane che ha conosciuto in taxi, Mirella Argenti, figlia di musicisti che è di tutt'altra pasta rispetto alla pittrice. Andrebbe benissimo come nuova mamma se solo non fosse fidanzata con il direttore d'orchestra Paolo, tipo altezzoso che tuttavia finirà per incrinare il suo rapporto con Mirella. La piccola Letizia infatti fa in modo di presentare la giovane a suo padre dopo aver stretto con lei un saldo quanto insolito rapporto di amicizia. E quando con Paolo conosce Mimmo mentre sta facendo le prove con i suoi "Gentleman" viene irritata dal comportamento del suo fidanzato sprezzante nei confronti di quelle musichette di gran lunga non paragonabili con le grandi arie dei maestri classici che lui dirige e predilige. Il brusco incontro tuttavia non è ancora sufficiente a far rompere loro i rapporti, quanto l'astuto stratagemma che ancora una volta Letizia mette in atto dopo aver saputo della partenza di Mirella per le vacanze estive ad Ischia con i suoi anziani genitori. Così con i due alleati Pietro e Carletto, finge di star male e il finto medico da loro ingaggiato ne stabilisce i sintomi con un unico rimedio rappresentato dal mare e dallo iodio che avrebbe così inalato per guarire il suo disturbo. Siccome papà Mimmo era pronto a partire per Cortina dove lo attendeva un ingaggio migliore di quello prospettato, guarda caso, proprio ad Ischia, per il benessere di sua figlia la sceglie come meta estiva, sebbene meno proficua. Una volta sull'isola tra esibizioni canore e ancora astuti tentativi della piccola di far conoscere meglio Mirella a suo padre, conditi da situazioni imbarazzanti, si arriva a convincere il genitore a metterla in collegio. La vediamo triste ed appartata dalle amichette intente a divertirsi nel giardino dell'istituto, quando improvvisamente le fa visita Mirella che raggiante la abbraccia, subito raggiunta da Mimmo e insieme, dopo aver salutato le suore, si involano sulla spider rossa del padre. Sarà Mirella la sua nuova mamma a coronamento di un sogno a lungo desiderato e propiziato dalla vulcanica Letizia.
Commedia dei buoni sentimenti con protagonista una straordinaria ragazzina Maria Letizia Gazzoni che ruba la scena ad attori già affermati. Domenico Modugno ne è protagonista soprattutto per la parte musicale, dove con Mina sciorina un repertorio di canzoni in voga nel periodo. Con loro, oltre all'occasione di ammirare panorami di Ischia anni '60, si assiste all'esordio al cinema della coppia Franchi-Ingrassia in una particina, come anche Pippo Franco e Califano strumentisti nei due gruppi di supporto ai due cantanti. La mamma di Romina Power, Linda Christian, e tanti noti caratteristi completano il ricco cast diretto dal prolifico Mario Mattoli.
Commedia dei buoni sentimenti con protagonista una straordinaria ragazzina Maria Letizia Gazzoni che ruba la scena ad attori già affermati. Domenico Modugno ne è protagonista soprattutto per la parte musicale, dove con Mina sciorina un repertorio di canzoni in voga nel periodo. Con loro, oltre all'occasione di ammirare panorami di Ischia anni '60, si assiste all'esordio al cinema della coppia Franchi-Ingrassia in una particina, come anche Pippo Franco e Califano strumentisti nei due gruppi di supporto ai due cantanti. La mamma di Romina Power, Linda Christian, e tanti noti caratteristi completano il ricco cast diretto dal prolifico Mario Mattoli.
Italia 1960
Regia: Mario Mattoli
Musiche Gianni Ferrio
con
Domenico Modugno: Mimmo Rotunno
Antonella Lualdi: Mirella Argenti
Maria Letizia Gazzoni: Letizia
Carlo Croccolo: Carletto
Paolo Ferrari: Paolo
Mina: sé stessa
Elsa Vazzoler: Anna
Pietro De Vico: pianista
Ugo D'Alessio: Antonio
Linda Christian: Mercedes
Yvette Masson: Veronique
Franco Franchi: contrabbandiere
Ciccio Ingrassia: contrabbandiere
Alberto Sorrentino: portiere
Ughetto Bertucci: tassista
Pippo Franco: chitarrista di Mina
Franco Califano: contrabbassista di Mimmo
Alberto Talegalli: direttore dello zoo
Mario Castellani: Castellani agente musicale
Carlo Taranto: Gennarino
Toni Ucci: uomo seduto al tavolo del bar
Mimmo Billi: Maresciallo della Finanza
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati