gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Sentivano... uno strano, eccitante, pericoloso puzzo di dollari
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
ButchJenkins, noto bounty killer detto "Carità", arriva a Gila Ben City spacciandosi per agente governativo col compito di accertarsi della consegna di un milione di dollari in arrivo col treno e destinato agli operai della costruenda ferrovia. Andrà depositato nella banca cittadina del poco di buono Al Costello. Costui è a capo di una banda di scagnozzi che detiene il potere in città ed è intenzionato a tenersi quei soldi, dopo che la scorta militare gli avrà consegnato il prezioso forziere. Inscenerà una finta rapina addossando le colpe ai soliti messicani del balordo Ramirez che imperversa nella zona, travestendo alcuni suoi uomini, dopo di che si godrà il ricchissimo malloppo, oltre all'immenso potere che già detiene. Non ha fatto i conti con Carità e tantomeno col finto prete giunto in città che è in realtà il ricercato Bronco Kid sulla cui testa pende una taglia di 5 mila dollari. Carità lo ha scoperto e ha saputo che ha preso i vestiti del vero prete, il reverendo Higginsweather, incontrato e derubato sulla strada, dove lo ha lasciato in braghe di tela e appiedato. Tuttavia Carità stavolta non è lui che cerca ma il milione che è arrivato nel frattempo in città, svelandosi come finto agente. Con l'altrettanto finto prete ha un violento alterco, anche se finirà per allearsi con lui quando la sensuale Maria Costello, sorella del boss banchiere, si andrà a confessare credendolo un vero sacerdote. Gli confida che ha peccato di lussuria con Carità, spinta da suo fratello che lo teme, per circuirlo e toglierselo dai piedi, così da poter portare a termine il colpo prefissato. Saputa la cosa, Bronco Kid rivela il piano a Carità, venendo a trovarsi della partita anche se astutamente con propositi diversi dagli altri. Conta infatti di approfittare della inevitabile battaglia tra messicani veri, uomini di Costello e il formidabile Carità, per filarsela col bottino. Rimarranno entrambi col becco asciutto quando il malloppo, per un fatale errore, finirà distrutto in un'esplosione. Dovranno per forza ricominciare tutto daccapo sperando in maggior fortuna e soprattutto cercando di non azzuffarsi. Siamo al genere farsesco che sostituiva i morti e il sangue con interminabili scazzottate, condite da battute scurrili, tanto che prese il nome di padella western per via delle botte e degli strumenti usati nelle zuffe, tra i quali l'onnipresente padella, appunto, che in genere faceva sputare parecchi denti al malcapitato che la riceveva in faccia per la gioia dei ... dentisti.
$entivano... uno $trano, eccitante, pericolo$o puzzo di dollari Italia 1973
Regia: Italo Alfaro Musiche Bruno Zambrini, Gianni Meccia con Robert Malcolm: Butch Jenkins, detto "Carità" Piero Vida: Bronco Kid Rosalba Neri: Maria Costello Luigi Montini: Al Costello Peter Landers: reverendo Higginsweather Salvatore Puntillo: Ramirez Dante Maggio: anziano bevitore al saloon Spartaco Conversi: colonnello Gildo Di Marco: Wilson Fernando Cerulli: sindaco non accreditati Renzo Peverello: un messicano Rocco Lerro: scagnozzo Riccardo Petrazzi: scagnozzo Claudio Ruffini: boscaiolo Franco Ukmar: bandito messicano Pietro Torrisi: boscaiolo Jean Claude Jabès: Pablo Artemio Antonini: scagnozzo
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
Fresco di Aida all' Arena di Verona mi è particolarmente gradito proporvi questo film del 2001 del regista francese Benoit Jacquot con una magistrale e stupenda Angela Gheorghiu , soprano rumena che qui recita col marito, il tenore Roberto Alagna nel ruolo di Cavaradossi . La storia credo la conoscano tutti, l'amore tragico tra la bella Tosca e Mario Cavaradossi sullo sfondo delle guerre napoleoniche e caduta della Repubblica Romana . Il regista con sapiente uso di luci rende l'atmosfera dell'opera in maniera superba coadiuvato in questo da interpreti grandissimi: Angela nel ruolo di una bellissima Tosca , Roberto Alagna il marito-pittore-patriota Mario Cavaradossi e uno straordinario Barone Scarpia , capo della polizia papalina e invaghito di Tosca , interpretato da uno dei più bravi baritoni ognitempo: Ruggero Raimondi . Consiglio senz'altro di vedere questo film, sia agli amanti della lirica che agli altri desiderosi di avvicinarsi a questo lato della m...
Tratto da " I sei Napoleoni " di Conan Doyle , è uno dei più bei thriller della coppia storica Rathbone - Bruce . Il celebre investigatore sventa, subito ad inizio del film, il furto della preziosissima " Perla dei Borgia " in viaggio su una nave diretta in Inghilterra. Travestito da religioso si presta al gioco della bella Naomi Drake che gli consegna la preziosa refurtiva nascondendola in una macchina fotografica confidando nel fatto che essendo un pastore anglicano non verrà perquisito in dogana e quindi le foto non andranno distrutte. Holmes consegna invece la perla al museo e la ragazza ritornata in possesso della macchina la scopre vuota dal suo capo che non tarda a mettersi in moto per rubarla a sua volta dal museo. Costui, Giles Conover , è un acerrimo nemico, un pericoloso furfante che Holmes da tempo vuol mettere al sicuro e quando scatta l'allarme del museo e Giles scappa con la perla, travestito da inserviente, per Holmes non ci sono dubbi: è ...
C ontinuano le avventure del giovane moschettiere D'Artagnan , nel sequel del fortunato primo capitolo . Stavolta impegnato in una ricerca disperata per ritrovare la sua amata Constance , rapita dopo un attentato fallito al re. Convinto di poterla salvare, si reca in una cella dove trova invece la misteriosa Milady de Winter , una donna bellissima ma oscura, al servizio del cardinale Richelieu e sopravvissuta incredibilmente nel finale del precedente capitolo. Costei è a sua volta vittima delle congiure alle quali presta la sua opera e per portare a termine la sua missione, D'Artagnan non esita a liberarla. Dovrà unire le forze con i suoi inseparabili amici, Athos , Porthos e Aramis . Ma la situazione si complica ulteriormente quando il giovane moschettiere è costretto a stipulare un'alleanza con la stessa Milady, la cui lealtà è sempre in bilico, scoprendo segreti su di lei che clamorosamente porteranno ad un epilogo della vicenda...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati