Il fantasma stregato
N essuno vuole imbarcarsi nella sua nave ritenuta stregata, pertanto il capitano si rivolge a Stanlio e Ollio per aiutarlo in un arruolamento forzato di marinai in cambio di un dollaro a persona. I nostri, che come occupazione puliscono il pesce al mercato del porto, accettano di buon grado, escogitando un piano che come al solito li vedrà cacciarsi nell'ennesimo pasticcio. Con un trucco Stanlio attira fuori dalla bettola il malcapitato marinaio di turno dove ad attenderlo c'è il compare, che con una padella stordisce l'uomo consegnandolo al capitano della nave. Le cose vanno bene all'inizio, ma quando i due si cambiano di ruolo, tutto precipita finendo loro stessi nella stiva della nave. Qui il capitano, un tipo duro e deciso, una volta in navigazione, intima a tutti di non nominare più il fantasma che li atterrisce, pena vedersi il collo torto, di modo che ... se cammini verso nord la testa sia rivolta a sud. A bordo i due devono guardarsi dal resto dell'equipaggio che li ritiene colpevoli della loro situazione e vuole vendicarsi. Ma nulla a confronto di un ubriaco dell'equipaggio che in piena sbornia cade in una vasca di vernice bianca, dando l'impressione di essere un fantasma. I due pronunceranno la fatidica parola e si ritroveranno col collo torto dal capitano, nel finale di questo divertentissimo corto.
Doppiati dalla coppia Sordi - Zambuto, i nostri sono sorretti dai soliti amici comprimari di moltissimi film. Dal sempre fetentone Charlie Hall al coriaceo Walter "il Tigre" Long, oltre a Arthur Housman nato proprio per interpretare al meglio un ubriacone, sia esso dell'alta società o come in questo caso della manovalanza di bordo. La bella è manco a dirlo Mae Busch, quasi sempre sul luogo di sventura dei nostri indimenticabili amici.
The Live Ghost
USA 1934
Regia: Charley Rogers
Musiche Leroy Shield
con
Stan Laurel: Stanlio
Oliver Hardy: Ollio
Walter Long: il capitano
Mae Busch: la donna nella locanda
Arthur Housman: l'ubriaco
Charlie Hall: un marinaio
Leo Willis: un marinaio
Harry Bernard: cameriere al bancone
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati