Cosmo 2000 - Battaglie negli spazi stellari
Classico esempio di fantascienza italiana degli anni '70, con tutte le sue peculiarità e il suo fascino un po' kitsch.
Trama:
Ambientato in un futuro non troppo lontano, il film racconta di un'invasione aliena proveniente dal pianeta Gona. Questi alieni, ormai prossimi all'estinzione a causa dell'inquinamento del loro pianeta, cercano di colonizzare la Terra per assicurarsi la sopravvivenza. La storia si concentra su un gruppo di astronauti e scienziati che devono far fronte a questa minaccia, difendendo la Terra dagli invasori. Troveranno un alleato inaspettato in una razza aliena proveniente da Ganimede, la più grande luna di Giove, che li aiuterà nella loro battaglia.
Recensione:
"Cosmo 2000" è un film che va preso con le pinze. Non aspettarti effetti speciali all'avanguardia o una trama particolarmente complessa. È un prodotto tipicamente italiano del suo tempo, con tutti i suoi limiti e le sue ingenuità.
Punti di forza:
Atmosfera: Il film riesce a creare una certa atmosfera futuristica, con astronavi, laser e battaglie spaziali, pur con un budget limitato.
Nostalgia: Per chi è cresciuto negli anni '70 e '80, "Cosmo 2000" può essere un tuffo nel passato, un modo per rivivere le emozioni provate da bambino davanti al televisore.
Satira: In alcuni punti, il film sembra quasi prendersi in giro, con dialoghi e situazioni un po' sopra le righe.
Punti deboli:
Effetti speciali: Come già detto, gli effetti speciali sono molto datati e possono risultare comici per gli spettatori moderni.
Trama: La trama è abbastanza semplice e prevedibile, e alcuni personaggi sono stereotipati.
Recitazione: La recitazione non è sempre delle migliori, soprattutto da parte degli attori non professionisti.
In conclusione:
"Cosmo 2000" non è un capolavoro del cinema di fantascienza, ma è un film che ha il suo perché. Se sei appassionato di cinema italiano di serie B o se vuoi fare un viaggio nel passato, potrebbe piacerti.
Curiosità:
Il film è stato diretto da Alfonso Brescia, un regista molto prolifico che ha realizzato numerosi film di genere, spesso con budget limitati.
"Cosmo 2000" fa parte di una serie di film di fantascienza italiana degli anni '70, insieme ad altri titoli come "Anno zero - Guerra nello spazio" e "SF3 - Sci-fi story".
Cosmo 2000 - Battaglie negli spazi stellari
Italia 1978
Regia: Alfonso Brescia
Musiche Marcello Giombini
con
John Richardson: Capitano Mike Layton
Yanti Somer: Diane Greene
Walter Maestosi: Irk
Massimo De Cecco: Azar
Gaetano Balestrieri: Colonnello Dawson
Massimo Bonetti: Tenente Vassilov
Aldo Canti: Frank Bimble (accreditato Nick Jordan)
Lucio Rosato: Professor Burton
Manfred Freyberger: Replicante
Giuseppe Fortis: Herman Wesson
Gisela Hahn: Dr.ssa Helen Parker
West Buchanan: Capitano Connolly
Malisa Longo: Replicante
Arduino Sacco: voce narrante
e con
Marco Gelardini
Enrico Gozzo
Raffaele Muraglia
Omero Capanna
non accreditati
Tom Felleghy
Vassili Karis
Commenti
Posta un commento
i vostri commenti sono molto apprezzati