Quelle sporche anime dannate
Col genero ferito a letto e la sola Cora a ricaricare le armi, la situazione rischia di precipitare. Ma Tom decide di uscire in campo aperto e affrontarli in maniera decisa utilizzando un suo aggeggio per migliorare la mira e la stabilità della sua colt. Un manico di fucile da adattare alla colt di modo che la medesima si appoggi ben salda all'avambraccio favorendo una mira più efficace. Infatti riesce a colpire diversi assalitori appostati nei dintorni mentre il vecchio con la carabina fa la sua parte. Nella terribile sparatoria perdono la vita anche Shannon e il suo fido Rast e mentre tutt'intorno è morte e desolazione per Tom, Cora e la famiglia Buchanan inizia una nuova vita di pace. Sepolti in una grande fossa comune un cartello ricorda quella banda di crudeli manigoldi che non infesterà più la vallata.
Modesto western nostrano del crepuscolo del genere con Luigi Batzella, che si firma Paolo Solvay a dirigere un cast dove il solo Jeff Cameron alias Goffredo Scarciofolo è in grado di dare un senso alla pellicola. Girato a Cinecittà e in esterni nei campi e nelle cave fuori Roma, non lesina piombo e in questo è in linea con le tante altre opere analoghe del periodo/genere.
Quelle sporche anime dannate
Italia 1971
Regia: Luigi Batzella (acrreditato Paolo Solvay)
Musiche Elsio Mancuso
con
Jeff Cameron: Tom Carter
Donald O'Brien: Lee Rast
Alfredo Rizzo: Jack "Buck" Buchanan
Krista Nell: Cora
Edilio Kim: Dottor Lassiter
Sophia Kammara: Julie Joyce
Esmeralda Barros: Zelda, la donna di Shannon
Attilio Dottesio: Sceriffo
William Mayor: Bill Joyce
Laila Shed: Saloon Girl
Gianfranco Clerici: Jerry Shannon (accreditato Marco Devis)
Lorenzo Piani: Jerry Carter
Alessandro Perrella: Agente deella Greenwaters Valley Co.
Giulio Baraghini: bandito
Salvatore Campochiaro: James
Franco Daddi: Ringo Brown
Gianclaudio Jabes: Ringo Brown (finto) (accreditato Jean Claude Jabes)
Sergio Baldacchino: scagnozzo
Xiro Papas: Pablo
pochi anni dopo Doris Kristanel austriaca di nascita e italiana d'adozione moriva di leucemia nel 1975
RispondiEliminaRIP Krista Nell