gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Maciste il gladiatore più forte del mondo
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Mersabad, capitale di un Regno dell'Asia Minore, vive felice sotto la saggia Regina Talima quando il suo consigliere Oniris ordisce un piano diabolico per spodestarla. Ha ingaggiato da Roma otto formidabili gladiatori che Rufo, un abile mercante, ha acquistato con la promessa di farli arricchire per abbandonare le arene e vivere da nababbi. La loro abilità con le armi è più che sufficiente per avere la meglio sullo scarso contingente di guardie reali agli ordini di Ligonio. Non hanno fatto i conti con il possente Maciste che per caso viene a conoscenza del piano e immediatamente si adopera per sventarlo. Ma a tramare contro la Regina è coinvolta anche la sorella Resia che, innamorata di Oniris, gli svela i piani di Maciste per infiltrarsi nel gruppo di gladiatori. Scoperto viene quindi drogato e mentre giace addormentato nel letto, viene incaricato il giovane Menide di ucciderlo mentre gli altri gladiatori si apprestano a tendere la trappola alla Regina per rapirla. Lei infatti era stata messa in guardia e fatta allontanare da palazzo, salvo venire tradita nei suoi movimenti dalla sorella. Ora mentre Maciste stava per morire trafitto dalla spada di Menide, la Regina veniva sorpresa lungo il cammino e rapita dopo aver ucciso le sue guardie. Il solo Ligonio viene creduto morto e, abbandonato con gli altri, viene soccorso e fatto curare da maciste. Questi non è morto perché il giovane incaricato di ucciderlo nel sonno lo ha risparmiato per ripagare un debito con l'uomo che gli aveva salvato la vita. Ora con Ligonio e pochi fedeli rimasti si scatena contro l'usurpatore, riuscendo a più riprese ad eliminare i suoi gladiatori per poi, liberata la Regina da Ligonio, vedersela con il più forte tra essi, il possente Sidone, che soccomberà nell'arena di fronte al popolo osannante. Oniris tenta una disperata fuga ma viene trafitto da Ligonio che entra in scena con la Regina per l'ovazione finale. Lei perdona sua sorella e ringrazia il possente eroe senza il quale il suo regno sarebbe ora nelle mani di un crudele tiranno.
Un buon esempio di peplum con interpreti che andavano per la maggiore, comprese comparse di livello che per quanto non accreditate nei titoli sono facilmente riconoscibili, stante la loro presenza costante a Cinecittà e parimenti riconoscibili e altrettanto prezzemoline le Cascatelle di Monte Gelato teatro anche qui delle gesta ... bagnate 😉 dei nostri.
Maciste il gladiatore più forte del mondo Italia 1962
Regia: Michele Lupo Musiche Francesco De Masi con Mark Forest: Maciste Scilla Gabel: Regina Talima José Greci: Resia Jon Chevron: Bango Vittorio Sanipoli: Rufo Germano Longo: Ligonio Erno Crisa: Oniris Dan Vadis: Sidone Umberto Silvestri: Bruto Harold Bradley: Tucos Carlo Pisacane:l'oste Maurizio Conti: Menide Calisto Calisti: Sclepione Alfio Caltabiano: Sichio Pietro Ceccarelli: Astorige Claudio Scarchilli: Arminio e con Ciccio Barbi Nino Di Napoli Franca Polesello non accreditati Fortunato Arena Sal Borgese Jeff Cameron Emilio e Roberto Messina Amerigo Santarelli
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
Sam Martin sbarca il lunario portando a pesca la gente sul suo battello d'altura aiutato dal fido e quasi sempre sbronzo Harvey . Ha debiti un po' ovunque nella zona porto e spesso deve impegnare oggetti per tirare avanti. L'ultimo cliente, che gli ha pure perso una costosa canna da pesca, lo ha truffato con un assegno a vuoto per cui quel Mr. Hanagan che gli offre una discreta sommetta per farsi portare a Cuba gli capita proprio a proposito. Lui e la sua giovane bionda, che dice essere svedese, sembrano una coppia sportiva e tutto sommato a posto, ma a Cuba è in atto una rivoluzione e lui non ha il permesso per navigare fin là. Gli potrebbe costare il sequestro del battello che peraltro è solo in affitto, ma la somma è di quelle che fan cambiare idea. Sbarcheranno col favore della notte per poi filarsela prima dell'alba come pattuito e tutto procede per il meglio, fino al momento burrascoso della ripartenza, dove il misterioso ospite si imbarca al volo inseguito da ...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A lla vigilia di Ferragosto Roma è quasi del tutto svuotata. Col caldo soffocante sono tutti al mare a Fregene e in città sono rimasti in pochissimi. Come il ragionier Piccoli alle prese col consuntivo trimestrale che deve assolutamente terminare accumulando ore di straordinario che gli servono per mantenere sua moglie nella pensione Stella a Fregene dove è già in vacanza. Il capo ufficio lo ammonisce circa i pericoli di lasciare sua moglie da sola al mare con tutti quei bellimbusti che girano ma lui è irremovibile, del resto sua moglie è fedelissima e i soldi servono. Anche Carlo e Raffaele stanno per lasciare la città, anzi la prigione dove da ladruncoli erano detenuti e subito si mettono d'impegno a studiare quale vittima derubare in mezzo alla tanta gente che affolla la spiaggia dove prontamente si sono trasferiti anche loro. Il cavalier Bonaccorsi invece si sta lavorando una giovane segretaria da assumere se sarà carina con lui, facendole già godere le ferie in a...
J ohn non ha conosciuto suo padre e il marchio di bastardo lo ha accompagnato fino in età adulta, arrivando perfino ad odiare sua madre rea di non avergli mai rivelato il nome di chi la sedusse. Ora lei vive in un ranch con due sorelle zitelle e le poche volte che John le fa visita succedono sempre cose sgradevoli. Ma stavolta John, che vive da cinico dissoluto, seducendo ed abbandonando giovani donne, così come pensa possa aver fatto suo padre, è intenzionato a far luce sul suo genitore. Così aiutato dal fido Morenillo , un forzuto senza cervello che lo segue come un' ombra, finge di esser stato ferito ad una gamba per farsi ricevere e curare da sua madre. Costei non può rifiutargli l'aiuto necessario e lo accoglie per i giorni necessari alla sua guarigione intimandogli però di non scocciarla ancora con le sue origini. Astutamente John prima di accomiatarsi le fa dono di una discreta somma di denaro per ripagarla e non visto la sorprende a nasconderlo in in anfratto ric...
Chissà perchè il regista Howard Hawks decide dopo 7 anni circa di riproporre, si parla di remake, la stessa storia del suo mitico Un dollaro d'onore , forse gli era piaciuto tanto che voleva in qualche modo rifarlo o prolungarne gli effetti. Invece il film si regge solo sulla bravura degli interpreti perchè la storia è più o meno la medesima con John Wayne e con Robert Mitchum al posto di un altro grande come Dean Martin , coadiuvato da Arthur Hunnicutt un bravo caratterista di tante pellicole western al posto di Walter -Stumpy- Brennan e un giovane James -Mississippi- Caan anche lui col nome di un fiume come Ricky -Colorado- Nelson che in più cantava e pure bene. Ecco che la storia è speculare e mi riprometto di raccontarla meglio quando affronteremo l' originale, spero prossimamente. Lo sceriffo J.P. Harrah (Mitchum), " una stella attaccata a un ubriaco " ha il suo bel da fare con il solito proprietario terriero con mandrie che necessitano spazi altrui ed...
Avanti con gli anni, il prode D'Artagnan è capitano dei Moschettieri e fedele alla Regina Anna . Costei tuttavia subisce gli infausti consigli del Cardinal Mazzarino che a proposito del loro illustre ospite Carlo II Re d'Inghilterra consiglia di maritarlo a sua nipote Olimpia Mancini . In primo luogo per sottrarlo alle ire del rivoluzionario Cromwell ed aiutarlo poi a riprendersi il trono d'Inghilterra unendo le due potenze con un patto di sangue indissolubile e al tempo stesso garante di maggior presa nei confronti dell'altro grande patto attuato tra Spagna e Austria che potrebbe risultare deleterio per la Francia . Ma ecco che il Re Carlo, forse subodorando oscuri piani, si allontana da Parigi rifugiandosi nel castello del Principe di Condè , avversario politico del Mazzarino. D'Artagnan viene incaricato di riportare Re Carlo a Parigi con qualunque mezzo e pur contrario alle direttive del Cardinale, non può sottrarsi al medesimo volere della sua Regina ...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati