I vendicatori dell'Ave Maria
N el 1848 gli Stati Uniti vinsero la guerra contro il Messico . Il 2 febbraio si concluse la pace e il Messico dovette cedere il Texas, la California e il Nuovo Messico. La California passò così dalla trascurata amministrazione messicana a quella degli americani. Si scoprirono ben presto lungo il fiume Sacramento quelle ricche miniere d'oro che portarono alla rapida ascesa del paese. La scoperta dell'oro richiamò in California una quantità di gente di ogni origine.
A Goldfield arriva una compagnia di saltimbanchi giusto il tempo di assistere all'omicidio dello sceriffo Wilson da parte degli uomini di John Parker, suo socio in una miniera d'oro, con lo scopo di impossessarsene in pieno. Nell'incendio della casa pensavano di aver eliminato tutta la sua famiglia, ma il provvidenziale intervento dei circensi aveva salvato dalle fiamme la figlia Cathy, diventata ora unica erede ancora in grado di contrastare Parker. Costui terrorizza la comunità con assalti alle banche e rapine di vario genere addossando la colpa a Pedro Serrano, spacciandolo come bandito quando in realtà cerca solo di vivere con pari dignità e diritti nella terra natia che ora è sotto la bandiera americana. John e Pete acrobati e tiratori formidabili, con il cognato Sam e il loro padre, danno presto inizio ad una guerriglia di disturbo allo strapotere di Parker, nell'attesa di incastrarlo con la legge e portare la pace e la legalità nella zona. Attaccando ad una precisa ora del giorno, diventano in breve tempo i temuti Vendicatori dell'Ave Maria. In un susseguirsi di scontri a fuoco e scazzottate, riusciranno a regolare i conti con Parker e porre fine alle sue malefatte.
Bitto Albertini con lo pseudo di Al Albert dirige un onesto e convincente western, con buoni protagonisti e comprimari del fiorente settore di quel periodo magico di Cinecittà. Alberto Farnese, qui con il nome Albert Farley, è un cattivo di buona fattura. Tony Kendall alias Luciano Stella è il protagonista affiancato dall'acrobata Alberto Dell'Acqua e dal culturista Pietro Torrisi che sfoggia, oltre ai muscoli, il nome d'arte di Peter Thorris per niente lontano dalla realtà. Buoni, per il genere, gli esterni ripresi con i dovuti tagli e campi stretti e in generale le musiche di Piero Umiliani.
I vendicatori dell'Ave Maria
Italia 1970
Regia: Bitto Albertini
Musiche Piero Umiliani
con
Tony Kendall: John
Pietro Torrisi: Sam
Alberto Dell'Acqua: Pete
Alberto Farnese: John Parker
Ida Meda: Cathy Wilson
Barbara Loy: moglie di Sam
Spartaco Conversi: Padre
Attilio Dottesio: Sceriffo Ferguson
Remo Capitani: Pedro Serrano
Arrigo Peri: impiegato in banca
non accreditati
Ettore Arena: scagnozzo di Parker
Filippo Perego: banchiere
Osiride Pevarello: figurante nel Saloon
Riccardo Pizzuti: scagnozzo di Parker
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati