gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Sugar Colt
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Alla fine della Guerra di Secessione, i resti di un reparto di Sharp - Shooters del 3° Battaglione Fucilieri di rientro dal Nuovo Messico, viene tradito dal proprio comandante che, radunati da una parte gli ufficiali, fa massacrare in una gola dove aveva fatto fermare la truppa, il resto della compagnia sommersa da una valanga di detriti causata da una esplosione. Una banda organizzata agli ordini del ricco Habebrook cattura gli ufficiali per chiederne un lauto riscatto e dà il benservito al traditore che dopo il sacchetto d'oro, riceve in corpo anche del piombo. Tempo dopo la Pinkerton indaga, partendo dalle ultime notizie certe del Battaglione scomparso che lo davano alla biforcazione tra Alamogordo e Snake City con quest'ultima probabile, quanto eventualmente errata meta del gruppo sparito. Qui si reca dopo un iniziale tentennamento Tom Cooper sotto le mentite spoglie di un innocuo dottore ambulante, in giro per curare pazienti in villaggi sperduti. L'amico Pinkerton lo aveva pregato di aiutarlo prima di venire ucciso da sconosciuti tanto da far cambiare idea a Cooper che ora deve vedersela con energumeni di ogni tipo, mal disposti con gli sconosciuti specie se ficcanaso come sembra lo strano tipo col cilindro. Le uniche che danno segni di umanità sono Bess, la tenutaria del saloon e la sua aiutante, la giovane Josefa, che con molta cautela cercano di interagire con il neo arrivato. Non passa molto che il dottorino lasci i panni di medico di campagna e mostri quelli del famoso Sugar Colt, pistolero la cui fama mette in subbuglio la comunità in prevalenza di delinquenti, compreso sceriffo. Haberbrook cerca anche di comprarlo dopo che molti dei suoi erano finiti al camposanto, ma l'irremovibile pistolero è risoluto nel cercare il logo dove sono detenuti i soldati scomparsi. Lo trova nel fortificato ranch del signorotto per intervenire e liberare i soldati con i quali combattere contro gli scagnozzi rimasti del padrone. Questi tenterà una disperata fuga trovando la morte per mano della donna, Bess, che teneva in pugno da sempre e che ha potuto finalmente vendicarsi dei soprusi subiti. Josefa invece inizierà una nuova vita lasciando il paese con l'eroico pistolero arrivato dal nulla per salvarle. Livello decisamente medio alto per questo western nostrano girato magistralmente da Franco Giraldi in studio per gli interni e negli splendidi scenari andalusi per gli esterni. Qui ha utilizzato anche gran partte della ricca scuderia di caratteristi spagnoli, molto famosi e utilizzati al tempo, portandosi appresso anche i volti noti nostrani a dare contorno e colore agli interpreti principali. Buone anche le musiche a dare ulteriore lustro a una trama intrigante e non usuale.
Sugar Colt Italia, Spagna 1966
Regia: Franco Giraldi Musiche Luis Enrique Bacalov con Jack Betts: Tom Cooper / Sugar Colt (Accreditato Hunt Powers) Soledad Miranda: Josefa Giuliano Raffaelli: Haberbrook (Accreditato Julian Rafferty) Gina Rovere: Bess (accreditato Jeanne Oak) Erno Crisa: Younger (Accreditato James Parker) Víctor Israel: Adone il becchino Valentino Macchi: scagnozzo Manuel Muñiz: Agonia (Accreditato Pajarito) Paolo Magalotti: Black Nazzareno Zamperla: tenente Preston George Rigaud: Pinkerton Jeff Cameron: Red (Accreditato Giovanni Scarciofolo) Luis Barboo: Bingo Frank Braña: bandito dinamitardo José Canalejas: assassino di Pinkerton Alfonso Rojas: Sceriffo e con non accreditati riconoscibili Riccardo Pizzuti Osiride Pevarello Fortunato Arena
Voglio fare un appello con questo film a chi lavora nel cinema affinché a distanza di 40 anni si torni a produrre un genere che tante soddisfazioni ha dato al settore in termini di incassi e lavoro. Certo il filone ha rappresentato anche un concentrato di luoghi comuni finendo spesso in sciocchezze e corbellerie col solo scopo di far cassa etichettandosi col tempo solo come fenomeno violento e di consumo. Perchè non c'era la TV e il cinema era il solo luogo di svago e bisognava riempire le sale con prodotti ripetitivi in quantità e a scapito della qualità. Ma pur sempre creando un mestiere associato ad esso fatto di buoni caratteristi, registi, comparse e maestranze specializzate in carpenteria, falegnameria e vari e sempre senza l'utilizzo di una sola lira del denaro pubblico. Ecco perché vorrei che firmaste nei commenti questo appello affinché torni in auge un genere, magari anche con altri, che un tempo caratterizzarono il nostro Cinema nazionale. Ci vorrebbe in ver...
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
Trama: I ragionieri Antonio Guardalavecchia (Totò) e Giuseppe Colabona (Peppino De Filippo) sono impiegati presso la filiale di Napoli della ditta Pasquetti, una società di trasporti. Il loro capoufficio è Cesare Santoro, superiore molto severo che non tollera l'atteggiamento poco professionale dei due impiegati. Al culmine dell'ennesimo rimprovero riservato a Colabona e Guardalavecchia davanti a un impiegato neoassunto, il catanese Donato Cavallo, Santoro li minaccia di trasferirli in Sardegna. L'improvvisa morte del capoufficio dà inizio a una spietata "guerra per la successione" tra Colabona e Guardalavecchia, lotta i cui segnali si manifestano già al funerale di Santoro. Parodìa stupenda dell'avidità e dell'ambizione delle persone che pur di raggiungere anche miserrimi obiettivi son pronti a tutto. Trasferito in ambito politico nella nostra povera Italia, Guardalavecchia, Colabona e Santoro vi ricordano qualcuno? Ribadisco, il "Pri...
Se c'è un attore che sempre mi ha convinto nelle sue interpretazioni questo è Andy Garcia, e nel limite del possibile ho sempre cercato di vedere i suoi film. In The Lost City, egli non è solo l'attore protagonista, ma anche il regista, produttore esecutivo e autore delle musiche. E aggiungiamoci pure che come il protagonista del film anch'egli è un esule cubano. Il film narra la storia di Fico (A. Garcia) proprietario di un locale notturno "El Tropico" di L'Avana durante la dittatura di Battista e all'alba della rivoluzione Castrista. Nella sua famiglia il padre, docente universitario, è per un opposizione parlamentare al regime di Battista, mentre suo fratello Ricardo si unisce al movimento, extraparlamentare, comunista di Fidel Castro e l'altro fratello, Luis, al movimento democratico (sempre extraparlamentare). Man mano che il regime Castrista raggiunge il potere ed il controllo della vita cubana, le attività del locale di Fico sono ridotte, prima...
E lena , una giovane ragazza affetta da mutismo, lavora come badante dell'anziana vedova Warren costretta a letto da una lunga malattia. E' rimasta muta in seguito allo shock riportato da bambina quando assistette alla morte dei suoi genitori nel rogo della loro casa. Da allora non è più riuscita a parlare e deve ringraziare la famiglia Warren che l'ha presa in casa. Qui vive con l'anziana signora che accudisce, venendo preferita alla professionale infermiera Barker , che a sua volta non si capacita del perché venga pagata per rimanere relegata e seduta fuori dall'uscio della camera e quando tenta di entrare per somministrare le medicine a quella donna, viene regolarmente riempita di insulti. Poi c'è il professor Alberto , figlio della prima moglie del suo defunto marito, Bianca la sua segretaria e i coniugi Oates , con lei in cucina e lui tuttofare. In questa ricca casa della periferia di un paesino del New Jersey è giunto da poco anche Stefano figlio...
Severine è candida, Severine è diafana, Severine è ialina, Severine è pura, Severine è perversa, Severine è la Bella di Giorno Severine è Luis Bunuel e la sua proiezione erotica, dissacratoria di una società borghese e perbenista, ne incarna le sue allucinazioni surrealiste fatte di sogno e realtà sempre in bilico tra di esse. A volte ironiche, altre violente, ma sempre eleganti nel conflitto che pongono allo spettatore su cosa sia normale o anormale, giusto o sbagliato. Nel 1967 la società era all'inizio di quei moti che l'avrebbero sconquassata dalle basi bigotte e borghesi e il film fu molto duro da digerire e solo un genio come Bunuel poteva portare sullo schermo un tema così scioccante e se vogliamo amorale, schiaffeggiando il perbenismo dell'epoca con una … carezza chiamata Catherine Deneuve . Lei era la giusta incarnazione per il suo progetto, una donna giovane, borghese che mai al mondo uno avrebbe immaginato di proporle una parte simile. E qui come in seguito,...
E n Sabah Nur , il più potente e malvagio mutante mai apparso sulla Terra, domina nell'Antico Egitto venerato come un Dio e circondato da quattro tra i più forti mutanti, suoi fedeli luogotenenti, detti i Quattro Cavalieri dell'Apocalisse . Nell'ennesimo passaggio in un corpo più giovane secondo un antico rito che si perpetua nei secoli, viene tradito da alcuni presenti alla cerimonia situata all'interno di una delle Piramidi di Giza , che riescono a far collassare tutta l'imponente struttura seppellendo per sempre quella malvagia creatura. Ma ecco che dopo quasi 5 mila anni di sonno la creatura viene risvegliata con antichi rituali da persone che sono riuscite ad arrivare a lei attraverso scavi che alcuni archeologhi avevano effettuato in quella zona particolarmente ricca di reperti. Risvegliatosi vuole recuperare il tempo perduto e distruggere tutto ciò che è stato edificato in sua assenza per poi ricostruire un nuovo mondo. Per far questo ha bisogno di rec...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati