Café Chantant
C
on una divertente carrellata tratta dai migliori spettacoli di varietà, Camillo Mastrocinque cuce insieme un film che ha come filo conduttore le avventure tragicomiche del Sor Clemente, oppresso dalla ricca e nobile moglie Gerza e aiutato dal fido zio Angelino nella sua continua corsa dietro alle gonnelle di avvenenti soubrettine. L'arcigna moglie però vigila e il Sor Clemente, nonostante abbia anche la complicità dell' irreprensibile maggiordomo Anastasio, finirà alla fine torchiato e ingessato in un letto d'ospedale in compagnia dello zio. Nel mezzo spazio a Corrado in veste di presentatore a lui particolarmente congeniale nel saper fare entrare in scena da par suo i vari quadretti dei quali il film si avvale. Dalla coppia Tognazzi - Vianello, con il primo improbabile medico e il secondo in veste di paziente, per una scenetta davvero esilarante. Oppure lo schiaffo del soldato con protagonista Aldo Fabrizi o la sfuriata classica napoletana tra i maturi coniugi Taranto - Palumbo, il tutto condito da esibizioni di ballerine e canzoni dove spiccano il Quartetto Cetra e le amabili sorellone Peters. Come collante dei vari quadretti oltre a Corrado assistiamo ovviamente ai tentativi del Sor Clemente, spettatore a teatro con zio Angelino, per entrare nei camerini delle ballerine e di ingraziarsele fino al citato intervento finale della moglie con mazzate al seguito.
Una commedia d'altri tempi che in assenza ancora della televisione, porta sul grande schermo i migliori sketch della rivista teatrale e radiofonica del periodo, per un'oretta spensierata e di sicuro interesse, vista oggi, storico.Café Chantant
Italia 1954
Regia: Camillo Mastrocinque
Musiche Franco Riva
con
Alberto Talegalli: il sor Clemente
Virgilio Riento: zio Angelino
Franco Coop: Anastasio, il maggiordomo
Anna Carena: contessa Gerza
Fiorenzo Fiorentini: il coreografo
Luisa Rivelli: valletta
Corrado: sé stesso
Elena Giusti: sé stessa
Ugo Tognazzi: sé stesso
Raimondo Vianello: sé stesso
Quartetto Cetra: sé stessi
Nino Taranto: sé stesso
Dolores Palumbo: sé stessa
Peters Sisters: sé stesse
Aldo Fabrizi: sé stesso
Leopoldo Valentini: sé stesso
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati