Il terrore della maschera rossa

Con Lex Barker al culmine della sua prestanza e fama nel nostro paese, alle prese con il villain per eccellenza di quel periodo, Livio Lorenzon, Capuano dirige un classico film da circuiti di periferia, preferibilmente parrocchiali. Quel cinema era il luogo dove i ragazzi dell'oratorio avevano la razione settimanale di sano divertimento in quegli anni. Era consuetudine all'intervallo tra il primo e secondo tempo quando si accendevano le luci, iniziare finti duelli tra i ragazzi desiderosi di cimentarsi come gli eroi visti sullo schermo e spesso rotolarsi in un letto di bucce di semi di arachidi e carte di caramelle. Questo succedeva regolarmente al primo spettacolo domenicale delle 15:00 perché poi si correva a casa di chi aveva il televisore per la TV dei Ragazzi delle 17:30 con mezzora di Braccobaldo e altra razione di avventura con Ivanhoe o Robin Hood o Rin Tin Tin. 💗
Il terrore della maschera rossa
Italia 1959
Regia: Luigi Capuano
Musiche Carlo Innocenzi
con
Lex Barker: Marco, il soldato di ventura
Chelo Alonso: Karima, la zingara
Livio Lorenzon: Astolfo, il tiranno
Liana Orfei: Jolanda, sua nipote
Marco Guglielmi: Ivano, lo zingaro
Riccardo Billi: Fanello
Franco Fantasia: Egidio
Elio Crovetto: Uguccione
Benito Stefanelli: un ribelle
Ugo Sasso: il capo dei ribelli
Bruno Scipioni: un ribelle
Luigi Tosi: Martino
Oscar Andriani: Messo di Gaiano
e con
Arturo Bragaglia
Mario Meniconi
Enrico Glori
non accreditati
Amerigo Santarelli: carnefice
Nello Pazzafini: un soldato
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati