gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Batwoman - L'invincibile superdonna
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Acapulco è teatro di misteriose uccisioni di aitanti lottatori che vengono poi ritrovati privi della ghiandola pineale, evidentemente sottratta loro da mani esperte di un neuro-chirurgo. Guarda caso ce n'è uno in vacanza che vive nel suo lussuoso yacht alla fonda, apparentemente per riposarsi ma tanto da indurre i sospetti nelle autorità di polizia che oltre all'agente Mario Robles fanno intervenire la misteriosa e letale Batwoman. Lei è esperta di lotta e può intrufolarsi nell'ambiente per scoprire chi tende loro continue trappole mortali. Solo Mario e un altro agente conoscono la sua vera identità e si guardano bene dal riferirlo per la sua incolumità e la donna a sua volta agisce sempre in maschera e costume. Essendo poi un'abile sub si intrufola nello yacht Reptilicus di proprietà del Dr. Eric Williams, l'uomo sospettato come mandante dei delitti e scopre in effetti che sta effettuando esperimenti volti a ricreare un essere umanoide anfibio, incrociando il liquido pineale con quello di un pesce. Dopo alcuni tentativi andati a vuoto, il folle riesce nell'impresa e dopo aver bombardato di radiazioni la minuscola creatura, ne ottiene un essere gigante color aragosta e in grado di respirare sia fuori che sott'acqua. La bat-curiosona va catturata ed eliminata, anzi se la creatura che ha chiamato Itticus, gliela porterà viva, il suo padrone gliela trasformerà in donna pesce con la quale accoppiarsi a piacimento. Itticus è difficile da utilizzare per i proprio scopi e il folle ci riesce solo grazie a un apparecchio che emette ultrasuoni in grado di causargli forti dolori se non esegue i suoi ordini. Così l'essere riesce a catturare Batwoman alla quale astutamente avevano attaccato una microspia per segnalare alla creatura la sua posizione. Ma una volta a bordo dello yacht la ragazza riesce abilmente ad attaccare la medesima sul camicie del professore, facendolo diventare il bersaglio di Itticus. Batwoman si libera e con Mario e l'ispettore, anch'essi fatti prigionieri e in procinto di essere trasformati, riesce a fuggire nel trambusto e relativo incendio che la creatura innesca nel laboratorio. I tre riescono a prendere il largo a bordo di un motoscafo poco prima che il Reptilicus esploda e s'inabissi col suo carico di orrore. Discreto spy frammisto di horror a buon mercato e fantascienza che il Cardona dirige ampiamente ispirato dal nostrano genere assai in voga nel periodo. La creatura, per i mezzi dell'epoca, è ben realizzata comprese le scene subacquee altrettanto ben girate, con il valore aggiunto che oggi il film rappresenta anche un reperto storico di un periodo, quello dell'Acapulco degli anni '60 la cui atmosfera è un piacere rivivere.
La mujer murciélago Messico 1967
Regia: René Cardona Musiche Leo Acosta con Maura Monti: Batwoman Roberto Cañedo: Dr. Eric Williams Héctor Godoy: Mario Robles David Silva: José Crox Alvarado: ispettore Armando Silvestre: Tony Roca non accreditati Carlos Suárez: Igor l'Assistente del dottore Manuel Capetillo: Wrestler svedese Ofelia Chávez: Wrestler Esmeralda Manuel Garay: Díaz
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
C ommedia farsesca, parodiando il famoso romanzo di Dumas e diretta con leggerezza da Carlo Ludovico Bragaglia che mette insieme il meglio del Varietà di quegli anni, dandogli ampia facoltà di improvvisazione a tutto vantaggio del divertimento e di una trama che contempla anche tanta azione. I quattro protagonisti, lestofanti di prim'ordine, si sostituiscono ai veri Moschettieri impegnati nel recupero del prezioso collier che la Regina ha donato come pegno d'amore a Lord Buckingham , suo amante ed ambasciatore d'Inghilterra in Francia, rientrato in patria. Il Cardinal Richelieu , a conoscenza della tresca, aveva consigliato il Re di farle indossare il prezioso monile che le aveva a suo tempo regalato, in occasione della imminente festa della Municipalità a Corte. In quel modo avrebbe constatato di persona il tradimento della sua amata, visto che la preziosa collana si trovava oltre Manica. Così, grazie a Costance , amante di D'Artagnan , la Regina aveva in...
A lla vigilia di Ferragosto Roma è quasi del tutto svuotata. Col caldo soffocante sono tutti al mare a Fregene e in città sono rimasti in pochissimi. Come il ragionier Piccoli alle prese col consuntivo trimestrale che deve assolutamente terminare accumulando ore di straordinario che gli servono per mantenere sua moglie nella pensione Stella a Fregene dove è già in vacanza. Il capo ufficio lo ammonisce circa i pericoli di lasciare sua moglie da sola al mare con tutti quei bellimbusti che girano ma lui è irremovibile, del resto sua moglie è fedelissima e i soldi servono. Anche Carlo e Raffaele stanno per lasciare la città, anzi la prigione dove da ladruncoli erano detenuti e subito si mettono d'impegno a studiare quale vittima derubare in mezzo alla tanta gente che affolla la spiaggia dove prontamente si sono trasferiti anche loro. Il cavalier Bonaccorsi invece si sta lavorando una giovane segretaria da assumere se sarà carina con lui, facendole già godere le ferie in a...
Film divertentissimo di un Woody Allen ancora all'inizio della sua sfolgorante carriera di regista-attore e in piena forma anche se stereotipata dai precedenti Prendi i soldi e scappa e il Dittatore di Bananas . E' comunque in questo periodo che si affaccia prepotentemente in Europa e ricordo perfettamente le sale strapiene e fragorose risate accompagnate da battimani di gusto. Lui è sempre il solito imbranato e sfigato omuncolo pieno di complessi e in costante bisogno di sedute psicanalitiche, solo che a dir suo è ormai alla fase della trapanazione del cervello .... . Sam Felix è un critico cinematografico appena lasciato dalla moglie Nancy : " Addio Sam, il mio avvocato chiamerà il tuo !" " Eh ma io non ho avvocati, fagli chiamare il mio dottore ." Per questo pieno di sensi di colpa e senza l'apporto del suo analista " ma perchè gli psichiatri vanno in ferie ad agosto?? è il periodo dove la gente impazzisce di più !", vive un delirio ch...
J ohn non ha conosciuto suo padre e il marchio di bastardo lo ha accompagnato fino in età adulta, arrivando perfino ad odiare sua madre rea di non avergli mai rivelato il nome di chi la sedusse. Ora lei vive in un ranch con due sorelle zitelle e le poche volte che John le fa visita succedono sempre cose sgradevoli. Ma stavolta John, che vive da cinico dissoluto, seducendo ed abbandonando giovani donne, così come pensa possa aver fatto suo padre, è intenzionato a far luce sul suo genitore. Così aiutato dal fido Morenillo , un forzuto senza cervello che lo segue come un' ombra, finge di esser stato ferito ad una gamba per farsi ricevere e curare da sua madre. Costei non può rifiutargli l'aiuto necessario e lo accoglie per i giorni necessari alla sua guarigione intimandogli però di non scocciarla ancora con le sue origini. Astutamente John prima di accomiatarsi le fa dono di una discreta somma di denaro per ripagarla e non visto la sorprende a nasconderlo in in anfratto ric...
Chissà perchè il regista Howard Hawks decide dopo 7 anni circa di riproporre, si parla di remake, la stessa storia del suo mitico Un dollaro d'onore , forse gli era piaciuto tanto che voleva in qualche modo rifarlo o prolungarne gli effetti. Invece il film si regge solo sulla bravura degli interpreti perchè la storia è più o meno la medesima con John Wayne e con Robert Mitchum al posto di un altro grande come Dean Martin , coadiuvato da Arthur Hunnicutt un bravo caratterista di tante pellicole western al posto di Walter -Stumpy- Brennan e un giovane James -Mississippi- Caan anche lui col nome di un fiume come Ricky -Colorado- Nelson che in più cantava e pure bene. Ecco che la storia è speculare e mi riprometto di raccontarla meglio quando affronteremo l' originale, spero prossimamente. Lo sceriffo J.P. Harrah (Mitchum), " una stella attaccata a un ubriaco " ha il suo bel da fare con il solito proprietario terriero con mandrie che necessitano spazi altrui ed...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati