Adios Cjamango!
I cugini iberici hanno tentato invano di copiare il genere spaghetti riuscendo soltanto a scimmiottarlo miseramente come in questo caso, non unico, ma certo raro in quanto a montaggio sconclusionato, crediti iniziali dove figura William Berger del quale non si vede traccia e tacendo del cast veramente scarso in tutto. Del resto aldilà degli ottimi esterni e buoni caratteristi, arruolabili sul posto come scagnozzi e bandidos, la Spagna non ha certo contribuito al genere con opere menzionabili. Per carità anche lo spaghetti nostrano in sé non è mai stato un' eccellenza ma ha saputo donare al genere western anche capolavori indiscussi apprezzati in tutto il mondo e senza bisogno di citarne i titoli. Ma veniamo al triste compito di dare un senso a questa visione dove una coppia di antesignani Bonnie & Clyde, Alan e Peggy, appena sposati, si vedono bruciare il ranch da una banda assoldata dalla ferrovia che non intende allungare la tratta di 16 miglia e vuole a tutti i costi passare per casa loro. Come niente fosse i due incassano il colpo e ne mettono a frutto subito un altro, svaligiando gli uffici della compagnia e prelevando i soldi pari al valore del ranch distrutto che adesso cedono volentieri. Dopo di che, vagando, si fermano in una fattoria dove il proprietario Juan, un agricoltore pieno di debiti con la banca, non vuol saperne di cederla agli uomini che l'istituto ha mandato con lo sceriffo in testa. Gli sposini appena arrivati e ospitati si sentono in obbligo di difendere Juan e sparacchiare sugli avventori dando inizio ad uno scontro a fuoco che termina quando, bontà loro, i due accettano di pagare il debito di Juan. Così i soldi della ferrovia passano nelle mani della banca e i due non debbono che assaltarla di notte per riprendersi quanto speso. Ma stavolta occorre darsi alla fuga e unirsi a un altro gruppo di messicani con i quali tornare in aiuto di Juan che è ancora perseguitato e stavolta perché ritengono che ci sia dell'oro sotto alla sua fattoria. Viene di nuovo salvato dai due ai quali si unisce in gran segreto Rudy, uno degli scagnozzi che hanno affrontato e che ha deciso di cambiare schieramento unendosi ai due che sembrano ottimi nel far denaro. Si presenterà provvidenzialmente poco dopo, salvandoli da impiccagione certa, ancorché estranei all'assalto della diligenza dove erano saliti come passeggeri. Il terzetto si unisce a un trafficante di armi in combutta con gli Apache coi quali ha un incomprensione che gli costa il carico quando questi glielo rubano. Per riaverlo è disposto a pagare i tre ai quali aveva in precedenza recato danno non conoscendone il valore. Alan e gentile signora piombano nel campo indiano ma riescono solo a beccare una pallottola e perdere il carico distrutto in un incendio. Con Alan a letto ferito ecco gli Apache circondare la fattoria del trafficante il quale non può rivelare a sua figlia Helen, tornata per le vacanze dal collegio, che tipo di papà abbia. Così con la promessa che nessuno le rivelerà la sua vera professione, l'uomo cerca di placare gli animi del capo indiano, raggiungendolo nottetempo, con la promessa di fornirgli nuove armi. Ma siccome l'altro pensa che la sua lingua sia biforcuta lo sfida a duello e lo sforacchia tutto col coltello. Vendetta è fatta e si può levare le tende con sollievo degli altri del ranch, meno ovviamente Helen che è rimasta orfana durante le vacanze estive e se ne dispiace molto. Buon per lei che Rudy, lo scagnozzo dal cuore buono, decide di salutare i suoi due compari e restare vicino alla ragazza per sposarla, divenire un ranchero e metter su panza. Così Alan e Peggy felici che un'altra coppia si ami come loro, salutano e se siete arrivati fin qui nella lettura avete avuto una gran pazienza. Complimenti!! Non vi dico che dopo essere stati di nuovo rapinati e rimasti senza soldi e cavalli i due trovano riparo in una struttura diroccata che è piena di quarzo aurifero e ridendo come matti fanno calare la parola FINE. Stavolta sul serio!
Adios Cjamango!
Spagna, Italia 1970
Regia: José Maria Zabalza (accreditato Harry Freeman)
Musiche Ana Satrova
con
Charles Quiney: Alan "Cjamango" Jackson (accreditato Montgomery Hood)
Claudia Gravy: Peggy Morgan (accreditata Julie Newman)
Miguel de la Riva: Rudy (accreditato Michael Rivers)
Dianik Zurakowska: Helen
José Truchado: Mac
Luis Induni: Ralston
Enrique Navarro: Juan
Guillermo Méndez: Sceriffo
Manuel Rojas: Manuel
César García: Commissario
Javier de Rivera: Jones
Juan Cortés: Impresario della ferrovia
Pilar Vela: sposa di Juan
veramente spassoso :D bravò!!
RispondiElimina