I fratelli Sisters
Eli e Charlie Sisters, fratelli con un'infanzia segnata da soprusi paterni - "il cattivo sangue di nostro padre circola in noi" dirà il violento Eli - svolgono il lavoro sporco che il Commodoro, un ricco senza scrupoli, affida loro per eliminare rivali di ogni sorta. Sono due assassini prezzolati e che svolgono il loro compito in maniera impeccabile, da veri professionisti, con coraggio e sprezzo del pericolo, venendo a capo in situazioni veramente difficili contro, a volte, interi gruppi o bande agguerrite. Eli è dedito all'alcol e alle donne mentre Charlie, il più grande, è riflessivo e in apparenza più sensibile, tanto da battibeccare spesso col fratello, al quale però è attaccato in maniera indissolubile. Eli uccise il loro padre cosa che, si rammarica Charlie, avrebbe toccato a lui. Dopo l'ennesimo lavoro portato a termine per il Commodoro, i due vengono incaricati di recuperare la formula di un chimico, Hermann Warm, che gliel'avrebbe rubata. Dovranno torturarlo se necessario per farsela riscrivere nel caso l'abbia distrutta e in loro aiuto è stato sguinzagliato un altro uomo, John Morris, col compito di tenerlo d'occhio fino al loro arrivo. Morris raggiunge e incontra Warm a Jacksonville mentre con una carovana cercava di raggiungere la California e lo cattura dopo averlo abbindolato, telegrafando ai Sisters la sua posizione. L'uomo gli spiega che il crudele Commodoro vuole una sua formula con la quale ha prodotto un composto che mescolato all'acqua di un fiume ne rivela la presenza di oro. La formula è sua, il Commodoro vuole rubargliela e quando arriveranno i Sisters lui verrà torturato e ucciso se non gliela darà. E' questo il destino che gli toccherà a meno che Morris non voglia liberarlo e magari provare con lui se quel composto è davvero così portentoso. C'è da diventar ricchi in Oregon dove si è scatenata la caccia all'oro e quel ritrovato permetterà di trovarlo con molta meno fatica dei tanti che ci stanno già provando, venuti da ogni parte del mondo. Morris accetta svignandosela e dando buca ai Sisters che da professionisti quali sono non mollano e si mettono sulle loro tracce. A Mayfield i Sisters ne trovano le tracce e anche un nutrito numero di scagnozzi che vorrebbero arrotondare depredandoli come fanno in genere con tutti i cercatori solitari. I due si sbarazzano facilmente di ogni balordo che tenti di fermarli e, una volta raggiunti i fuggitivi, decidono di unirsi all'avventura che sembra garantire fortuna per tutti loro. Quella sostanza in effetti rivela magicamente le pepite sul fondo dei corsi d'acqua ma è altrettanto dannosa e corrosiva per l'uomo che va maneggiata con estrema cura. Cosa che l'ingordigia di Eli fa trascurare per buttarne più del dovuto nell'acqua dove stanno lavorando col risultato che Warm e il chimico stesso ne restano mortalmente attaccati. Lo stesso Eli è messo male con il braccio destro e Charlie deve portarlo d'urgenza da un medico che gli amputa l'avambraccio destro. Charlie deve occuparsene anche emotivamente visto che Eli è caduto in profonda depressione, ma col suo aiuto e amore riesce a rimettersi giusto in tempo per regolare i conti con gli ultimi scagnozzi del Commodoro, mandati per saldar loro il conto del tradimento. Ora tocca al vecchio, ma quando arrivano a Oregon City è già bello steso in una cassa, morto probabilmente di vecchiaia, pronto per il funerale. Due cazzotti in pieno volto per assicurarsi che sia effettivamente morto e via verso casa da mamma Sisters che dopo lunghissimo tempo li accoglie, dapprima a fucilate, e poi con tutto l'amore che solo una madre può dare.
Stati Uniti d'America, Francia, Romania, Spagna, Belgio 2018
Regia: Jacques Audiard
Musiche Alexandre Desplat
con
John C. Reilly: Eli Sisters
Joaquin Phoenix: Charlie Sisters
Jake Gyllenhaal: John Morris
Riz Ahmed: Hermann Kermit Warm
Rutger Hauer: Commodoro
Rebecca Root: Mayfield
Carol Kane: Mà Sisters
Allison Tolman: prostituta nel saloon
Ian Reddington: sig. Sisters
Hugo Dillon: dottor Crane
Richard Brake: Rex
Perché ogni scarrafone é bello a mamma sua
RispondiElimina