Artisti e modelle
Commedia brillante e musicale condita di gags a raffica da una delle coppie più amate al cinema. In un America felice e spensierata del dopoguerra due squattrinati, in fuga dal paesello, cercano di far fortuna nella Grande Mela. Rick (Dean Martin) è un pittore e il suo inseparabile amico Eugene (Jerry Lewis) aspira a scrivere libri per ragazzi ma è un divoratore di fumetti horror e fantascienza. La sua fantasia sopperisce alle scarse possibilità che la loro misera e improvvisata esistenza offre e quelle scatole di fagioli, che quotidianamente son costretti a mangiare, per lui diventano anche bistecche succulenti se condite con l'immaginazione. Cosa che rende Rick invece alquanto scontroso e sul punto di lasciarlo se non fosse per l'estrema tenerezza che il fanciullo rinchiuso nel suo amico sa emanare. E le cose migliorano quando nel loro palazzo arrivano come co-inquiline due belle ragazze: l'una disegnatrice, Abigail (Dorothy Malone) e l'altra modella, Bessie (una straordinaria Shirley MacLaine) desiderose di trasferirsi al Greenwich Village perché quartiere di artisti e di tendenza. Tra i quattro nasce subito un amicizia tra ovvie e gustose gags che sfocia decisamente in amore tra Rick ed Abigail seguiti da Eugene e Bessie che si rivela essere, in costume, la "donna vampiro" dei suoi sogni. Infatti Abigail lavora come disegnatrice per l'editore Murdock e Bessie, oltre ad esserne la segretaria, è anche la modella ispiratrice. Prendendo spunto dagli incubi del povero Eugene che parla nel sonno, ossessionato da 15 anni di fumetti, Rick riesce a ricavare storie che l'editore pubblica con un successo sempre più crescente. Ma sono storie che hanno a che fare con missili, disintegratori e formule segrete che stranamente corrispondono in parte al lavoro che l'esercito sta portando avanti in gran segreto. Così la Difesa americana allerta i Servizi affinché si indaghi sulla fonte di tali fumetti, che dalle edicole di tutto il paese, sembrano voler divulgare segreti militari. Viene contattato Rick il quale spiega l'equivoco e mentre tutto sembra risolto, spie nemiche, anch'esse incuriosite cercano di rapire il povero Eugene. In un finale altamente comico tutto si risolve con l'arrivo dei nostri.
Dino Crocetti canta diverse canzoni tra le quali spicca Enamorada ricantata poi da Shirley MacLaine in uno spettacolare duetto sulle scale con Jerry Lewis di incontenibile comicità e di grande atletismo. Anitona Ekberg, scollatissima, fa le prove abito per il bagno che farà 5 anni dopo nella fontana di Trevi passando alla storia del cinema con La Dolce Vita. Tra i cattivi uno dei più grandi caratteristi americani, quel Jack Elam non accreditato ma riconosciuto da me perché celesò le cose, che Leone inquadrerà a tutto volto con la mosca dispettosa, mentre aspetta Armonica in C'era una volta il West.
Un doveroso ricordo alle indimenticabili voci del passato:
Carletto Romano la presta a Jerry come al solito e lo stesso vale per Gualtiero De Angelis con Dean e l'inconfondibile Jimmy Stewart. Mentre udite, udite, la voce dell'Anitona nazionale è della divina Tina Lattanzi Greta Garbo. E siccome le donne sono tante, in questo film c'è praticamente il Gotha del doppiaggio femminile con la Simoneschi, Di Meo e la Calavetta che doppia Shirley. E naturalmente non poteva mancare il ricordo affettuoso per una BIG come la Dhia Cristiani di passaggio sulla Freeman. Queste vostre meravigliose voci non morranno mai.
Dino Crocetti canta diverse canzoni tra le quali spicca Enamorada ricantata poi da Shirley MacLaine in uno spettacolare duetto sulle scale con Jerry Lewis di incontenibile comicità e di grande atletismo. Anitona Ekberg, scollatissima, fa le prove abito per il bagno che farà 5 anni dopo nella fontana di Trevi passando alla storia del cinema con La Dolce Vita. Tra i cattivi uno dei più grandi caratteristi americani, quel Jack Elam non accreditato ma riconosciuto da me perché celesò le cose, che Leone inquadrerà a tutto volto con la mosca dispettosa, mentre aspetta Armonica in C'era una volta il West.
Un doveroso ricordo alle indimenticabili voci del passato:
Carletto Romano la presta a Jerry come al solito e lo stesso vale per Gualtiero De Angelis con Dean e l'inconfondibile Jimmy Stewart. Mentre udite, udite, la voce dell'Anitona nazionale è della divina Tina Lattanzi Greta Garbo. E siccome le donne sono tante, in questo film c'è praticamente il Gotha del doppiaggio femminile con la Simoneschi, Di Meo e la Calavetta che doppia Shirley. E naturalmente non poteva mancare il ricordo affettuoso per una BIG come la Dhia Cristiani di passaggio sulla Freeman. Queste vostre meravigliose voci non morranno mai.
fantastico Dean Martin
Artists and Models
1955
Regia: Frank Tashlin
con
Dean Martin: Rick Todd
Jerry Lewis: Eugene Fullstack
Shirley MacLaine: Bessie Sparrowbush
Dorothy Malone: Abigail Parker
Eddie Mayehoff: Mr. Murdock
Anita Ekberg: Anita
Eva Gabor: Sonia - Mrs.Curtis
Kathleen Freeman: Mrs. Milldoon
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati