gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
La guerra di domani
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Dopo la sparizione dell'U.S.A.S. STURGEON, un sottomarino atomico, avvenuta sotto la calotta polare, le autorità decidono di indagare. La rotta polare è trafficata specie dai moderni sottomarini transatlantici e lo Sturgeon è l'ultimo di una serie di sparizioni le cui cause debbono essere assolutamente scoperte. Allo scopo è stato predisposto dai cantieri navali di Bremerton il nuovissimo sottomarino TIGER SHARK dotato dei più sofisticati congegni elettronici e di missili acqua-aria di ultima generazione. Al comando di Richard Holloway, il vascello con un equipaggio che prevede anche scienziati e uomini rana, prende il largo con direzione nord finché nei pressi del circolo polare iniziano ad avvertire strani fenomeni di elettromagnetismo che aumentano avvicinandosi al Polo Nord. Si tenta la carta della massima profondità per scongiurare la manomissione degli strumenti di bordo e in questo modo si riesce a raggiungere il polo per scoprire la causa di tali fenomeni in uno strano disco volante dotato di un cupolino al centro che sembra un occhio minaccioso. Per questo viene soprannominato "ciclope" ma non si riesce a capire cosa ci faccia in fondo al mare piuttosto che nei cieli. Il motivo va ricercato nel magnetismo del polo nord che consente al velivolo di ricaricarsi per poi agire nella zona del circolo polare affondando navi e sottomarini di passaggio. Stabilito ciò che gli serve e la rotta che dovrà inevitabilmente seguire per ricaricarsi, il comandante si acquatta sul fondo e resta in attesa della sua preda. I calcoli sono esatti e ben presto il velivolo arriva nei pressi dove il TIGER gli lancia due siluri che però, incredibilmente, vengono neutralizzati da un campo magnetico del disco. Il comandante decide allora di speronarlo confidando in una massa maggiore rispetto a quella dei piccoli siluri e la manovra riesce, conficcando la prua del sottomarino nella fiancata del disco. I mezzi restano entrambi bloccati ed avvinghiati sul fondo consentendo ad una squadra di uomini rana di penetrare nel velivolo per scoprire che al suo interno c'è aria ma anche un mostruoso alieno con un solo occhio che intende ripartire per il suo mondo dopo aver studiato la nostra razza e il nostro pianeta allo scopo di conquistarlo. La squadra riesce a ferirlo quel tanto che basta ad uno solo dei sopravvissuti di rientrare nel sottomarino e dare l'allarme. Quel mostro non ne avrà per molto essendo in grado di ripararsi e rigenerare le sue ferite e conoscendo le sue intenzioni bisogna impedire che lasci la Terra. Allora il comandante gioca la carta del razzo acqua-aria e dopo febbrili calcoli circa le coordinate da impostare sull'arma si riesce a lanciare in extremis e distruggere il disco ciclope poco prima che lasci l'atmosfera terrestre. Discreto film di fantascienza USA anni '50 con una trama curiosa e dallo svolgimento lineare per un'oretta abbondante di spensierata rilassatezza, visto che i brividi che doveva e poteva suscitare allora sono oggi soltanto un leggero solletico.
The Atomic Submarine USA 1959 Regia: Spencer G. Bennet Musiche Alexander Laszlo
con Arthur Franz: Comandante Richard Holloway Dick Foran: Comandante Dan Wendover Brett Halsey: Dr. Carl Neilson Jr. Tom Conway: Sir Ian Hunt Paul Dubov: Ten. David Milburn Bob Steele: Capo Griffin Victor Varconi: Dr. Clifford Kent Joi Lansing: Julie Selmer Jackson: Amm. Terhune Jack Mulhall: Justin Murdock Jean Moorhead: Helen Milburn Richard Tyler: uomo rana Carney Kenneth Becker: uomo rana Powell Sid Melton: Chester Tuttle Frank Watkins: Watkins
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
C ommedia farsesca, parodiando il famoso romanzo di Dumas e diretta con leggerezza da Carlo Ludovico Bragaglia che mette insieme il meglio del Varietà di quegli anni, dandogli ampia facoltà di improvvisazione a tutto vantaggio del divertimento e di una trama che contempla anche tanta azione. I quattro protagonisti, lestofanti di prim'ordine, si sostituiscono ai veri Moschettieri impegnati nel recupero del prezioso collier che la Regina ha donato come pegno d'amore a Lord Buckingham , suo amante ed ambasciatore d'Inghilterra in Francia, rientrato in patria. Il Cardinal Richelieu , a conoscenza della tresca, aveva consigliato il Re di farle indossare il prezioso monile che le aveva a suo tempo regalato, in occasione della imminente festa della Municipalità a Corte. In quel modo avrebbe constatato di persona il tradimento della sua amata, visto che la preziosa collana si trovava oltre Manica. Così, grazie a Costance , amante di D'Artagnan , la Regina aveva in...
A lla vigilia di Ferragosto Roma è quasi del tutto svuotata. Col caldo soffocante sono tutti al mare a Fregene e in città sono rimasti in pochissimi. Come il ragionier Piccoli alle prese col consuntivo trimestrale che deve assolutamente terminare accumulando ore di straordinario che gli servono per mantenere sua moglie nella pensione Stella a Fregene dove è già in vacanza. Il capo ufficio lo ammonisce circa i pericoli di lasciare sua moglie da sola al mare con tutti quei bellimbusti che girano ma lui è irremovibile, del resto sua moglie è fedelissima e i soldi servono. Anche Carlo e Raffaele stanno per lasciare la città, anzi la prigione dove da ladruncoli erano detenuti e subito si mettono d'impegno a studiare quale vittima derubare in mezzo alla tanta gente che affolla la spiaggia dove prontamente si sono trasferiti anche loro. Il cavalier Bonaccorsi invece si sta lavorando una giovane segretaria da assumere se sarà carina con lui, facendole già godere le ferie in a...
Film divertentissimo di un Woody Allen ancora all'inizio della sua sfolgorante carriera di regista-attore e in piena forma anche se stereotipata dai precedenti Prendi i soldi e scappa e il Dittatore di Bananas . E' comunque in questo periodo che si affaccia prepotentemente in Europa e ricordo perfettamente le sale strapiene e fragorose risate accompagnate da battimani di gusto. Lui è sempre il solito imbranato e sfigato omuncolo pieno di complessi e in costante bisogno di sedute psicanalitiche, solo che a dir suo è ormai alla fase della trapanazione del cervello .... . Sam Felix è un critico cinematografico appena lasciato dalla moglie Nancy : " Addio Sam, il mio avvocato chiamerà il tuo !" " Eh ma io non ho avvocati, fagli chiamare il mio dottore ." Per questo pieno di sensi di colpa e senza l'apporto del suo analista " ma perchè gli psichiatri vanno in ferie ad agosto?? è il periodo dove la gente impazzisce di più !", vive un delirio ch...
J ohn non ha conosciuto suo padre e il marchio di bastardo lo ha accompagnato fino in età adulta, arrivando perfino ad odiare sua madre rea di non avergli mai rivelato il nome di chi la sedusse. Ora lei vive in un ranch con due sorelle zitelle e le poche volte che John le fa visita succedono sempre cose sgradevoli. Ma stavolta John, che vive da cinico dissoluto, seducendo ed abbandonando giovani donne, così come pensa possa aver fatto suo padre, è intenzionato a far luce sul suo genitore. Così aiutato dal fido Morenillo , un forzuto senza cervello che lo segue come un' ombra, finge di esser stato ferito ad una gamba per farsi ricevere e curare da sua madre. Costei non può rifiutargli l'aiuto necessario e lo accoglie per i giorni necessari alla sua guarigione intimandogli però di non scocciarla ancora con le sue origini. Astutamente John prima di accomiatarsi le fa dono di una discreta somma di denaro per ripagarla e non visto la sorprende a nasconderlo in in anfratto ric...
Chissà perchè il regista Howard Hawks decide dopo 7 anni circa di riproporre, si parla di remake, la stessa storia del suo mitico Un dollaro d'onore , forse gli era piaciuto tanto che voleva in qualche modo rifarlo o prolungarne gli effetti. Invece il film si regge solo sulla bravura degli interpreti perchè la storia è più o meno la medesima con John Wayne e con Robert Mitchum al posto di un altro grande come Dean Martin , coadiuvato da Arthur Hunnicutt un bravo caratterista di tante pellicole western al posto di Walter -Stumpy- Brennan e un giovane James -Mississippi- Caan anche lui col nome di un fiume come Ricky -Colorado- Nelson che in più cantava e pure bene. Ecco che la storia è speculare e mi riprometto di raccontarla meglio quando affronteremo l' originale, spero prossimamente. Lo sceriffo J.P. Harrah (Mitchum), " una stella attaccata a un ubriaco " ha il suo bel da fare con il solito proprietario terriero con mandrie che necessitano spazi altrui ed...
Brett Halsey meglio noto da noi col nome di Montgomery Ford
RispondiElimina