I 7 magnifici Jerry
D ina Peyton, una bambina di 10 anni, ha ereditato alla morte del padre una enorme fortuna, ma le disposizioni testamentarie la vincolano alla scelta da parte sua di uno dei sei fratelli paterni, che diverrà il suo nuovo tutore e padre putativo. Non che ne avesse bisogno, visto che è affezionata tantissimo all'autista di famiglia Willard che la fa divertire ed accompagna in ogni luogo lei voglia, sostituendosi al genitore e facendole dimenticare la tristezza nei mesi successivi al lutto. Tra i due c'è grande affetto, con lui imbranatissimo che sventa addirittura una rapina a un portavalori senza rendersene conto, mentre sta giocando una partita di baseball con Dina e i suoi amichetti. Si sbaglia sempre a calzare le scarpe invertendole, tanto che è diventata una sua caratteristica che diverte molto la bambina e che lui tutto sommato sa gestire molto bene, come un vero padre. Ma l' avvocato e il notaio sono irremovibili e si deve dar luogo alle rigide disposizioni testamentarie. Inizia così un periodo di trasferte presso i vari zii per conoscerli meglio allo scopo di prendere la decisione definitiva, sempre accompagnata dal fido Willard, che la lascerà per due settimane presso ognuno degli zii. Si comincia con lo zio Giacomino, un vecchio marinaio che nel suo battello le racconta alcune vicissitudini vissute in guerra, quando a bordo di una nave ne combinò di tutti i colori, divertendo molto Dina. Lo zio Julius invece è un fotografo, anch'esso imbranato, che la scambia per una bambina della pubblicità dei cereali che sta fotografando in studio, con la conseguenza di fargliene ingurgitare tanti da sporcarsi gli abiti, prima di capire che è sua nipote. Everett è un clown ed è l'unico zio che la bambina non conosce di persona, sentendolo parlare, da dietro la tenda del circo in cui lavora, della sua intenzione di lasciare gli Stai Uniti per sempre l'indomani e cercar fortuna altrove. Per giunta odia pure i bambini, cosa che induce Dina a tornare subito da Willard senza perdere tempo. Lo zio Eddie è invece uno strambo comandante pilota con una compagnia aerea personale la cui flotta è composta da un vecchio rottame, che malgrado tutto riesce anche a volare. Solo che lo zio Eddie perde facilmente la bussola e l'orientamento decollando e rientrando dopo il volo nello stesso punto di partenza per la rabbia dei suoi altrettanto strambi passeggeri. Resta lo zio Skylock, un curioso detective in tutto simile al più celebre partorito dalla penna di Conan Doyle, tanto da avere un collega di nome Matson e qui ha la sorpresa di fare la conoscenza con Bugs, un altro zio creduto morto e di professione bandito. Costui immobilizza il fratello e il suo collega e rapisce la piccola pensando di ricavare un bel riscatto. Ma scatta subito la caccia con tutti gli zii e lo stesso Willard in testa, anche se sarà la bambina a liberarsi dell'ennesimo maldestro e redivivo zio, in un crescendo di esilaranti situazioni. Di fronte ai legali ringrazia tutti gli zii presenti e sceglie, pur apprezzando in ognuno di loro simpatia e capacità, il suo Willard, l'unico capace di sostituirsi a suo padre in questo delicato periodo della sua vita. Di fronte alla ritrosia degli esecutori, sarà lo stesso Willard con un lampo di genio a travestirsi da Everett, lo zio clown non presente in quanto partito. Dina lo sceglierà nella completa soddisfazione di tutti e una volta fuori dirà al suo "sciocchino" che lo aveva riconosciuto dalle scarpe, come al solito calzate alla rovescio.
Scritta, prodotta, diretta e interpretata da Jerry Lewis è l'ennesimo e divertente esempio della sua comicità e delle sue doti di travestitismo che furono una sua peculiarità e che tanto piacciono ancora. Al suo fianco all'esordio la dirompente freschezza di Donna Butterworth, un'amore di ragazzina che riesce a bucare lo schermo per simpatia e naturalezza. Tanti auguri Picchiatello per i tuoi meravigliosi 90 anni.
The Family Jewels
Stati Uniti 1965
Regia: Jerry Lewis
Musiche Pete King
con
Jerry Lewis: Willard Woodward
e gli zii Peyton: Giacomino, Everett, Julius, Eddie, Skylock e Bugs
Donna Butterworth: Dina Peyton
Sebastian Cabot: Dr. Matson
Neil Hamilton: John Wyman
Jay Adler: Mr. Lyman
Herbie Faye: Joe
Milton Frome: pilota
Gene Baylos: clown
Robert Strauss: giocatore di biliardo
le strambe passeggere dell'aereo:
Jesslyn Fax
Renie Riano
Ellen Corby
Frances Weintraub Lax
Marjorie Bennett
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati