Franco e Ciccio sul sentiero di guerra
F
ranco e Ciccio, due squattrinati siciliani, decidono di arruolarsi nell'esercito borbonico per avere finalmente uno stipendio, purtroppo per loro alla vigilia dello sbarco dei Mille, cosa che li costringe a darsi a disperata fuga inseguiti dai rivoltosi. Per sottrarsi a loro si nascondono in una cassa contenete fichi d'India pronta per essere spedita in America. Qui tempo dopo li rivediamo imbranati alla guida di un carro facente parte di una carovana di coloni diretti verso nuove terre da assegnare mediante gara. Invisi a Jeff, il capo carovana, i due si segnalano per la goffaggine che li contraddistingue e che dopo uno scontro con gli indiani, li vede finire a Forte Bravo invece delle terre da rivendicare. Firmano quello che credono un atto di compravendita quando in realtà è il loro arruolamento nell'esercito americano e si ritrovano in missione travestiti da Comancheros e a rischio di non fare ritorno al forte. E' in atto una guerra con gli indiani di Capo Wowoka che accusano i soldati di uccidere i bisonti nelle loro terre e unica fonte di cibo per la tribù. In realtà sono i Comancheros a farlo per poi sobillare gli animi degli indiani ai quali vendono i loro fucili. Per una serie di fortune coincidenze ed equivoci, Franco e Ciccio riescono a far rientro al forte e scongiurare una guerra, assicurando una duratura pace tra Wowoka e il Colonnello Foster che raggiante vuol promuoverli di grado e concedere un'agognata licenza. Ma prima di lasciare il forte ecco arrivare un dispaccio col quale si allerta il forte sulla possibile ribellione della tribù dei Piedi Neri. Occorre mandare degli uomini sul posto per parlamentare e chi meglio dei due eroi che son riusciti a placare una delle più bellicose tribù? A Franco e Ciccio allora non resta che disertare approfittando della notte per cercare rifugio nel campo del loro buon amico Wowoka e farsi accettare come mezzo sangue visto che uno ha madre calabrese e l'altro sempre siciliana ma di un paese diverso da quello del padre. Il capo è ben lieto di accettarli e dare loro in moglie le sue sorelle a patto che riescano a superare tre difficili prove, che i nostri, alla loro goffa maniera, riusciranno a portare a termine per essere osannati da tutta la tribù.

Alle solite battute e nonsense, il film unisce della discreta azione e una trama semplice ma tale da divertire con spensieratezza per un'oretta e mezza.
Franco e Ciccio sul sentiero di guerra
Italia 1970
Regia: Aldo Grimaldi
Musiche Roberto Pregadio
con
Franco Franchi: Franco Lo Cascio
Ciccio Ingrassia: Ciccio Spampinato
Stelvio Rosi: Tenente Martin e Morgan, capo dei Comancheros
Renato Baldini: Jeff
Lino Banfi: il mormone
Alfredo Rizzo: sergente Douglas
Gianni Solaro: Colonnello Foster
Turam Quibo: Wowoka
Adler Gray: Lucy Foster
Joseph Patrick Persaud: capo indiano
Renato Malavasi: lo scozzese
e con
Wolf Fischer
Veronica Wells
Silvano Spad
Salvatore Campochiaro
mitici <3
RispondiElimina