Il sapore del delitto
Per studiare e comprendere meglio le dinamiche delle menti di criminali, l'eccentrico neurologo Clitterhouse se ne immedesima portando dapprima a termine quattro audaci colpi di gioielli in ville di benestanti, durante feste dove era stato invitato come ospite, per poi cercare di entrare in una vera banda e studiare sugli altri gli effetti che aveva fin qui riscontrato su sé stesso, grazie anche ad accurate misurazioni di pressione e analisi del sangue, per controllare gli sbalzi o le anomalie causate dall'adrenalina prodotta in azione. Saputo dall'ispettore Lane che è attivamente sulle tracce del ladro, che l'unico ricettatore in grado di far sparire quella merce che scotta è un certo Jo Keller che è di conseguenza stato ammonito ed è oggetto di assidua sorveglianza all'indomani dell'ultimo colpo. Il dottore, per nulla preoccupato, riesce a farsi ricevere in uno dei covi del ricettatore, per scoprire che è una donna e che è a capo di una banda di ladri specializzati. Non credono ai loro occhi quando il dottore mostra loro il frutto dei quattro clamorosi colpi e dopo un'iniziale riluttanza durante la quale volevano letteralmente buttarlo fuori dalla porta, tutti vengono conquistati dai modi e dalla brillante mente dell'uomo che si propone per altri colpi a patto di poter disporre di loro per i suoi esperimenti. Non si identifica con loro mantenendo un alone di mistero, tanto che in breve lo chiamano "professore" e l'unico a essergli ostile è Rocks Valentine che finora era stato l'incontrastato capo. La sua gelosia lo porta a tentare di ucciderlo durante l'ultimo colpo portato a danno di una grande pellicceria, quando lo chiude nella cella frigorifera da dove viene salvato da un complice poco prima dell'arrivo della polizia. Per nulla turbato e con i vari test pressori e sangue presi alla banda in precedenza, decide che è il momenti di salutare e dopo aver diviso i proventi del bottino, il "professore" si accomiata. Tuttavia l'astuto e invidioso Rocks riesce a scoprirne l'identità e irrompere nel suo studio medico per ricattarlo. Vuole farne la base insospettabile della banda, un luogo dove a nessuno verrà in mente di ficcare il naso. Il dottore, raggiunto anche dalla Keller che se ne è innamorata, cerca dapprima di dissuadere il bandito con l'aiuto della donna, ma vista la resistenza dell'uomo, armato e minaccioso, non può che arrendersi e preparare un drink per celebrare l'accordo. Ma per Rocks è una bevanda narcotizzata e tale da renderlo innocuo e senza forze mentre il dottore gli spiega la fine che sta per fare. Dopo di che, addormentato il soggetto, lo carica in auto con l'aiuto della Keller e lo affoga nel fiume. La polizia rinviene il cadavere e lo identifica per il pluripregiudicato che era, scoprendo però dall'autopsia che era stato avvelenato da una massiccia dose di anestetico che solo un medico poteva avere. Le indagini, partite da un numero di telefono parzialmente leggibile rinvenuto addosso alla vittima, non tardano a portare l'ispettore Lane dal Clitterhouse che nel frattempo ha concordato una linea difensiva con il suo avvocato, tendente a farlo passare per infermo di mente, oltre che ad aver agito per legittima difesa. I crimini per i quali aveva minuziosamente descritto i vari stati d'animo e che sarebbero diventati un libro, possono ostacolare questa tesi che una giuria poco attenta non riesce a scalfire nonostante l'accusa lo faccia più volte notare. Se è insano di mente anche il suo libro che vuol dare alle stampe non è da ritenersi scientificamente valido, cosa che al Clitterhouse faceva ribollire il sangue nel dibattimento processuale. Ma come detto il pericolo è stato scongiurato con gran sollievo anche della Keller che quell'uomo ha completamente ammaliato col suo fascino magnetico e che in breve potrà di nuovo riabbracciare.
The Amazing Dr. Clitterhouse
Stati Uniti d'America 1938
Regia: Anatole Litvak
Musiche Max Steiner
con
Edward G. Robinson: dottor Clitterhouse
Claire Trevor: Jo Keller
Humphrey Bogart: Rocks Valentine
Donald Crisp: ispettore Lane
Allen Jenkins: "Okay"
Gale Page: infermiera Randolph
Henry O'Neill: giudice
Thurston Hall: Grant
Ward Bond: Tug
Vladimir Sokoloff: Popus
Bert Hanlon: Pat
Maxie Rosenbloom: Butch
Curt Bois: Rabbit
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati