gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Il falco rosso
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Rientrato nelle sue terre dopo anni di assenza, Raniero d'Atri, scopre che il castello avito, alla morte del padre, è stato usurpato dal Conte Goffredo che ha imposto subito gli antichi diritti dei Normanni compreso l'odiato Ius Primae Noctis che ha mietuto due innocenti vittime, quando la giovane sposa del fabbro del villaggio ha preferito uccidersi piuttosto che giacere col Conte e suo marito ha seguito la sua sorte dopo aver tentato di vendicarsi. Raniero consigliato dai suoi due compagni, si spaccia per letterato greco e viene accolto a corte da Goffredo che non sospetta minimamente di lui e ne ha bisogno in quanto completamente illetterato. Raniero scopre che un antico passaggio segreto è ancora funzionante e con la scusa di studiare nella biblioteca del castello, inutilizzata dai nuovi padroni, ne approfitta per uscire di nascosto e seminare il panico nelle fila degli armigeri del Conte, con sortite alle quali partecipa con il singolare nome di Falco Rosso. Osannato dal popolo e temuto a corte, è l'insospettabile chierico che si fa chiamare Sergio e la cui mitezza non è motivo di alcun sospetto. Ha anche sequestrato per un breve periodo la nobile Clotilde di Tuscolo, rapendola al suo seguito mentre era diretta come promessa sposa del Conte. Il Falco gli fa credere di aver approfittato di lei imitandolo nel comportamento e dandogli l'impressione di essere a quel punto disonorato, tanto da far sposare la dama al mite Sergio, pur di carpirne la ricca dote. La donna che si era invaghita del misterioso bandito durante la breve prigionia, non riconosce nel placido Sergio l'uomo che ama e anzi lo tradisce, accusandolo di ordire un piano contro il Conte, per toglierselo di torno come indesiderato marito e salvare il suo amato da un possibile assalto in forze del Conte. Non sapeva del piano ordito dallo stesso Raniero e quando scopre che il mite Sergio è al tempo stesso il Falco Rosso, ha ormai fatto la frittata consegnandolo nelle grinfie del tiranno. Ma una sua amante respinta, la gelosa Marfa detta "la Saracena" libera Raniero che inizia a dar battaglia seppur da solo. Ma è il segnale per l'irruzione dal passaggio segreto di molti suoi uomini che tuttavia non sarebbero sufficienti per la vittoria se non intervenisse, avvertito, il Conte Tuscolo, padre di Clotilde, con la sua armata a dar manforte agli insorti e ripristinare l'antica casata di Raniero, divenuto suo genero a tutti gli effetti. L'estremo tentativo del Conte di uccidere i due amanti rivali è vanificato dall'intervento della sua tradita Marfa che prima lo pugnala alle spalle, per poi piangerlo da morto.
Il falco rosso Italia 1949
Regia: Carlo Ludovico Bragaglia Musiche Franco Casavola con Jacques Sernas: Raniero d'Atri Tamara Lees: Clotilde di Tuscolo Paul Müller: Conte Goffredo Carla Calò: Marfa Arturo Bragaglia: Svevio Pietro Tordi: Demetrio Ugo Sasso: Oddo Piero Palermini: Gilberto Victor Ledda: il Conte Tuscolo Gemma Bolognesi: Berta Anna Di Lorenzo: Rosalinda
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
Girato nell' Idaho e in Oregon il film è un capolavoro assoluto del genere avventuroso. I paesaggi maestosi, la sapiente fotografia e i personaggi di assoluto valore ne fanno un film epico che sfida tranquillamente il tempo. E' anche il primo film a colori del regista Vidor e dell'indimenticabile Spencer Tracy . Lui è il maggiore Robert Rogers a capo di un temutissimo reparto di cacciatori abili nello scovare ed eliminare indiani nei loro territori, che nel selvaggio Nord America sono alleati dei nemici Francesi e rappresentano una continua minaccia per gli insediamenti Inglesi e dei coloni Americani con frequenti incursioni che culminano ogni volta con distruzioni ed atti di efferata violenza ... QUESTO E' IL RACCONTO DELLA NOSTRA AMERICA ... DEL SECOLO DI BATTAGLIE TRA FRANCESI E INDIANI ... QUANDO IL BISOGNO TRASFORMO' UOMINI SEMPLICI, SCONOSCIUTI ALLA STORIA, IN LEGGENDE DI AUDACIA E RESISTENZA. TUTTO INIZIA A PORTSMOUTH, NEW HAMPSHIRE, NEL 1759 ... ...
F ernando , proprietario di un grande magazzino con un migliaio di dipendenti, è ossessionato da incubi ricorrenti nei quali viene sbeffeggiato, malmenato e umiliato, in sogni che lo vedono alle prese con donne bellissime, come l'attrice Silvana Pampanini ad esempio, che lui adora. Solo che quando sta per realizzare il suo sogno, tipo sposare l'attrice e prepararsi per la prima notte di nozze, ecco spuntare questo energumeno che gli rovina la festa oltre a ridicolizzarlo come la solito. A nulla valgono i tentativi del suo medico, il Dott. Furgoni , che non ne può più di essere svegliato in piena notte dal commendatore in preda all'isteria. Ma ecco un bel giorno presentarsi nel suo ufficio un giovane laureato, Walter Milani , in cerca di impiego e guarda caso assomiglia in modo impressionante allo spavaldo che lo tormenta ogni notte nei sogni. La prima reazione di Fernando è furiosa ma il suo medico lo consiglia di assumerlo per placare la sua ansia; avendolo a portat...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
N inì Cantachiaro e il suo compare Mimì Makò sono suonatori ambulanti di contrabbasso costretti alla fame a causa di un "repertorio" che non riscuote le attenzioni dei passanti. La fortuna sembra assisterli quando Mimì riceve in eredità da una zia un libretto al portatore con un milione e mille lire . E' l'occasione che il furbo Ninì, la mente della coppia, coglie al volo per girare il mondo nel tentativo di farsi un nome ed entrare nel novero degli artisti di fama e delle attrazioni dei locali più prestigiosi al mondo. Li seguiamo quindi in siparietti divertenti a far da contorno o introdurre spettacoli di arte varia in giro per Parigi , Madrid , Londra , New York e addirittura Hong Kong, ovviamente senza fortuna e sperperando tutto il denaro per fare mestamente ritorno a Roma da dove erano partiti. Con Macario a fare da spalla, Totò si esibisce nel suo repertorio classico, ballo compreso, ma è solo un pretesto per introdurre, in un periodo ancora piuttos...
Forse il più bello in assoluto dei tanti film ricavati dal romanzo di Dumas padre, almeno per quanto riguarda la resa che l'aitante ballerino Gene Kelly fa del guascone spadaccino D'Artagnan . La sua agilità nei duelli saltellando tra mobili, tendaggi, scale, balaustre fino ai rami degli alberi resteranno per sempre nella memoria. Anche perché non dimentichiamo che in quegli anni la computer grafica non c'era e i trucchi davvero pochi e se pensiamo che è stato girato interamente in America ricreando alla perfezione le scene di corte come degli esterni franco-inglesi che gli valsero la nomination all'oscar per la fotografia nel 1949 ecco che il film entra di diritto nella storia del cinema. La storia che vede il nostro D'Artagnan entrare in maniera più che dirompente nel corpo dei Moschettieri fedeli al re, arrivando a Parigi dalla lontana campagna di Guascogna e capace in poco tempo di scombussolare l'ovattata vita di corte e i piani diabolici dell...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati