gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Più micidiale del maschio
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Una misteriosa organizzazione segreta si offre a importanti compagnie petrolifere per eliminare concorrenti che potrebbero interferire con i loro affari in giro per il mondo. Il famoso petroliere Mr. Keller della Keller Oil è stato fatto saltare in aria a bordo del suo lussuoso aereo da Irma Eckman, una letale agente dell'organizzazione che adesso chiede il suo compenso alla compagnia rivale, la Phoenician. Lei si era imbarcata come hostess sull'aereo del magnate Keller da dove dirigeva i suoi affari in giro per il mondo e dopo averlo ucciso con un micidiale sigaro, si era lanciata col paracadute dopo aver piazzato a bordo una bomba ad orologeria. Con lei agisce la collega Penelope, parimenti letale anche se affetta da una forma di cleptomania che la induce a rubare ogni cosa che le capita sotto mano compresi oggetti della sua collega che spesso ne censura il comportamento. Insieme però formano una coppia tanto sensuale quanto letale per le loro vittime e siccome la compagnia fa resistenza a pagare il compenso pattuito, Irma ne circuisce e poi uccide un altro per poi ottenere quanto pattuito. Anche un investigatore che aveva scoperto il loro gioco viene eliminato al punto da coinvolgere Hugh Drummond, detto Bulldog dai colleghi, un importante e risoluto funzionario della compagnia di Assicurazioni delle vittime che si improvvisa detective e forte di un discreto fascino e di una certa preparazione con le arti marziali, riesce a trovare la pista giusta e in breve a dipanare il mistero. Scopre infatti, dopo aver respinto abilmente le insidie delle avvenenti donne, che sono alle dipendenze di Mr. Carl Petersen membro del consiglio di amministrazione della Phoenician Oil e in procinto di mettere le mani su un importante affare che prevede l'eliminazione di un Re di uno staterello arabo che potrebbe ostacolarlo nell'accordo sulla trivellazione nel suo territorio. E' pronta una bomba da piazzare nel suo yacht e che è stata confezionata in uno chignon che una ragazza indossa ignara della sua pericolosità. Drummond riesce a eliminare Petersen e catturare le due donne senza però ottenere alcuna informazione circa l'ubicazione dell'ordigno. Cosa che risulterà evidente e provvidenziale quando le due donne fuggite a bordo di un motoscafo esploderanno in mille pezzetti a causa della cleptomania di Penelope che ignara circa le caratteristiche dell'ordigno, aveva rubato quello chignon ritenendolo migliore del suo.
Una spy story british ben confezionata anche se lungi dal raggiungere i livelli bondiani. Con l'interprete maschile adeguato al ruolo, primeggiano le due stupende protagoniste femminili al top della loro bellezza da mostrae in ampie, ed audaci per i tempi, scollature.
Deadlier Than the Male Regno Unito 1967 Regia: Ralph Thomas Musiche Malcolm Lockyer
con Richard Johnson: Hugh Drummond Elke Sommer: Irma Eckman Sylva Koscina: Penelope Nigel Green: Carl Petersen Suzanna Leigh: Grace Steve Carlson: Robert Drummond Virginia North: Brenda Justine Lord: Miss Peggy Ashenden Leonard Rossiter: Henry Bridgenorth Laurence Naismith: Sir John Bledlow Zia Mohyeddin: King Fedra Lee Montague: Boxer Milton Reid: Chang Yasuko Nagazumi: Mitsouko Didi Sydow: Anna George Pastell: Carloggio Dervis Ward: Henry Keller John Stone: David Wyngarde
Voglio fare un appello con questo film a chi lavora nel cinema affinché a distanza di 40 anni si torni a produrre un genere che tante soddisfazioni ha dato al settore in termini di incassi e lavoro. Certo il filone ha rappresentato anche un concentrato di luoghi comuni finendo spesso in sciocchezze e corbellerie col solo scopo di far cassa etichettandosi col tempo solo come fenomeno violento e di consumo. Perchè non c'era la TV e il cinema era il solo luogo di svago e bisognava riempire le sale con prodotti ripetitivi in quantità e a scapito della qualità. Ma pur sempre creando un mestiere associato ad esso fatto di buoni caratteristi, registi, comparse e maestranze specializzate in carpenteria, falegnameria e vari e sempre senza l'utilizzo di una sola lira del denaro pubblico. Ecco perché vorrei che firmaste nei commenti questo appello affinché torni in auge un genere, magari anche con altri, che un tempo caratterizzarono il nostro Cinema nazionale. Ci vorrebbe in ver...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
Devo dire che il cinema mi ha spesso fatto conoscere musiche che non avrei mai immaginato di ascoltare e questo bellissimo film del quale abbiamo già parlato in questo post serve più che altro a farvi conoscere uno dei più grandi baritoni di tutti i tempi: Tito Gobbi . Considerato da molti inarrivabile per il timbro di voce, in questo film presta la voce "canora", perchè il parlato è di Giulio Panicali uno dei tre più grandi doppiatori della storia del cinema nazionale, a Dennis King , Frà Diavolo alias il Marchese di San Marco . Nel clip mancano i 2 interpreti principali, Stanlio e Ollio , ma lo scopo era quello di far ascoltare questa bellissima aria che potrete divertirvi a cantare dal momento che inserisco le parole e credo tantissimi nel web approfitteranno con i motori di ricerca a reperirle qui e tuttavia possiamo notare alcune delle spalle abituali del duo comico come James Finlayson e la bella Thelma Todd . Per i crediti potete andare al post originale: Frà ...
Trama: I ragionieri Antonio Guardalavecchia (Totò) e Giuseppe Colabona (Peppino De Filippo) sono impiegati presso la filiale di Napoli della ditta Pasquetti, una società di trasporti. Il loro capoufficio è Cesare Santoro, superiore molto severo che non tollera l'atteggiamento poco professionale dei due impiegati. Al culmine dell'ennesimo rimprovero riservato a Colabona e Guardalavecchia davanti a un impiegato neoassunto, il catanese Donato Cavallo, Santoro li minaccia di trasferirli in Sardegna. L'improvvisa morte del capoufficio dà inizio a una spietata "guerra per la successione" tra Colabona e Guardalavecchia, lotta i cui segnali si manifestano già al funerale di Santoro. Parodìa stupenda dell'avidità e dell'ambizione delle persone che pur di raggiungere anche miserrimi obiettivi son pronti a tutto. Trasferito in ambito politico nella nostra povera Italia, Guardalavecchia, Colabona e Santoro vi ricordano qualcuno? Ribadisco, il "Pri...
F ernando , proprietario di un grande magazzino con un migliaio di dipendenti, è ossessionato da incubi ricorrenti nei quali viene sbeffeggiato, malmenato e umiliato, in sogni che lo vedono alle prese con donne bellissime, come l'attrice Silvana Pampanini ad esempio, che lui adora. Solo che quando sta per realizzare il suo sogno, tipo sposare l'attrice e prepararsi per la prima notte di nozze, ecco spuntare questo energumeno che gli rovina la festa oltre a ridicolizzarlo come la solito. A nulla valgono i tentativi del suo medico, il Dott. Furgoni , che non ne può più di essere svegliato in piena notte dal commendatore in preda all'isteria. Ma ecco un bel giorno presentarsi nel suo ufficio un giovane laureato, Walter Milani , in cerca di impiego e guarda caso assomiglia in modo impressionante allo spavaldo che lo tormenta ogni notte nei sogni. La prima reazione di Fernando è furiosa ma il suo medico lo consiglia di assumerlo per placare la sua ansia; avendolo a portat...
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
C ommedia farsesca, parodiando il famoso romanzo di Dumas e diretta con leggerezza da Carlo Ludovico Bragaglia che mette insieme il meglio del Varietà di quegli anni, dandogli ampia facoltà di improvvisazione a tutto vantaggio del divertimento e di una trama che contempla anche tanta azione. I quattro protagonisti, lestofanti di prim'ordine, si sostituiscono ai veri Moschettieri impegnati nel recupero del prezioso collier che la Regina ha donato come pegno d'amore a Lord Buckingham , suo amante ed ambasciatore d'Inghilterra in Francia, rientrato in patria. Il Cardinal Richelieu , a conoscenza della tresca, aveva consigliato il Re di farle indossare il prezioso monile che le aveva a suo tempo regalato, in occasione della imminente festa della Municipalità a Corte. In quel modo avrebbe constatato di persona il tradimento della sua amata, visto che la preziosa collana si trovava oltre Manica. Così, grazie a Costance , amante di D'Artagnan , la Regina aveva in...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati