gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Corruzione nella città
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Joe Braun è un potente capo sindacale in odore di mafia e una commissione d'inchiesta indaga sul suo conto e su possibili connivenze con la malavita. Alcuni oppositori sono misteriosamente spariti dalla circolazione ma nessuna prova è stata ancora raccolta a suo carico come mandante. Solo un operaio iscritto al suo sindacato potrebbe incastrarlo, avendolo visto davanti alla sede confabulare con un noto malavitoso. Lui è Bill Gibson, sposato con Mary e padre di Timmy ed è uomo di alti valori morali che non si può comprare con denaro. Nonostante Joe lo alletti con diverse offerte, ottiene sempre risposta negativa dal suo iscritto. Joe sa bene che non può avvalersi all'infinito dell'appiglio fornitogli dal Quinto Emendamento e se Bill dovesse testimoniare per lui si aprirebbero le porte del carcere. Così dopo aver intimidito un suo collega e amico intimo, Joe lo fa rapire per dargli una ripassata e ottenere il suo silenzio. Sa che non può ucciderlo perché sarebbero troppi i morti a lui imputabili ed essendo ormai sul filo del rasoio e di fronte alla minaccia dell'uomo di testimoniare, decide di rapirgli il figlio per farlo desistere. Dopo averlo malmenato lo scaricano davanti alla porta di casa dove dapprima cerca di tranquillizzare la moglie, per poi cedere di fronte alla pressione di amici e membri della commissione che volevano da lui i dettagli per la testimonianza del giorno seguente; quella decisiva ad incastrare Joe Braun. Bill cede e racconta di avere suo figlio nelle sue mani ma di poter cercare con il loro aiuto di liberarlo, ricordando alcuni particolari uditi durante il percorso che fece bendato al ritorno a casa. Salito con i suoi in macchina Bill ripercorre al contrario la strada basandosi sui rumori avvertiti poco prima e, incredibile a credersi, riesce a trovare la casa dove è stato picchiato e dove è rinchiuso suo figlio. Così mentre sua moglie va a telefonare alla polizia, lui e gli altri irrompono con mazze e chiavi inglesi per azzuffarsi son gli scagnozzi di Joe. Arriva la polizia ma il piccolo Timmy non si trova! Sembra sparito dalla casa perquisita dappertutto, quando il padre, mai domo, scopre un passaggio segreto che da un armadio conduce ad una stanza dove il piccolo era tenuto stretto da Joe in persona. E' la fine per lui che ammanettato viene condotto via con i suoi uomini lasciando una città più libera e ripuilita dal marcio che l'attanagliava.
The Big Operator Stati Uniti d'America 1959
Regia: Charles F. Haas Musiche Van Alexander
con Mickey Rooney: "Little" Joe Braun Steve Cochran: Bill Gibson Mamie Van Doren: Mary Gibson Mel Tormé: Fred McAfee Ray Danton: Oscar Wetzel Jim Backus: Cliff Heldon Ray Anthony: Slim Clayburn Jackie Coogan: Ed Brannell Charles Chaplin Jr.: Bill Tragg Vampira: Gina Billy Daniels: Tony Webson Ben Gage: Bert Carr Jay North: Timmy Gibson Lawrence Dobkin: Phil Cernak Leo Gordon: Danny Sacanzi Don Barry: detective Ziva Rodann: Alice McAfee Joey Forman: Ray Bailey Norman Grabowski: Lou Green Vido Musso: Zatko
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
Girato nell' Idaho e in Oregon il film è un capolavoro assoluto del genere avventuroso. I paesaggi maestosi, la sapiente fotografia e i personaggi di assoluto valore ne fanno un film epico che sfida tranquillamente il tempo. E' anche il primo film a colori del regista Vidor e dell'indimenticabile Spencer Tracy . Lui è il maggiore Robert Rogers a capo di un temutissimo reparto di cacciatori abili nello scovare ed eliminare indiani nei loro territori, che nel selvaggio Nord America sono alleati dei nemici Francesi e rappresentano una continua minaccia per gli insediamenti Inglesi e dei coloni Americani con frequenti incursioni che culminano ogni volta con distruzioni ed atti di efferata violenza ... QUESTO E' IL RACCONTO DELLA NOSTRA AMERICA ... DEL SECOLO DI BATTAGLIE TRA FRANCESI E INDIANI ... QUANDO IL BISOGNO TRASFORMO' UOMINI SEMPLICI, SCONOSCIUTI ALLA STORIA, IN LEGGENDE DI AUDACIA E RESISTENZA. TUTTO INIZIA A PORTSMOUTH, NEW HAMPSHIRE, NEL 1759 ... ...
N inì Cantachiaro e il suo compare Mimì Makò sono suonatori ambulanti di contrabbasso costretti alla fame a causa di un "repertorio" che non riscuote le attenzioni dei passanti. La fortuna sembra assisterli quando Mimì riceve in eredità da una zia un libretto al portatore con un milione e mille lire . E' l'occasione che il furbo Ninì, la mente della coppia, coglie al volo per girare il mondo nel tentativo di farsi un nome ed entrare nel novero degli artisti di fama e delle attrazioni dei locali più prestigiosi al mondo. Li seguiamo quindi in siparietti divertenti a far da contorno o introdurre spettacoli di arte varia in giro per Parigi , Madrid , Londra , New York e addirittura Hong Kong, ovviamente senza fortuna e sperperando tutto il denaro per fare mestamente ritorno a Roma da dove erano partiti. Con Macario a fare da spalla, Totò si esibisce nel suo repertorio classico, ballo compreso, ma è solo un pretesto per introdurre, in un periodo ancora piuttos...
Forse il più bello in assoluto dei tanti film ricavati dal romanzo di Dumas padre, almeno per quanto riguarda la resa che l'aitante ballerino Gene Kelly fa del guascone spadaccino D'Artagnan . La sua agilità nei duelli saltellando tra mobili, tendaggi, scale, balaustre fino ai rami degli alberi resteranno per sempre nella memoria. Anche perché non dimentichiamo che in quegli anni la computer grafica non c'era e i trucchi davvero pochi e se pensiamo che è stato girato interamente in America ricreando alla perfezione le scene di corte come degli esterni franco-inglesi che gli valsero la nomination all'oscar per la fotografia nel 1949 ecco che il film entra di diritto nella storia del cinema. La storia che vede il nostro D'Artagnan entrare in maniera più che dirompente nel corpo dei Moschettieri fedeli al re, arrivando a Parigi dalla lontana campagna di Guascogna e capace in poco tempo di scombussolare l'ovattata vita di corte e i piani diabolici dell...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati