gli estri del cinema i maldestri i generi gli interpreti
Adorabili e bugiarde
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Adorabili & bugiarde (1958) è una commedia italiana diretta da Nunzio Malasomma e interpretata da Nino Manfredi, Eloisa Cianni, Rik Battaglia, Franco Fabrizi e Isabelle Corey. Racconta la storia di tre giovani donne (un'indossatrice, una giornalista e una scultrice) che, smaniose di emergere, decidono di inscenare un finto omicidio per attirare l'attenzione della stampa. Il piano, tuttavia, non va come previsto e le tre ragazze si trovano presto coinvolte in una serie di equivoci e complicazioni, come quando la famosa scultrice, scomparsa senza lasciar traccia, viene scoperta casualmente da una piccola combriccola di contrabbandieri. Costoro nascondevano la refurtiva in una villa abbandonata dove la donna si era isolata per far discutere di sé i giornali e aumentare le quotazioni delle sue opere che vanno letteralmente a ruba. Poi avrebbero trovato il modo di riapparire una volta ottenuto quel che si erano prefissate. Ma la banda ha scoperto l'inganno e rapisce sul serio la ragazza chiedendo all'amica che la accudiva giornalmente un riscatto di cinque milioni visto il successo che stanno avendo economicamente. La giovane è costretta a far affiorare la verità coinvolgendo la polizia nella liberazione della ragazza che peraltro riesce da sola a scappare. La banda è catturata e le tre finiscono sotto processo per procurato allarme che le vedrà tuttavia subire solo lievissime condanne e, ammonite, possono correre tra le braccia dei rispettivi fidanzati nel finale ovviamente lieto.
Il film è stato accolto positivamente dalla critica, che ha apprezzato la sua leggerezza, la sua ironia e la sua capacità di divertire. La regia di Malasomma è sobria ed efficace, e il cast è in ottima forma, con Nino Manfredi in una piccola apparizione a fianco di Paolo Ferrari, entrambi improbabili vitelloni. Adorabili & bugiarde è una commedia divertente e spensierata, che offre uno spaccato vivace e colorato della società italiana degli anni '50 ed è ancora oggi godibile, grazie alla sua trama frizzante e ai suoi personaggi ben caratterizzati.
Adorabili & bugiarde Italia 1958
Regia: Nunzio Malasomma Musiche Lelio Luttazzi con Isabelle Corey: Anna Pelti Franco Fabrizi: Geronti Roberto Risso: Gino Gorni Ingeborg Schöner: Paola Brini Eloisa Cianni: Marisa Dalli Rik Battaglia: Giorgio Pitagora Franco Silva: commissario Paolo Ferrari: Carlo Nino Manfredi: Tonino Delli Colli Alberto De Amicis: Aldo Nando Bruno: portinaio Anita Durante: portinaia Carlo Tamberlani: redattore capo Rossi Enrico Glori: maresciallo Marco Guglielmi: Nando Carlo Delle Piane: Nasone Giacomo Furia: primo Fiorenzi Mario Passante: secondo Fiorenzi Furio Meniconi: Gigetto Evi Maltagliati: madame Suzanne Loris Gizzi: cancelliere del tribunale Lauro Gazzolo: presidente del tribunale Edoardo Toniolo: giudice istruttore Piero Palermini: pappagallo a viale Libia Yvette Masson: proprietaria dell'automobile Manlio Busoni: pubblico ministero non accreditati Franco Giacobini: costumista Giancarlo Mimmo Poli: vigile urbano in bicicletta Nino Milano: brigadiere di pubblica sicurezza
Voglio fare un appello con questo film a chi lavora nel cinema affinché a distanza di 40 anni si torni a produrre un genere che tante soddisfazioni ha dato al settore in termini di incassi e lavoro. Certo il filone ha rappresentato anche un concentrato di luoghi comuni finendo spesso in sciocchezze e corbellerie col solo scopo di far cassa etichettandosi col tempo solo come fenomeno violento e di consumo. Perchè non c'era la TV e il cinema era il solo luogo di svago e bisognava riempire le sale con prodotti ripetitivi in quantità e a scapito della qualità. Ma pur sempre creando un mestiere associato ad esso fatto di buoni caratteristi, registi, comparse e maestranze specializzate in carpenteria, falegnameria e vari e sempre senza l'utilizzo di una sola lira del denaro pubblico. Ecco perché vorrei che firmaste nei commenti questo appello affinché torni in auge un genere, magari anche con altri, che un tempo caratterizzarono il nostro Cinema nazionale. Ci vorrebbe in ver...
Trama: I ragionieri Antonio Guardalavecchia (Totò) e Giuseppe Colabona (Peppino De Filippo) sono impiegati presso la filiale di Napoli della ditta Pasquetti, una società di trasporti. Il loro capoufficio è Cesare Santoro, superiore molto severo che non tollera l'atteggiamento poco professionale dei due impiegati. Al culmine dell'ennesimo rimprovero riservato a Colabona e Guardalavecchia davanti a un impiegato neoassunto, il catanese Donato Cavallo, Santoro li minaccia di trasferirli in Sardegna. L'improvvisa morte del capoufficio dà inizio a una spietata "guerra per la successione" tra Colabona e Guardalavecchia, lotta i cui segnali si manifestano già al funerale di Santoro. Parodìa stupenda dell'avidità e dell'ambizione delle persone che pur di raggiungere anche miserrimi obiettivi son pronti a tutto. Trasferito in ambito politico nella nostra povera Italia, Guardalavecchia, Colabona e Santoro vi ricordano qualcuno? Ribadisco, il "Pri...
Devo dire che il cinema mi ha spesso fatto conoscere musiche che non avrei mai immaginato di ascoltare e questo bellissimo film del quale abbiamo già parlato in questo post serve più che altro a farvi conoscere uno dei più grandi baritoni di tutti i tempi: Tito Gobbi . Considerato da molti inarrivabile per il timbro di voce, in questo film presta la voce "canora", perchè il parlato è di Giulio Panicali uno dei tre più grandi doppiatori della storia del cinema nazionale, a Dennis King , Frà Diavolo alias il Marchese di San Marco . Nel clip mancano i 2 interpreti principali, Stanlio e Ollio , ma lo scopo era quello di far ascoltare questa bellissima aria che potrete divertirvi a cantare dal momento che inserisco le parole e credo tantissimi nel web approfitteranno con i motori di ricerca a reperirle qui e tuttavia possiamo notare alcune delle spalle abituali del duo comico come James Finlayson e la bella Thelma Todd . Per i crediti potete andare al post originale: Frà ...
H enry , un killer professionista, si è ritirato dopo l'ultimo incarico in una casetta in mezzo al nulla gelato della foresta dello stato di Washington DC vicino al confine canadese. A turbare i silenzi della natura che lo circonda arriva un tonfo sinistro quando nei pressi si schianta una motoslitta con a bordo una ragazza che rimane ferita piuttosto seriamente. Henry la porta al sicuro dai lupi che stanno già fiutando la preda avendone assaggiato il sangue sulla neve e inizia a curarla con i pochi mezzi di cui dispone. Le estrare diverse schegge di legno da una gamba e dopo qualche giorno una ancor più preoccupante nell'inguine. In genere non salva le vite tuttavia quella ragazza indifesa non poteva lasciarla in balia delle intemperie e dei lupi famelici, ma qualcosa in lei lo insospettiva. Intanto non aveva cellulare e nemmeno documenti per cui quel nome, Melody , che le ha dato potrebbe essere falso ragion per cui appena si sarà ripresa dovrà alzare i tacchi e lasciar...
« Il Cristianesimo è una religione democratica basata sul lavoro » (Don Camillo) Da i romanzi di Guareschi , sono tratti una serie di film che meglio di tanti altri hanno descritto l'Italia post bellica ed il suo passaggio da civiltà rurale e patriarcale a società moderna. Tutti prodotti dalla Cineriz e interpretati da Fernandel (don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) gli episodi sono cinque: 1. Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952) 2. Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953) 3. Don Camillo e l'onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955) 4. Don Camillo monsignore... ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961) 5. Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965) Non so quante volte li ho rivisti, ma ogni volta è come se fosse la prima ed in ogni occasione ne trovo una chiave di lettura nuova. Centro degli episodi è la contrapposizione tra il sentimento cristiano di don Camillo e l'ideol...
Se c'è un attore che sempre mi ha convinto nelle sue interpretazioni questo è Andy Garcia, e nel limite del possibile ho sempre cercato di vedere i suoi film. In The Lost City, egli non è solo l'attore protagonista, ma anche il regista, produttore esecutivo e autore delle musiche. E aggiungiamoci pure che come il protagonista del film anch'egli è un esule cubano. Il film narra la storia di Fico (A. Garcia) proprietario di un locale notturno "El Tropico" di L'Avana durante la dittatura di Battista e all'alba della rivoluzione Castrista. Nella sua famiglia il padre, docente universitario, è per un opposizione parlamentare al regime di Battista, mentre suo fratello Ricardo si unisce al movimento, extraparlamentare, comunista di Fidel Castro e l'altro fratello, Luis, al movimento democratico (sempre extraparlamentare). Man mano che il regime Castrista raggiunge il potere ed il controllo della vita cubana, le attività del locale di Fico sono ridotte, prima...
Severine è candida, Severine è diafana, Severine è ialina, Severine è pura, Severine è perversa, Severine è la Bella di Giorno Severine è Luis Bunuel e la sua proiezione erotica, dissacratoria di una società borghese e perbenista, ne incarna le sue allucinazioni surrealiste fatte di sogno e realtà sempre in bilico tra di esse. A volte ironiche, altre violente, ma sempre eleganti nel conflitto che pongono allo spettatore su cosa sia normale o anormale, giusto o sbagliato. Nel 1967 la società era all'inizio di quei moti che l'avrebbero sconquassata dalle basi bigotte e borghesi e il film fu molto duro da digerire e solo un genio come Bunuel poteva portare sullo schermo un tema così scioccante e se vogliamo amorale, schiaffeggiando il perbenismo dell'epoca con una … carezza chiamata Catherine Deneuve . Lei era la giusta incarnazione per il suo progetto, una donna giovane, borghese che mai al mondo uno avrebbe immaginato di proporle una parte simile. E qui come in seguito,...
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati