La migliore offerta
V irgil Oldman è uno dei migliori battitori d'asta al mondo, se non il migliore in assoluto. Esperto conoscitore del mondo dell'arte in tutte le sue forme, dall'antiquariato del mobile, alla scultura, pittura, fino alle porcellane più rare e cineserie varie. Deve questa sua competenza ad un'infanzia difficile, passata in un orfanatrofio gestito da suore che in continuo punivano le sue marachelle relegandolo in un laboratorio di restauro nel quale a poco a poco si era appassionato all'arte, diventando uno dei massimi esperti mondiali. Conteso dai più grandi collezionisti di rarità, gira il mondo dei salotti buoni dove ricchi e facoltosi proprietari di antichità, si assicurano i suoi servizi di expertise. Tuttavia non ama il contatto umano e indossa sempre dei guanti per non contaminarsi con l'ambiente esterno, coltivando una fobia particolare che unita ad una forte misoginia ne fa un personaggio certamente singolare. Le uniche donne che ama e che secondo lui ne viene riamato, sono quelle che negli anni ha collezionato sotto forma di quadri rarissimi dei massimi esponenti della pittura, che grazie all'aiuto dell'amico Billy ha potuto acquistare nel corso di battute d'asta da lui tenute. Billy alzava la posta d'accordo con lui per lo scopo e poi gli portava il quadro venendo lautamente compensato. Li conserva tutti in un'enorme stanza blindata della sua immensa casa. E' un uomo ricchissimo che sta per vivere un'avventura del tutto inaspettata: la passione e l'amore. Risvegliati da una misteriosa ragazza che richiede la sua perizia per mettere all'asta tutti i beni della sua vecchia villa che sta andando in malora. Rimasta orfana e afflitta da una grave forma di agorafobia, la donna, Claire, coinvolge Virgil in un sottile gioco atto a svelarsi ai suoi occhi a poco a poco, fin quando lui non ne rimarrà perdutamente attratto. Ma come nell'arte, tutto può essere simulato, compreso un falso perfettamente realizzato, così si rivelerà il suo rapporto con Claire, che nella sua perfetta finzione di una grave malattia, riuscirà a sottrargli la sua immensa collezione e spezzargli quel cuore che per tutta la vita era rimasto duro e freddo ad ogni sentimento.
Giuseppe Tornatore, uno dei migliori registi nostrani in circolazione confeziona un bellissimo film, curandone anche soggetto e sceneggiatura, con una trama che mescola sapientemente suspense, sentimento e dramma risultando estremamente interessante e coinvolgente fino alla fine, grazie anche alle musiche del maestro Morricone. Ottimi gli interpreti con un Geoffrey Rush straordinario che da sfoggio di una recitazione eccelsa.
Italia 2013
Regia: Giuseppe Tornatore
Musiche Ennio Morricone
con
Geoffrey Rush: Virgil Oldman
Jim Sturgess: Robert
Sylvia Hoeks: Claire Ibbetson
Donald Sutherland: Billy Whistler
Philip Jackson: Fred
Dermot Crowley: Lambert
Liya Kebede: Sarah
John Benfield: barista
Kiruna Stamell: ragazza nel bar
Ottimo zio!!! Ma permettimi che ti dia una tiratina d'orecchie: l'automa ed i suoi ingranaggi disseminati nella villa sono il centro del film ... ;)
RispondiEliminanon me ne voglia Vaucanson ;)
Elimina