Partita d'azzardo
Bottelneck, sperduto paese dal singolare nome, vede il rude e astuto Kent dominare incontrastato su tutti con l'aiuto della bella Frenchy, cantante e ballerina nel saloon frequentatissimo da balordi e ubriaconi. L'ultima impresa di Kent è stata quella di barare con l'aiuto della donna e vincere il ranch di Lem Claggett, un agricoltore del luogo, che denuncia il fatto allo sceriffo Keogh. Questi si presenta da Kent e viene ucciso nella confusione generale del locale, per poi essere nascosto e dare a intendere in giro che lo sceriffo ha lasciato il paese per suoi motivi familiari. Il sindaco Slade che è in combutta con lui, vede bene di nominare un nuovo sceriffo nella persona dell'ubriacone del paese Wash Dimsdale. Ma con grande sorpresa di tutti questi smette di bere e chiama in paese Tom Destry, ricordandosi di essere stato un tempo vice sceriffo con il suo illustre padre prima che venisse ucciso a tradimento. Quando arriva il ragazzo scatena l'ilarità generale, presentandosi senza armi e in apparenza mite ed effemminato, non certo come i bruti del posto si aspettassero di ricevere. Ma ben presto dovranno ricredersi perché il ragazzo ha modi garbati ma anche decisi e con le pistole, prese in prestito a uno dei tanti balordi, ha dimostrato di saperci fare colpendo piccoli oggetti a distanza elevata e lasciando pertanto tutti a bocca asciutta. Dovranno smettere di deriderlo, visto che sembra molto più veloce e deciso di suo padre che fu una leggenda del west. Tom indaga sulla sparizione dello sceriffo e sul ranch perduto da Lem, mettendo alle strette la bella Frenchy che nell'occasione ebbe un ruolo chiave. La donna dopo aver inizialmente inveito contro il giovane ne è pian piano conquistata e ben presto, quando le indagini portano Tom dal suo uomo Kent, lei capisce che è ora di cambiare vita e quando il suo uomo uccide anche il nuovo sceriffo e attira Tom in un'imboscata nel saloon, cerca di avvertirlo venendo colpita al suo posto, quando in extremis gli si getta al collo prendendosi la fucilata. Tom giunto sul posto di nuovo armato, risponde prontamente al fuoco uccidendo Kent e ringraziando la donna esanime tra le sue braccia, desiderosa di un suo bacio prima dell'ultimo respiro.
All'ottimo cast avrebbero senz'altro dato lustro le voci italiane dei vari De Angelis e Simoneschi su tutti cosa che il ridoppiaggio, con buona pace dei nuovi, peraltro bravissimi, non rende. Pazienza anche se non capiamo il perché di queste scelte e a margine dire che il film venne praticamente riproposto con altri interpreti nel 1954 ne La storia di Tom Destry che volendo potete consultare. Da segnalare che tra i caratteristi nel ruolo del barman c'è il grande Billy Gilbert, una vecchia e gradita conoscenza del mondo Stanlio e Ollio.
All'ottimo cast avrebbero senz'altro dato lustro le voci italiane dei vari De Angelis e Simoneschi su tutti cosa che il ridoppiaggio, con buona pace dei nuovi, peraltro bravissimi, non rende. Pazienza anche se non capiamo il perché di queste scelte e a margine dire che il film venne praticamente riproposto con altri interpreti nel 1954 ne La storia di Tom Destry che volendo potete consultare. Da segnalare che tra i caratteristi nel ruolo del barman c'è il grande Billy Gilbert, una vecchia e gradita conoscenza del mondo Stanlio e Ollio.
Destry Rides Again
Stati Uniti d'America 1939
Regia: George Marshall
Musiche Frank Skinner
con
James Stewart: Tom Destry
Marlene Dietrich: Frenchy
Brian Donlevy: Kent
Charles Winninger: Wash Dimsdale
Mischa Auer: Boris Callahan
Una Merkel: Lily Belle Callahan
Samuel S. Hinds: Hiram J. Slade
Irene Hervey: Janice Tyndall
Allen Jenkins: Bugs Watson
Warren Hymer: Gyp Watson
Billy Gilbert: "Loupgerou"
Lillian Yarbo: Clara
Tom Fadden: Lem Claggett
Jack Carson: Jack Tyndall
Dickie Jones: Eli Whitney Claggett
Virginia Brissac: Ma’ Claggett
Joe King: sceriffo Keogh
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati