gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Killers of the Flower Moon
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Negli anni '20 a Fairfax, nel territorio dei Nativi Osage, viene scoperto un gran quantitativo di petrolio che richiama sul posto lavoratori e affaristi di ogni risma in cerca di fortuna e ricchezza. Gli Osage diventano improvvisamente i più ricchi degli Stati Uniti come reddito pro capite e nonostante siano soggetti a tutori che ne curino gli interessi in quanto "incompetenti" per legge, Tra di loro, molto rispettato e benestante, vive William Hale che parla il loro dialetto e commercia in bestiame, avendo un pezzo di terra sotto la quale non scorre l'oro nero. Ma non può lamentarsi della sua ricchezza che usa anche in varie forme di beneficenza per la città. Lo chiamano il Re ed è anche un vice sceriffo di riserva all'occorrenza. Sta aspettando l'arrivo del nipote Ernest Burkhart, reduce dalla Prima Guerra Mondiale e giovane desideroso di farsi strada in un mondo che può consentirglielo facilmente. Suo zio è infatti un abile affarista e pianificatore, tale da far avvicinare suo nipote alla giovane nativa Mollie Kyle la cui famiglia possiede molti diritti petroliferi. Ernest se ne innamora sul serio e riesce ad essere ricambiato sposandola e facendo dei figli con lei, mentre suo zio organizza biecamente di eliminare le sorelle della moglie per accentrare tutta la ricchezza nelle mani di Molly. Poi essendo malata di diabete dovrà giocoforza morire, lasciando al marito Ernest e ai suoi tre figli i suoi diritti. Come lei del resto anche altre famiglie Osage hanno subito lutti e morti sospette, tali da richiamare sul posto l'FBI dopo che anche un investigatore privato era stato ucciso. Tom White con la sua squadra, mandata lì da Hoover in persona, inizia ad indagare e risale ben presto ai mandanti dei vari omicidi, scoprendo in Ernest una pedina in mano del più potente Hale. Ora per il giovane si prospetta la possibilità di tradire suo zio, ottenendo protezione e immunità, cosa che lo pone di fronte a scelte definitive. Da un lato vorrebbe scagionare lo zio e dall'altro vorrebbe liberarsene, decidendo per la seconda ipotesi dopo che un lutto colpisce la sua famiglia. Muore di tosse canina sua figlia e Molly, ristabilita grazie all'insulina che gli praticano, chiede in un serrato faccia a faccia col marito che tipo di veleno le avesse praticato in quegli anni al posto dell'insulina, visto lo stato di gravissima prostrazione in cui si era trovata. Lui la stava avvelenando invece di curarla e il suo silenzio è per Molly la conferma che la vede abbandonarlo al suo destino. Finirà con lo zio in carcere e liberato dopo qualche anno per buona condotta, per morire, Ernest in una roulotte e suo zio in una casa di riposo. Un cameo di Scorsese nei panni di un annunciatore radiofonico chiude con queste notizie un film da lui diretto di ben tre ore e ventisei minuti con le riprese aeree di un immenso POW WOW Osage di straordinaria bellezza. Candidato a ben 10 premi Oscar, avrei piacere che quello di miglior attrice fosse effettivamente vinto dalla protagonista Lily Gladstone, 💗 un meraviglioso mix di Piedi Neri e Nasi Forati.
Killers of the Flower Moon Stati Uniti d'America 2023
Regia: Martin Scorsese Musiche Robbie Robertson
con Leonardo DiCaprio: Ernest Burkhart Lily Gladstone: Mollie Kyle Robert De Niro: William Hale Jesse Plemons: Tom White Brendan Fraser: avvocato W.S. Hamilton John Lithgow: Procuratore Leaward Tantoo Cardinal: Lizzie Q Cara Jade Myers: Anna Brown Ja Nae Collins: Reta Brown Jillian Dion: Minnie Brown William Belleau: Henry Roan Louis Cancelmi: Kelsie Morrison Jason Isbell: Bill Smith Sturgill Simpson: Henry Grammer Tatanka Means: John Wren Michael Abbott Jr.: Frank Smith Pat Healy: John Burger Scott Shepherd: Byron Burkhart
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
Girato nell' Idaho e in Oregon il film è un capolavoro assoluto del genere avventuroso. I paesaggi maestosi, la sapiente fotografia e i personaggi di assoluto valore ne fanno un film epico che sfida tranquillamente il tempo. E' anche il primo film a colori del regista Vidor e dell'indimenticabile Spencer Tracy . Lui è il maggiore Robert Rogers a capo di un temutissimo reparto di cacciatori abili nello scovare ed eliminare indiani nei loro territori, che nel selvaggio Nord America sono alleati dei nemici Francesi e rappresentano una continua minaccia per gli insediamenti Inglesi e dei coloni Americani con frequenti incursioni che culminano ogni volta con distruzioni ed atti di efferata violenza ... QUESTO E' IL RACCONTO DELLA NOSTRA AMERICA ... DEL SECOLO DI BATTAGLIE TRA FRANCESI E INDIANI ... QUANDO IL BISOGNO TRASFORMO' UOMINI SEMPLICI, SCONOSCIUTI ALLA STORIA, IN LEGGENDE DI AUDACIA E RESISTENZA. TUTTO INIZIA A PORTSMOUTH, NEW HAMPSHIRE, NEL 1759 ... ...
F ernando , proprietario di un grande magazzino con un migliaio di dipendenti, è ossessionato da incubi ricorrenti nei quali viene sbeffeggiato, malmenato e umiliato, in sogni che lo vedono alle prese con donne bellissime, come l'attrice Silvana Pampanini ad esempio, che lui adora. Solo che quando sta per realizzare il suo sogno, tipo sposare l'attrice e prepararsi per la prima notte di nozze, ecco spuntare questo energumeno che gli rovina la festa oltre a ridicolizzarlo come la solito. A nulla valgono i tentativi del suo medico, il Dott. Furgoni , che non ne può più di essere svegliato in piena notte dal commendatore in preda all'isteria. Ma ecco un bel giorno presentarsi nel suo ufficio un giovane laureato, Walter Milani , in cerca di impiego e guarda caso assomiglia in modo impressionante allo spavaldo che lo tormenta ogni notte nei sogni. La prima reazione di Fernando è furiosa ma il suo medico lo consiglia di assumerlo per placare la sua ansia; avendolo a portat...
N inì Cantachiaro e il suo compare Mimì Makò sono suonatori ambulanti di contrabbasso costretti alla fame a causa di un "repertorio" che non riscuote le attenzioni dei passanti. La fortuna sembra assisterli quando Mimì riceve in eredità da una zia un libretto al portatore con un milione e mille lire . E' l'occasione che il furbo Ninì, la mente della coppia, coglie al volo per girare il mondo nel tentativo di farsi un nome ed entrare nel novero degli artisti di fama e delle attrazioni dei locali più prestigiosi al mondo. Li seguiamo quindi in siparietti divertenti a far da contorno o introdurre spettacoli di arte varia in giro per Parigi , Madrid , Londra , New York e addirittura Hong Kong, ovviamente senza fortuna e sperperando tutto il denaro per fare mestamente ritorno a Roma da dove erano partiti. Con Macario a fare da spalla, Totò si esibisce nel suo repertorio classico, ballo compreso, ma è solo un pretesto per introdurre, in un periodo ancora piuttos...
Forse il più bello in assoluto dei tanti film ricavati dal romanzo di Dumas padre, almeno per quanto riguarda la resa che l'aitante ballerino Gene Kelly fa del guascone spadaccino D'Artagnan . La sua agilità nei duelli saltellando tra mobili, tendaggi, scale, balaustre fino ai rami degli alberi resteranno per sempre nella memoria. Anche perché non dimentichiamo che in quegli anni la computer grafica non c'era e i trucchi davvero pochi e se pensiamo che è stato girato interamente in America ricreando alla perfezione le scene di corte come degli esterni franco-inglesi che gli valsero la nomination all'oscar per la fotografia nel 1949 ecco che il film entra di diritto nella storia del cinema. La storia che vede il nostro D'Artagnan entrare in maniera più che dirompente nel corpo dei Moschettieri fedeli al re, arrivando a Parigi dalla lontana campagna di Guascogna e capace in poco tempo di scombussolare l'ovattata vita di corte e i piani diabolici dell...
Fresco di Aida all' Arena di Verona mi è particolarmente gradito proporvi questo film del 2001 del regista francese Benoit Jacquot con una magistrale e stupenda Angela Gheorghiu , soprano rumena che qui recita col marito, il tenore Roberto Alagna nel ruolo di Cavaradossi . La storia credo la conoscano tutti, l'amore tragico tra la bella Tosca e Mario Cavaradossi sullo sfondo delle guerre napoleoniche e caduta della Repubblica Romana . Il regista con sapiente uso di luci rende l'atmosfera dell'opera in maniera superba coadiuvato in questo da interpreti grandissimi: Angela nel ruolo di una bellissima Tosca , Roberto Alagna il marito-pittore-patriota Mario Cavaradossi e uno straordinario Barone Scarpia , capo della polizia papalina e invaghito di Tosca , interpretato da uno dei più bravi baritoni ognitempo: Ruggero Raimondi . Consiglio senz'altro di vedere questo film, sia agli amanti della lirica che agli altri desiderosi di avvicinarsi a questo lato della m...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati