La famiglia Passaguai

D ivertente commedia degli equivoci e spaccato dell'immediato periodo post bellico dove è evidente l'inizio della crescita economica e con essa del cambiamento di abitudini e consumi che si sta facendo strada. Insomma ci sono i soldi per andare al mare d'estate, almeno di domenica e con quello che costa è senz'altro un segno di benessere. Infatti al costo dell'autobus si deve aggiungere quello della cabina nello stabilimento balneare, anche se in parte pagato dall'azienda dove lavora il Rag. Peppe Passaguai e per fortuna che la sora Margherita , sua moglie, si è alzata presto la mattina per preparare il pranzo al sacco. A dire il vero anche lui si è prodigato a friggere fettine , melanzane e peperoni oltre che a tenere lontani i due figli maschi dalla tentazione di assaggiare, mentre la femmina, la più grande dei tre figli, amoreggia dalla finestra col fidanzatino segreto che è pronto con la vespa per seguirli al mare. Trambusto, confusione e urla con...