gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
La gente mormora
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Molto apprezzato dai pazienti per i suoi metodi, Noah Praetorius, ha nel tempo avviato una sua clinica dove esercita la professione di ginecologo. Ha visitato la giovane Deborah Higgins riscontrandone lo stato di gravidanza e questo ha molto turbato la ragazza che non sa come affrontare il problema frutto di una relazione finita con un uomo, ufficiale medico militare, che ignaro è partito in missione. Per questo tenta il suicidio venendo ricoverata per una lieve ferita di striscio proprio nella clinica del dottor Praetorius. Questi appurato lo stato d'ansia della giovane la rassicura dicendole che si è trattato di un errore del laboratorio che ha scambiato i referti. Così la donna si dilegua in piena notte e l'indomani il dottore che sa la verità, decide di rintracciarla nella sua abitazione in campagna, dove vive con il padre e lo zio. Con fare disinvolto il medico simula una visita di passaggio e nel mentre si relaziona con la donna che si dice innamorata di lui coinvolgendolo in un improvviso quanto intenso sentimento. Tale da chiederla in sposa per la gioia di suo padre, con rito da celebrare in fretta e furia cogliendo l'occasione di un convegno che il medico ha a New York. La felicità sprizza da tutti i pori compreso l'austero Shunderson, uomo misterioso che segue come un ombra il suo adorato dottore. Deborah saprà anche di essere incinta della precedente relazione e sulle prime se la prenderà con Noah per poi capire le sue genuine intenzioni e rinsaldare ancor più il suo amore per l'uomo. Ma c'è chi nel cuore nutre cattivi sentimenti come in quello dell'invidioso collega Rodney Elwell che con un detective privato sta mettendo insieme un corposo dossier su quello strano medico che a inizio carriera, in un paesino di montagna, la gente considerava alla stregua di un guaritore. Per tacere poi del suo lugubre e inseparabile braccio destro Shunderson che la gente chiama "il vampiro". Così mentre si sta per dare inizio al gran concerto accademico di fine anno, dove Noah funge da apprezzato direttore, nella sala adiacente si svolge un processo sommario dove lui darà tutte le spiegazioni del caso. Intanto la fama di guaritore è vera e se la era creata apposta in una comunità di creduloni dove si prediligeva tale sistema alla medicina tradizionale ma con il risultato che da buon medico quale era, aveva curato al meglio la comunità dove aveva vissuto e grazie alla quale aveva guadagnato i fondi necessari ad aprire la sua clinica privata. Il signor Shunderson invece spiega con sue parole che fu giustiziato per un reato commesso e il suo corpo affidato all'allora specializzando dottor Praetorious come prassi in casi in cui nessuno reclamasse il corpo del condannato. Il caso volle che fosse ancora vivo e che il giovane medico si prodigasse al meglio per farlo riprendere al punto che non avendo nessuno al mondo quel giovane divenne per lui un figlio adottivo ed un legame indissolubile. Ammutolita la commissione vede il presidente prendere parola e scusarsi per l'acredine mostrata in questa richiesta di processo dal collega Elwell che deve ritirarsi di buon grado con la coda tra le gambe e non prima di subire una ferma condanna dallo stesso Shunderson. Noah invece raggiante e per nulla turbato come da carattere rientra in sala per dirigere magistralmente gli entusiasti colleghi orchestranti. Con uno stile senza tempo e i toni della commedia romantica Mankiewicz dirige un istrionico Cary Grant, protagonista tra i più amati del cinema mondiale, qui con la partner femminile Jeanne Crain in una storia d'amore con risvolti bizzarri nella incredibile vicenda che vede protagonista l'ottimo Finlay Currie nei panni di un redivivo condannato a morte.
People Will Talk Stati Uniti d'America 1951
Regia: Joseph L. Mankiewicz Musiche Alfred Newman con Cary Grant: Noah Praetorius Jeanne Crain: Deborah Higgins Finlay Currie: Shunderson Hume Cronyn: Rodney Elwell Walter Slezak: Lionel Parker Sidney Blackmer: Arthur Higgins Basil Ruysdael: Dean Lyman Brockwell Katherine Locke: Miss James Margaret Hamilton: Sarah Piggett Billy House: Coonan George Offerman Jr.: Uriah Haskins Esther Somers: signora Pegwhistle Will Wright: zio John Higgins Julia Dean: vecchia signora
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
A ppare chiaro fin dall'inizio che in quella missione c'è qualcosa che non quadra. Un gruppo di paracadutisti commandos inglesi agli ordini del Maggiore Smith e del Tenente Schaffer si è appena lanciato da un aereo sulle Alpi Bavaresi con lo scopo di penetrare nell'inaccessibile e super fortificato Schloß Adler , o castello delle aquile, dove è tenuto prigioniero il Generale americano Carnaby , colui che ha ideato il piano d'invasione dell'Europa. I tedeschi contano di ricavare dal prezioso prigioniero quante più informazioni possibili facendo ricorso anche alla tortura. Compito dei commandos è liberarlo infiltrandosi nel castello in virtù della loro padronanza con la lingua tedesca e delle uniformi del nemico. Circa un minuto dopo il lancio del gruppo, una paracadutista donna li segue in solitaria dopo essere sbucata fuori da un vano dell'aereo. Il gruppo atterra e raduna le sue cose constatando che uno dei componenti è morto col collo spezzato. Il co...
J ohnny " Il Bello ", Al " Quattrodita " Caruso e Jack Amoruso sono tre scagnozzi del potente boss della mala Sam Genovese e per lui eseguono maldestramente "lavoretti", dall'estorsione all'eliminazione fisica di chi si oppone al taglieggiamento, procurando sempre grattacapi al loro boss che all'ultimo errore, l'uccisione per sbaglio di una sua zia, decide di accopparli. Devono darsi alla macchia e nascondersi in attesa che la brillante mente del gruppo, Johnny, escogiti un piano per salvarsi. Il problema più grande è quello di far restare sveglio Al che è affetto da una sindrome che gli causa la perdita di memoria ogni volta che si addormenta. Risvegliandosi deve farsi raccontare ogni volta chi è e perché si trovano in quella stanza di albergo. Dopo alcuni giorni passati da Johnny e Jack a ragguardarlo sul da farsi, Al dovrà introdursi nella suite del boss all'ultimo piano dell'albergo dove si sono nascosti, celarsi nel...
Tratto da " I sei Napoleoni " di Conan Doyle , è uno dei più bei thriller della coppia storica Rathbone - Bruce . Il celebre investigatore sventa, subito ad inizio del film, il furto della preziosissima " Perla dei Borgia " in viaggio su una nave diretta in Inghilterra. Travestito da religioso si presta al gioco della bella Naomi Drake che gli consegna la preziosa refurtiva nascondendola in una macchina fotografica confidando nel fatto che essendo un pastore anglicano non verrà perquisito in dogana e quindi le foto non andranno distrutte. Holmes consegna invece la perla al museo e la ragazza ritornata in possesso della macchina la scopre vuota dal suo capo che non tarda a mettersi in moto per rubarla a sua volta dal museo. Costui, Giles Conover , è un acerrimo nemico, un pericoloso furfante che Holmes da tempo vuol mettere al sicuro e quando scatta l'allarme del museo e Giles scappa con la perla, travestito da inserviente, per Holmes non ci sono dubbi: è ...
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
" Fresco di grotta " per voi, si fa per dire, questo film del 1955 mi ha stuzzicato principalmente per il fatto di vedere all'opera uno dei miei attori preferiti, un uomo d'altri tempi e spalla di John Wayne in tanti film fordiani: Victor Mc Laglen il Sergente Quincannon che potete vedere qui nel blog in un post precedente a lui dedicato. Il film, atipico per quanto riguarda il western tradizionale, si snoda su un binario che vorrebbe o dovrebbe essere comico se non fosse per qualche indiano ammazzato e francamente fuori luogo per quello che lo sviluppo narrativo trattava. Fuorviato innanzitutto dal doppiaggio italiano e probabilmente dalla distribuzione che ne ha ricavato un'improbabile italianità francamente incomprensibile. Ma veniamo al film pur sempre apprezzabile. Robert Taylor è Pelle dura un trapper solitario che cerca la terra promessa e sfugge tutte le tentazioni amorose che le vigorose donne di frontiera, alle quali il film è dedicato e si fati...
D urante un improvviso black-out in un grattacielo di New York muore il famoso filantropo Charles Calvin . precipitato dal ventesimo piano di quello stabile. Nel mentre il suo miglior amico David Stillwell sembra aver perso del tutto la memoria recente. Mentre la folla evacua il grattacielo lui non riconosce alcune persone, mentre crede di essere un perito contabile che lavora in quel edificio. Ma le cose non quadrano e quando viene fatto oggetto di attentati da parte di sconosciuti, decide di rivolgersi dapprima ad un psichiatra e poi, dopo l'esito infruttuoso con il professionista, ad un detective. Questi, Ted Caselle , nonostante sia alle prime armi intuisce subito il dramma che l'uomo, il suo primo cliente, sta vivendo e la sua inconscia volontà di non voler ricordare, come se cercasse disperatamente di dimenticare un fatto increscioso. Un fantomatico Maggiore lo sta cercando e alcuni suoi uomini gli stanno alle costole, eliminando persone che conosce compreso lo sventura...
film che adoro distesa sul divano con marito incorporato e una tazzona di cioccolata calda
RispondiElimina