gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
The Contractor
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Congedato dall'esercito il sergente di prima Classe delle Forze SpecialiJames Harper è in cattive acque riguardo alla situazione finanziaria della famiglia che dipendeva dal suo lavoro. A nulla sono valse le spiegazioni per quelle sostanze vietate trovate nel suo sangue e riferite a farmaci che prendeva per il grave infortunio subito in missione ad una gamba. Le rigide regole interne gli hanno fatto perdere ogni diritto alla pensione anche se il suo non è stato un congedo per disonore. Così di fronte ai problemi impellenti di pagare bollette e sostenere la famiglia, gli viene in aiuto Mike, un suo ex commilitone che lavora oggi per una agenzia filo governativa, una sorta di Black Ops per operazioni alle quali il Governo preferisce non associarsi, lasciando questi lavori sporchi, ma utili alla sicurezza nazionale, ad appaltatori esterni che vengono quasi tutti dal mondo delle forze speciali. La squadra della quale fa parte Mike opera alle dipendenze di un certo Rusty che riceve James ben lieto di accoglierlo nel suo gruppo. Gli stacca subito un consistente assegno di 50 mila dollari che porta a casa felice di tappare tutti i buchi e nella certezza di guadagnare cifre a tre zeri giornalmente. Sua moglie lo è un po' meno in quanto teme che possa cacciarsi in operazioni pericolose e perdere la vita, ma ormai la decisione è presa ed è subito pronta la prima missione. Essa prevede una sortita veloce a Berlino in Germania per eliminare il Dr. Salim, uno scienziato che opera in un laboratorio dove con tutta probabilità sta mettendo a punto un micidiale virus da consegnare ai suoi amici terroristi. Prelevati i suoi lavori ed eliminato il soggetto che è in realtà un terrorista celato dietro i panni di un normale scienziato, verranno esfiltrati secondo procedura che troveranno in albergo. L'irruzione ha successo e James elimina lo scienziato anche se l'uomo giura che si tratta di un errore, dopo di che simula un incendio nel laboratorio e fugge all'esterno. Ma la polizia li sta aspettando e ne nasce uno scontro a fuoco dove ai molti morti tra le forze dell'ordine si uniscono due della squadra di James. Lui e l'amico Mike seppur malconci riescono a nascondersi per poi darsi appuntamento in un paio di giorni nell'albergo convenuto. Mike va per primo mentre James si riposa per riprendere le forze e mettersi in moto con la gamba malandata. Quando rientra a Berlino con mille cautele scopre che l'amico è forse stato ucciso e, non fidandosi di Rusty, si salva da una trappola preparata per lui. Riesce a mettere le mani sui lavori dello scienziato ucciso e scopre da un suo video che l'uomo stava in realtà lavorando ad un vaccino anti virus che avrebbe portato nelle tasche dell'agenzia milioni di dollari una volta commercializzato. Riesce ancora a salvarsi da un'altra squadra mandata ad eliminarlo per riuscire poi a far rientro in patria. Scopre che Mike è sano e salvo a casa sua e allora lo affronta per chiedere spiegazioni e purtroppo appurare una verità scomoda che lo vedrà con l'amico affrontare Rusty nella sua tenuta per chiudere per sempre la partita. Non ci sarebbe stata al contrario più pace per lui quando avrebbero scoperto il suo rientro. Così con Mike dà l'assalto al ranch e nel conflitto a fuoco l'amico perde la vita al pari di Rusty e dei suoi pochi uomini rimasti. Azione e suspense quanto basta per un film che segue i cliché del genere risultandone abbondantemente inferiore di livello: un B movie, appunto, anche se ben realizzato.
The Contractor Stati Uniti d'America 2022
Regia: Tarik Saleh Musiche Alex Belcher
con
Chris Pine: James Harper Ben Foster: Mike Gillian Jacobs: Brianne Eddie Marsan: Virgilio JD Pardo: Eric Kiefer Sutherland: Rusty Florian Munteanu: Kauffman Eva Ursescu: Kelly Nina Hoss: Katia Amira Casar: Sylvie Fares Fares: Salim
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
F ernando , proprietario di un grande magazzino con un migliaio di dipendenti, è ossessionato da incubi ricorrenti nei quali viene sbeffeggiato, malmenato e umiliato, in sogni che lo vedono alle prese con donne bellissime, come l'attrice Silvana Pampanini ad esempio, che lui adora. Solo che quando sta per realizzare il suo sogno, tipo sposare l'attrice e prepararsi per la prima notte di nozze, ecco spuntare questo energumeno che gli rovina la festa oltre a ridicolizzarlo come la solito. A nulla valgono i tentativi del suo medico, il Dott. Furgoni , che non ne può più di essere svegliato in piena notte dal commendatore in preda all'isteria. Ma ecco un bel giorno presentarsi nel suo ufficio un giovane laureato, Walter Milani , in cerca di impiego e guarda caso assomiglia in modo impressionante allo spavaldo che lo tormenta ogni notte nei sogni. La prima reazione di Fernando è furiosa ma il suo medico lo consiglia di assumerlo per placare la sua ansia; avendolo a portat...
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
C ommedia farsesca, parodiando il famoso romanzo di Dumas e diretta con leggerezza da Carlo Ludovico Bragaglia che mette insieme il meglio del Varietà di quegli anni, dandogli ampia facoltà di improvvisazione a tutto vantaggio del divertimento e di una trama che contempla anche tanta azione. I quattro protagonisti, lestofanti di prim'ordine, si sostituiscono ai veri Moschettieri impegnati nel recupero del prezioso collier che la Regina ha donato come pegno d'amore a Lord Buckingham , suo amante ed ambasciatore d'Inghilterra in Francia, rientrato in patria. Il Cardinal Richelieu , a conoscenza della tresca, aveva consigliato il Re di farle indossare il prezioso monile che le aveva a suo tempo regalato, in occasione della imminente festa della Municipalità a Corte. In quel modo avrebbe constatato di persona il tradimento della sua amata, visto che la preziosa collana si trovava oltre Manica. Così, grazie a Costance , amante di D'Artagnan , la Regina aveva in...
Devo dire che il cinema mi ha spesso fatto conoscere musiche che non avrei mai immaginato di ascoltare e questo bellissimo film del quale abbiamo già parlato in questo post serve più che altro a farvi conoscere uno dei più grandi baritoni di tutti i tempi: Tito Gobbi . Considerato da molti inarrivabile per il timbro di voce, in questo film presta la voce "canora", perchè il parlato è di Giulio Panicali uno dei tre più grandi doppiatori della storia del cinema nazionale, a Dennis King , Frà Diavolo alias il Marchese di San Marco . Nel clip mancano i 2 interpreti principali, Stanlio e Ollio , ma lo scopo era quello di far ascoltare questa bellissima aria che potrete divertirvi a cantare dal momento che inserisco le parole e credo tantissimi nel web approfitteranno con i motori di ricerca a reperirle qui e tuttavia possiamo notare alcune delle spalle abituali del duo comico come James Finlayson e la bella Thelma Todd . Per i crediti potete andare al post originale: Frà ...
R ansom Stoddard , senatore degli Stati Uniti , è di ritorno a Shinbone , un piccolo villaggio del West , per l'ultimo saluto ad un amico. La notizia fa subito il giro della città e alcuni giornalisti vogliono sapere di più sulla sua visita che sta facendo scalpore per l'alta carica che ricopre. Così, dopo essersi recato dal becchino per l'estremo commiato del suo amico e lasciata lì sua moglie Hallie con Pompeo , il fedele servitore negro del defunto e Link Appleyard l'ex pavido sceriffo di un tempo, si apparta con i giornalisti per raccontare la sua storia e di quella formidabile persona che lo raccolse malconcio sulla strada di Shinbone. Era stato malmenato da un violento bandito del luogo, Liberty Valance , al quale nessuno osava opporsi, tantomeno lo spaurito sceriffo, e lasciato pesto e sanguinante sulla strada dopo che la diligenza su cui viaggiava era stata assaltata. Qui era stato trovato e caricato sul carro da Pompeo il fido aiutante di Tom Doniphon ,...
Un film sessantottino per antonomasia lo definirei: Il Laureato del 1967 con un Dustin Hoffman che da sconosciuto caratterista diventa star di prima grandezza che tutti conosciamo e apprezziamo. Candidato all' oscar per questo film e interprete negli anni '70 di intense e importanti pellicole. Il tema dell'incomunicabilità tra i giovani e i loro genitori ancorati a rigidi schemi da imporre e far rispettare introduce in pratica il malcontento che seguirà a breve nella società sfociando nella contestazione giovanile . A dir il vero questo film, visto da ragazzo, mi colpì principalmente per l'immaginario erotico che evocava affrontando un argomento, per la prima volta al cinema, in un contesto sociale piuttosto bigotto e conservatore a quei tempi. La seduzione esercitata dalla matura signora Robinson nei confronti del giovane studente, la locandina con quella gamba velata da una calza che si sfila di fronte agli occhi del ragazzo sono restate a lungo impresse nella me...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati